Triste sentire queste notizie. E tra l'altro alquanto strano che un produttore di barche di livello abbia problemi a livello economico, dal momento che è un settore che a tutti gli effetti non ha sentito (o meglio non come gli altri) una crisi eccessiva. Tutti gli altri e cito tra i grandi, rodriguez, lurrsen, fashion yacht (che non è un grande ma lo sta diventando) non hanno sentito flessioni, anzi stanno andando benissimo.
Ho conosciuto Norberto e alcune persone legate a lui nel mondo delle gare di auto d'epoca. Personalmente lo trovo simpatico e molto carismatico, oltre che alla mano. Relativamente alla conduzione delle sue aziende, non esprimo giudizi, solo ho avuto l'impressione che lui sapesse muovere le leve giuste per avere liquidità per acquisizioni grosse, ma lavorasse serenamente sempre sul filo, per crescere, e se fai così penso basti una commessa da 12 mil euro saltata per avere discussioni serie con le banche.
Scusate ma gli basterebbe vendere un qualche pezzo della sua collezione.Ho lavorato per lui su un paio di auto.Tutte le auto presentate su un programma di Nuvolari sono sue.
...si ma Andras ex-post è facile analizzare la situazione, lo pensavo anche io e ho anche avuto da dire con dei profs tu il 10 settembre 2001 avresti venduto millemila euro di azioni qualsiasi per il giorno dopo? poi l'economia è una scienza sociale: tutti parlano di teoria della razionalità del consumatore e a momenti c'è ancora adesso chi sta mediando le azioni di alitalia le linee di credito per un business come quello delle barche per un gruppo simile non sono facili ne da estinguere ne da spostare... e sfido chiunque ad andare avanti solo a capitale proprio
a me andò diversamente: mi ruppi i coglioni di vedere le pacche che stava prendendo il fondo al quale avevo aderito, disinvestii in luglio e mi comprai la prima auto tedesca (sponda Stoccarda però )
...t'è andata "bene" comunque inutile fasciarsi la testa: certo che se hanno aiutato quel pozzo senza fondo di alitalia, certo che se hanno aiutato quel buco nero della fiat.. qualche soldino pure per questi non farebbero brutta cosa a tirarlo fuori, in nome dell'italianità
Beh...considerando il "Personaggio" che c'è alle spalle di tutto era quasi ovvio ipotizzare che fosse tutto sul filo del rasoio...ma purtroppo questi non sono periodi per fare i funamboli..anzi..bisogna essere belli saldi! E' un vero peccato...per tutto.Dai dipendenti (vedremo cosa succederà e se succederà qualcosa) all'intero stesso gruppo che è davvero un simbolo dell'Italia nel mondo in quel settore ovviamente. Sinceramente non posso neanche per sbaglio considerare tale Cambi...nel suo settore non puo' essere certo considerato un modello dell'Italia nel mondo....che non sanno neanche chi .azzo è...semmai potrebbe essere un perfetto modello di ******** italiano nel mondo. Uno che fa un buco di quasi 60milioni per i suoi vizi e la sua ignoranza....lì si che c'è da arrabbiarsi per i poveri dipendenti... Ed io che aspiravo ad entrarci in Ferretti......guardero' da qualche altra parte...
perdite->più tasse per noi al fine di salvare la baracca utile->più neve per Lapo ma nessun tax refund qualcosa non torna........scherzi a parte si dice peste e corna del fatto che a continuare a foraggiare le regioni in rosso queste producono solo dei rossi sempre più pesanti ma a volte mi domando: vabbè l'ìmpegno sociale e tutto il resto (******* tutti gli azionisti di maggioranza fiat, se me ne chiava qualcosa dell'azienda è per chi ci lavora non per loro) ma se le aziende che si chiamino Fiat o Alitalia fossero lasciate sole a confrontarsi con mercato e concorrenza siamo sicuri avrebbero prodotto i disastri che hanno prodotto? Io dico che col culo sulla griglia avrebbero prodotto competitività ed utili, cosa che si sarebbe tradotta in meno tasse per tutti noi. Il mammismo italiano è un male che trascende le famiglie ed investe perniciosamente il mondo degli affari e della politica
Scusate, ma perchè bisogna fare differenza tra proprietà e dipendenti? Per entrambi è un brutto momento. Stop. Che Ferretti fosse indebitato mi era giunto all'orecchio quest'estate. Ma lo si giustificava un po' tutti col fatto che aveva fatto shopping forsennato. Del resto i più bei marchi del made in Italy erano tutti suoi, giratela come volete. Dico solo Pershing: non mi intendo per nulla di barche ma mi risulta che sia stato un po' l'oggetto del desiderio di molti da dieci anni a questa parte. Sbaglio? Il fatto è che uno si può esporre anche, ma se gli ordini calano come fai a rimettere il debito? Insomma, son tutti froci col cu.lo altrui e tutti imprenditori coi soldi degli altri. Mica è in bancarotta perchè fa prodotti del caxxo, semmai il contrario, la produzione è al di fuori di ogni discussione. Non è l'imprenditore che si è messo i soldi in tasca e non reinvestendo ha perso il treno (cioè il mercato). E' come se uno di noi perde il lavoro e non può più pagare il mutuo della casa: se qualcuno è contento dell'altrui sventura vuol dire che è deficente. Lì è stata un po' la stessa cosa, si erano esposti per comprare tanti marchi della nautica, una volta crollato il mercato è stato un casino. Il paragone con Matteo Cambi non lo voglio sentir dire. Mica per rispetto a Ferretti, ma come insulto all'intelligenza di chi lo esterna.
Però questo tirare sempre fuori Fiat è una cosa tutta italiana. Pensate che in Germania qualcuno abbia criticato il governo che ha dato aiuti al settore auto? E in Francia? In Inghilterra? Da noi l'industria dell'auto fa il 10% del PIL... Se gli altri stati hanno aiutato i costruttori, ovvio che occorre che lo faccia anche l'Italia, altrimenti è un gioco scorretto. Del resto Marchionne, appena è iniziata ad esplodere la crisi, non ha chiesto aiuti per la Fiat: ha detto che se si davano aiuti al settore auto andavano dati a tutti. Non vedo perchè l'ottimo management attuale debba pagare le colpe dei banditi che lo hanno preceduto. :wink:
quoto, benchè il mio cinismo in materia mi porterebbe a dire che la storia delle "colpe dei padri che ricadono sui figli" serve a far il culo esclusivamente a dei mister nessuno come me
finanziamento alla fiat? ancora? che cominciassero a pagare le fatture in tempi ragionevoli, e non a posticiparle dai 120-200 gg ad infinito+++ con una raccomandata sono buoni tutti a fare così quando non va bene
Quoto anch'io... Vedere una grande azienda italiana che rischia di andare a gambe all'aria è sempre comunque un dispiacere..
...ma nel piccolo quante aziende potrebbero essere salvate con autofinanziamenti degli imprenditori che hanno decine di appartamenti e terreni? A volte non riesco a capire come si faccia a giustificare chi chiude potendo invece autonomamente coprire il debito, mandando a rovina chi ha reso possibile il loro sfrenato lusso.
c'è da dire che fiat è l'unica azienda automobilistica in Italia...mentre negli altri paesi un po' di concorrenza c'è e c'è sempre stata. quindi lo stesso aiuto di stato in un altro paese passa da "aiuto al settore auto", da noi "aiuto alla fiat", cosa che non risulta simpatica a molti perché in passato questo monopolio si è tradotto spesso in scarsa qualità e ritardi sulla concorrenza