Ferrari classiche: Mito e Leggenda

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da andreas_ba, 5 Febbraio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. poliziottesco

    poliziottesco Secondo Pilota

    505
    172
    6 Maggio 2010
    Reputazione:
    20.825.408
    bmw 123d M sport + mazda mx5
    Ottimo, sapevo che avrei avuto commenti precisi e pertinenti da parte di Paolo, AleArturo ed Andreas. Credo che sia il top a cui si poteva aspirare in terminin di suggerimenti. Riferiro' il tutto, mettendo in evidenza la possibilita' di contattare Ale circa la Scuderia in vendita.

    Mi piace in particolare il commento di Paolo circa le sensazioni di guida, che poi era la cosa che interessava al sottoscritto.

    Infine, concordo il parte con il commento di docmobile. In parte perche', se e' verissimo che le Ferrari sono auto da considerare in ottica "dal sedile di guida", pero' e' anche vero che in alcuni casi si parla di auto storiche il cui fascino va valutato in base a sfaccettature e sfumature molto varie.
     
  2. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Certo,ma non credere che le linee e le forme sinuose di una Ferrari classica non esercitino su di me il fascino che esercita sugl'altri,infatti non ne sono assolutamente immune,ma non nego che il piacere massimo è sapere che ad esempio,una 275 gtb potrebbe andare più veloce di qualunque altra auto sua contemporanea,se solo uno avesse il "coraggio" o forse l'incoscienza di spremerla.

    Ecco che a questo punto torno all'inizio con il mio pensiero:mi piace trovare qualcuno che mi sappia trasmettere le emozioni che io non ho mai provato dal vivo,qualcuno che le auto le ha "guidate".

    Attenzione però ...non voglio assolutamente sminuire gli interventi degli altri utenti..è solo che da un pochino mancavano quelli per me più succulenti...:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2011
  3. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Doc, io in realtà sono completamente d'accordo con te.

    Il problema è:

    in primis, che poliziottesco - da portavoce del suo amico - non ci aveva chiesto delucidazioni sul comportamento dinamico delle due vetture, ma una proiezione realistica del loro valore residuo in un futuro medio/lungo. Peraltro, le differenze fra Scudy e CS sono quantomeno immaginabili visti numeri in gioco e tempi registrati.

    In secundis, che noi abbiamo la fortuna di avere uno dei massimi esperti di Ferrari in Italia, figlio di chi nell'azienda c'ha vissuto e l'ha vista e fatta crescere come Paolo, e quindi possiamo fregiarci dell'onore e del prestigio di parlare e disquisire anche di aspetti del genere di macchine che - praticamente parlando - in pochissimi eletti hanno potuto anche solo vedere, figuriamoci guidare o conoscere.

    Io sono in gestazione della mia prima Ferrari (neanche mia peraltro, ma la seconda di mio padre) e posso basare le mie esperienze sui pochi giri con quelle dei miei amici/conoscenti, ma se in un forum BMW si vengono a chiedere impressioni di guida della 275 GTB/4, della 250 GT Calfiornia, della 288 GTO o della stessa 360CS, direi che non ci si può aspettare lo stesso contributo che si avrebbe chiedendo di un 320d, di un'M3 o che se lo si andasse a chiedere su FerrariChat!

    Mi sembra un assoluto, impagabile ed inestimabile dippiù avere le testimonianze di un vaso di Pandora come Paolo, qui; non un di meno se il 99% di noi non può offrire le sue esperienze sui Cavallini più variegati, non avendone avuti.

    Anzi, credo che la conversazione possa già vantare un tasso qualitativo discretamente elevato, rispetto a quello che puoi trovare in giro per i forum, contando che qui siamo su BMWpassion.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2011
  4. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    raga ma la macchina piu costosa di sempre è una ferrari? la 250 TR del '57? o ci sono altre perle di altre marche?
     
  5. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Ti dico di più, parlando ovviamente di vetture stock uscite dalla fabbrica. La CS è la prima Ferrari dopo circa 20 anni realmente godibile in pista dopo l'F40. E' come se ci fosse un buco dall' ottantasette al '04 fatto sicuramente di ottime vetture, divertenti, talvolta ben costruite (altre meno) però poco godibili nell'utilizzo pistaiolo nonchè proprio non adatte ad un utilizzo forzoso, per una serie di problematiche che partono dai freni assolutamente non adatti, agli assetti molto turistici e così via. Perchè Ferrari paradossalmente al contrario di Porsche per anni ha totalmente ignorato la domanda proveniente da una nicchia di clientela che chideva vetture per fare del motorsport seppur in modo amatoriale. Uno può dire: ma con la 348 fecero la Competizione. Vero peccato che c'era tanto fumo e pochissimo contenuto. Con la CS si ritorna alla filosofia della F40. Perchè se voi guidate una Modena e poi una CS vi trovate su due auto non differenti, di più. Una filosofia fatta di leggerezza tanta se pensate che la F40 pesa 1150kg e la CS 1180Kg, penso le due berlinette più leggere degli ultimi vent'anni, fatta di cura dei particolari ed utilizzo di materiali "nobili" anche dove avrebbero potuto risparmiare. Faccio un esempio banale. Andate in un'assistenza Ferrari e sollevate il para anteriore di una Modena liscia e quello di una CS, apparentemente verniciati e fatti dello stesso materiale, e scoprirete una differenza abissale. Insomma Ferrari con la CS ritorna a fare le cose "per bene" e per soddisfare i proprio clienti più attenti alla guida che alla pura esibizione.

    Come già dicevo molti la reputano ad oggi una vetture più difficile da portare della Scuderia, dove prevale ancora un pochino l'uomo sull'elettronica. Un caro amico pilota, che ha corso per noi e corre ancora oggi, dice che il feeling che si crea con la CS ad oggi è ancora insuperabile, per la sua leggerezza che ti permette di "lavorare" nel misto con un feeling il più vicino possibile ad una vettura da corsa. Ed è forse questo l'elemento che la fa ad oggi preferire o quanto meno sembrare più "cruda" della Scuderia. Io personalmente non la reputo difficile, forse perchè ormai la conosco a memoria e so perfettamente cosa fa, quando lo fa e come lo fa, ma anche perchè per me è mutato profondamente il concetto di difficoltà alla guida. Difficoltà per me vuol dire cercare di gestire una F40, nei confronti della quale una CS è un agnellino imbottito di tranquillanti. Perchè? Perchè vetture come la F40 o la 288 son mostri totalmente e dico totalmente imprevedibili in ogni situazione. Vetture che appena abbassi la guardia ti massacrano (e per questo nutro una venerazione per chi ci metteva il sedere sopra e le faceva correre) mentre una CS, per i miei parametri, è di una sincerità assoluta, un libro aperto con cui giocare. Pur mettendo in CST Off la vettura rimane di una stabilità impressionante. Un anteriore con il quale puoi puntare senza esitazioni il punto di corda, senza remore, anche con irruenza e posteriore così progressivo che quasi t'avvisa quando sta per lasciarti in sovrasterzo.

    Forse è proprio questo il suo bello che mi fa divertire con la sua precisione e la sua leggerezza (ad oggi per me requisito necessario, perchè quando ne capisci i vantaggi non puoi farne a meno; io provo oggettivo fastidio, quasi incatzatura nel guidare una V12 anteriore nel misto e sentire quel fastidioso appoggio, quell'immancabile trasferimento di carichi imponente e non me ne voglia il buon AleArturo che sa quanta stima nutro per la bestia, semplicemente segue prerogative differenti). Mi mancano giusto ad oggi quei cavalli in più che ti lasciano un pò la bocca asciutta in piste velocissime come Monza. Per questo ad oggi son contento della probabile Scuderia, perchè desidero confrontarmi al meglio con qualcosa di nuovo, magari più filtrato, però altrettanto esaltante.

    Per il buon Doc porschista per darti una idea: come ti dicevo come prestazione puramente motoristica una 360CS va come una 997Gt3 Mk1. Una Scuderia va sostanzialmente come una 997GT2. E a Monza lo saprai meglio di me la differenza è tanta, ti sorpassano e ti portano via la vernice come se fossi a bordo di una bicicletta. Le cose si livellano maggiormente in tracciati belli guidati.

    Come dicevo qualche decina di pagine fa non so se per l'effettiva bontà delle Ferrari anni '60 o per la reale scarsità del prodotto anni '80, ma io mi ricordo come se fosse oggi che mio padre al Mas du Clos con la Gtb-4 dava delle belle lezioni alle moderne all'epoca 308 e 328 e compagnia bella. Si arrivò a casa con quella povera macchina senza freni, totalmente scarburata e senza frizione però ragazzi come ci dava dentro.

    Ripeto, come se oggi una TR bastonasse una 458, robe dell'altro mondo.

    Ti ringrazio per le parole troppo, troppo gentili. Non son così esperto come sembro, sulle vetture ante '60 ho oggettivamente poche esperienze.

    D'altro canto io non sono contento, son stracontento che ci sia questa bella discussione che ha avuto una sua strutturazione solida e fatta d'interventi a modo e soprattutto competenti. In Italia ad oggi non ci sono luoghi sulla rete deputati allo scambio d'opinioni su Ferrari e ogni volta che si presenta l'occasione purtroppo l'incompetenza regna. Quindi lode a chi partecipa a questa discussione, i due ferraristi, competenti, molto, ed appasionati, ma anche i porschisti, anche se da questi prendo le distanze, in particolare da Doc che se lo incontro in pista son sicuro che mi fa barba e capelli catzo:mrgreen:.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2011
  6. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    a quanto mi risulti a fabrizio violati (scomparso qualche anno fa se non sbaglio) vennero offerti fino a 36 milioni di euro (o dollari??) per la sua 250GTO, custodita nella collezione maranello rosso a san marino...cmq oserei dire che le 250GTO siano le più costose in generale
     
  7. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    L'uomo delle aste e dei valori è Andreas che saprà risponedere al meglio. In ogni caso penso anche in assoluto Gto anche se ci son anche tanti altri pezzi dalle cifre oggettivamente indecenti.

    Ci tengo in ogni caso a ricordare che le Gto durante la seconca metà degli anni '70 erano vecchie Ferrari da corsa che si portavano a casa con cifre assolutamente umane, come tanti altri pezzi. In quanto non c'era ancora la concezione della vettura storica e del collezionismo di settore. Poi c'è stato il boom sul finire degli '80, ma questa è un'altra storia.
     
  8. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    già! inoltre il valore degli originali ha fatto si che ci fosse un fiorire di repliche più o meno fedeli...dai costi cmq impegnativi! tra l'altro per una macchina che è ok mitica e bellissima, ma decisamente poco "pratica" e umana da utilizzare! cmq magnifica, poco da dire...

    la storia dei 36milioni è possibilmente solo una voce messa in giro dallo stesso violati, non saprei

    ciao
     
  9. poliziottesco

    poliziottesco Secondo Pilota

    505
    172
    6 Maggio 2010
    Reputazione:
    20.825.408
    bmw 123d M sport + mazda mx5
    Davvero un bel topic, se in futuro decido di metter mano al portafogli per NON spendere in casa Aston o Morgan ed invece andare in Ferrari, sapro' che almeno la colpa e' vostra

    di seguito copio/incollo la risposta da parte dell'utente che ha chiesto le iniziali info:

    "@AleArturo

    Te hai scritto ciò: "Se gli piace la 430 ed è disposto a spendere di più, credo che la 16M prodotta in 500 unità potrà garantirgli una maggior solidità nelle valutazioni e nella domanda, altrimenti io prenderei una Scuderia particolare (di rosse/nere/silverstone ce ne sono diecimila) tentando di tirare il più possibile sull'acquisto, per garantirsi il margine economico più ampio possibile."

    Quindi dovrei cercare al massimo una scuderia di colore giallo...? E' l'unico colore che non hai nominato...direi che è abbastanza particolare...

    Comunque oltre a questa piccola info, mi avete veramente detto tutto il possibile sulle due auto in questione, sopratutto paolo-CS, naturalmente senza sminuire le altre risposte; Quindi alla fine quello che volevo confermare era che è meglio lasciar perdere le versioni base basandomi su anche quello che voi avete detto, e puntare la cs e la scuderia, poi tra le due non credo ci sia molta differenza nell'ambito di investimento, anche perchè è chiaro che comprando ora la cs perderei di sicuro di meno perchè ormai si dovrebbe essere stabilizzata, ma più o meno credo che tra 2 o 3 anni, soprattutto con l'uscita della 458 italia più "spinta", le quotazioni della scuderia caleranno fino al prezzo a cui è ora la cs...

    Tra le due se la comprassi ora, sicuramente perderei meno prendendo una cs, mentre se aspettassi 2 annetti dovrei andare tranquillo anche con la scuderia; comunque queste sono scelte che farò poi io nel tempo.

    Di più dubito che non potreste dirmi a riguardo, invece volevo sapere una piccola informazione riguardo la valutazione attuale della Ferrari Dino 246 gt, perchè oltre alle moderne sono appassionato di auto d'epoca... e comunque se mi deste qualche informazione su questa vettura, cosa ne pensate a riguardo... se invece avete già nel post trattato l'argomento, se mi dite più o meno verso che pagina è, sarebbe meglio, perchè leggersi 101 pagine è un po' lunga, visto che ho notato che avete parlato di auto storiche nella discussione.

    Sempre grazie a tutti quanti."

    Da parte mia (e' il poliziottesco che parla), circa la 246 GT, mi limito a far notare che se ne era brevemente discusso a pag. 96...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2011
  10. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    NON tocchiamo questo tasto.

    Sia ben inteso: chi storcerebbe il naso davanti alla manifesta volontà del proprio genitore di voler comprare una 599?

    Ma è proprio per la consapevolezza di questa - seppur minima - distanza dalla perfezione (forse incolmabile anche dal pacchetto HGTE) che ho cercato di indirizzarlo verso la DB9 e persino la Vanquish S.

    Sebbene anche lui le preferisse decisamente alla Fiorano, non c'è stato verso.

    Credo che l'abbia provata senza dirmelo e ci abbia lasciato il cervello. Non scherzo!

    Ferrari non realizza più tutte le scale di grigi, i bianchi dal latte all'avorio, gli azzurri dal celeste del cielo terso di primavera ai blu più scuri della notte d'inverno, i verdi?

    L'errore è proprio quello che così aspramente critico: ritenere i colori disponibili solo il Nero, Grigio Silvertsone, Rosso Corsa e Giallo Modena, in una palette come quella Ferrari nella quale - appena qualche pagina addietro - abbiamo contato ben 24 (VENTIQUATTRO) diversi rossi, ognuno ancora con le sue variazioni.

    Sto parlando di circa 50 (CINQUANTA) colori solo fra i rossi; altro che "mi resta solo il giallo"!

    Il discorso del valore fra 360CS e 430 Scuderia mi sembra, invece, interiorizzato perfettamente dal tuo amico.

    Fagli leggere l'appunto fatto da me e da Paolo a pagina 96. Integralo dicendogli come una buona GT si trovi intorno ai 110.000€ (valori 360CS) ed una GTS ai 150.000€ (valori Scuderia), dicendogli che ce l'hanno avuta sia mio papà che il signor C senior (quindi è una macchina da figo! >:>) e - ovviamente - fagli leggere la perla del florilegio scritta proprio da Paolo in QUESTO straordinario commento.

    Se vuole una storica, a quei prezzi ci sono (come dicevamo) la Dino e la 512BB: due delle Ferrari preferite dagli scriventi, due delle prime quattro preferite del sottoscritto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2011
  11. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Ma che caspita di genitori avete? Mio padre gira con una X5 diesel.....:verysad:verysad
     
  12. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Si si, pure lui prima aveva avuto 535d E60 e CLS320CDi.

    Si vede che sta invecchiando male! >:>
     
  13. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Come prezzo realizzato, la Gooding & Co. l'anno scorso ha diffuso una nota in cui si comunicava l'avvenuta vendita in trattativa privata della Bugatti Type 57 SC Atlantic s/n 57374 Williamson del 1936 per una cifra fra i 30 e i 40 mln USD.

    Book fotografico di Pebble Beach 2003:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Qui parte della Collezione Bugatti Williamson all'incanto a Pebble Beach:

    [​IMG]

    Altre foto:

    [​IMG]

    [​IMG][​IMG]

    Si è in attesa della prossima 250 GTO/62 (secondo alcune fonti entro il 2012) per raggiungere il picco nelle quotazioni Ferrari. L'ultima GTO passata di mano risale all'Aprile 2010 (s/n 467563 Serie II), per 12 mln GBP, a Chris Evans.

    Per quanto riguarda la Bugatti sopra, sono dell'opinione che se andasse all'asta il s/n 57591 R. Lauren (sotto) supererebbe la Williamson, anche se il pezzo a mio parere più incantevole della Collezione Ralph Lauren è la T-57S s/n 57593 Gangloff Cabriolet.

    [​IMG]
     
  14. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Se ti muovi in ottica di rivendibilità, prendila rossa. Punto.
     
  15. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Ti ringrazio della fiducia ....ma sono assai arruginito e comunque rimango sempre un piede pesante e nulla di più.

    Purtroppo ho avuto occasione di misurarmi con qualche pilota vero e il paragone è impietoso..:sad:

    Ad Adria alla 24h ho avuto in coda Ivan Capelli,Correvamo con la stessa macchinetta..identiche,mi ha prima sfiancato e poi beffato a suo piacere, con una manovra evasiva,si è fatto vedere e poi si è nascosto..fino a sfilarmi appena ho avuto una esitazione.#-o

    Ho anche provato a tenere il passo di Fisichella,peccato che per frenare dove frenava lui ho rischiato 3/4 volte di andare in ghiaia,per poi capire che era meglio mollare prima di essere gonfiato di botte dai miei compagni di squadra.:mrgreen:
     
  16. wpc692

    wpc692 Secondo Pilota

    909
    657
    21 Novembre 2009
    Torino
    Reputazione:
    63.399.923
    F20 118d Msport
    Mio padre gira con una Grande Punto! :mrgreen::mrgreen:
     
  17. poliziottesco

    poliziottesco Secondo Pilota

    505
    172
    6 Maggio 2010
    Reputazione:
    20.825.408
    bmw 123d M sport + mazda mx5
    Certo e' questione di preferenze, a me ad esempio fa impazzire la DBS (rigorosamente manuale), una vera grossa GT, piena di fascino, per me piu' della 599...eppure ricordo distintamente una persona conosciuta tempo fa ad una cena, collezionatore da generazioni di Aston Martin, dirmi senza mezzi termini che per lui la DBS non e' che un tentativo malriuscito di proporre una concorrente per la Fiorano.

    Vanquish S invece, che macchinona bruta, fatta piu' con la clava che con il pennello, impressionante.

    Tornando al nostro lettore in cerca di consigli, ecco da parte sua un ultimo "Habeo paullum quod ex te requiram":

    "Prima di tutto grazie di nuovo dei pareri e consigli, vorrei chiedere una cosa a Paolo-CS, ho letto le pagine in cui parlavate della Dino, e te hai detto ad un utente che di Dino più o meno ai prezzi che hai detto te, 120000€ ( Dino GT), era facile trovarne...mah...io è da molto tempo che non cerco più, ma su internet qualche volta butto un occhio a riguardo di ciò....e o trovo sempre le stesse ai soliti prezzi altissimi...tranne uno...oppure ne trovo sempre di meno....dunque o sono io che so cercare male...oppure se te sai dove trovarne, sia su internet che tramite altri contatti...se sai di qualche Dino in vendita stando sui 140000€, se lo fai sapere a "poliziottesco", che poi gentilmente me lo riferisce...perchè io non trovo nulla di che in giro...

    Per il resto ancora grazie, magari quando mi sarò deciso sul da farsi, mi rifarò vivo chiedendo un parere sulle varie auto che potrò acquistare...grazie."
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2011
  18. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    per stile qualche gusto la aston martin potrebbe attrarre ma per prestazioni peso e quant'altro siamo lontani, ora basta che non mi nominate la bentley
     
  19. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    E dire che Capelli nell'ambiente è sempre stato considerato un pippone di prima categoria:mrgreen:. No a parte gli scherzi basta leggerti per capire che sai andare forte.

    Detto questo anche io quando ho avuto modo di misurarmi o semplicemente fare da passeggero a piloti sia di Gt che di monoposto ne sono sempre uscito totalmente demoralizzato nonchè con le ossa rotte. Per alcuni motivi che rispecchiano il valore di un grande professionista da un amatore come posso essere io.

    Oltre all'andare nettamente più forte di te con estrema facilità, cosa ovvia, le cose che mi hanno sempre impressionato sono principalmente due:

    1- Capire in pochissimo tempo, giusto un shakedown di qualche giro, dove e come settare la vetture, che direzione prendere nello sviluppo, dove cambiare. Quando un comune mortale ci capirebbe poco o nulla o necessiterebbe comunque di tempi molto più lunghi. Io mi ricordo quando facevamo lo sviluppo della F40 a Fiorano, talvolta Alesi si fermava da noi per pur divertimento, perchè all'epoca i piloti avevano nella palazzina un loro spazio personale, e bastavano pochi giri per capire tutto, elargire consigli.

    2- Cosa ancora più importante saper tenere un elemento magico chiamato passo. La stragrande maggioranza dei tdisti, e mi ci metto anche io, non riesce a fare per esempio 10 giri di fila sullo stesso tempo con variazioni minime. Abbiamo delle variazioni del tutto inconsapevoli da un giro all'altro anche di oltre 1 secondo. Mentre il professionista è colui che in modo del tutto consapevole sa tenere un'andatura, sa quando gli chiedi di togliere magari il mezzo secondo come fare, sa che con la gomma nuova può uscire e raggiungere un determinato livello, sa se gli chiedi di abbassare l'andatura su un certo passo come fare.

    Poi parlando di professionisti si apre anche in questo campo come naturale un mondo che va dai mediocri, ai campioni, ai piloti molto istintivi, ai passisti necessari nelle gare di durata.

    Racconto un piccolo segreto, utilizzato non solo da noi, ma da molti team. Quando ci buttavamo nelle grandi classiche come Le Mans con due vetture la strategia classica era una sola: buttare sulla prima vettura i piloti più veloci ed aggressivi che avrebbero guidato la c.d. "lepre". Ovvero la vettura che sin dall'inizio doveva dare il 100% delle prestazioni. Perchè? Per vari motivi: 1- specchietto per le allodole aka gli avversari, per farli tirare e minando la solidità delle loro vetture; 2- Funzione di prevenzione, ovvero sulla vettura lepre che andava al massimo si capiva con anticipo dove la vettura poteva avere dei cedimenti o dei consumi anomali così da poter prevenire eventuali rotture sulla seconda vettura, quella su cui si puntava; 3- Se di cu.lo alla vettura non capitava niente - cosa molto rara - si faceva risultato inaspettato.

    E poi c'era la seconda, con equipaggio fatto principalmente di passisti, piloti non velocissimi in assoluto ma in grado di tenere buoni ritmi per lungo tempo. Questa era la vettura su cui si puntava per il risultato perchè come detto aveva non spremendola al massimo minori rischi di grane meccaniche (all'ordine della normalità su 24 ore) e si poteva come detto intervenire con largo anticipo su eventuali problemi che sorgevano più velocemente sulla prima vettura.:wink:

    Io la DBS l'ho avuta in prova per una settimana. Vettura splendida, scultorea, assolutamente divertente. Insomma un ottimo prodotto anche a livello dinamico. Però son gli stessi uomini AM che dicono palesemente come sia non 1 ma 10 gradini sotto la 599. Il confronto è quasi imbarazzante, anche se chi compra una AM compra lo stile e non compra il prodotto.
     
  20. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Che belle esperienze!

    Sul passo allora io sarei uno da seconda vettura, perchè mi ricordo che sul ghiaccio riuscivo a girare anche mezz'ora nello stesso tempo, con le stesse cambiate, stessi pendoli, stessi colpi di freno a mano, mi aveva anche contattato una scuderia di rally, peccato che un pò per la scuola un pò per la lontananza non si è concluso nulla :sad:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina