Ferrari classiche: Mito e Leggenda

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da andreas_ba, 5 Febbraio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ti posso garantire per esperienza diretta, che di quanto vedi forse cè di quanto uscito di fabbrica solo il nome...sono completamente 100% restaurate...la pelle non sente i km, non sfrega in terra, ma gli anni e l'esposizione al sole la fanno invecchiare, e la pelle che hai visto in quelle macchine ha un annetto....non 50!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Ai concorsi d'eleganza son tutte stra "leccate", anche troppo.

    Sulle F40 ci sarà modo, appena ho tempo, scannerizzando una marea di materiale fotografico dai campi di gara.

    Guarda quella Gtb, sempre analizzandola da "sole" 3 foto, non ha un dettaglio uno che sia sbagliato. Un sapiente restauro da quello che vedo rispettoso al 110% della vettura.

    La Miura è oggettivamente una scultura. Ho questo amico che ha una Miura normale Gialla, mentre ebbi 5 o 6 anni fa - partecipando come concorrente in un conscorso d'eleganza - la fortuna di conoscere, in quanto era nella mia categoria, il proprietario di una splendida SV, rarissima, solo 150 esemplari, con questo bicolor:

    [​IMG]

    E mi parlava di una vettura dinamicamente drammatica. Terribilmente sbilanciata a livello di peso, a causa di quel folle motorone posizionato in trasversale, con un anteriore, come dicevo di una leggerezza disarmante. E mi diceva, come lo stesso mio amico, che nonostante fosse una vettura che dichiarava quasi 300km orari di massima (!!!) andare oltre i 200-220 fosse realmente pericoloso. Inoltre non avendo il motore posizionato in trasversale capitava che nelle curve più veloci ed a lungo raggio i liquidi non raggiungessero nella corretta quantità tutti i cilindri creando dei grossi problemi. Però che mezzo!!!

    Il kilometraggio sai è dubbio. La vettura avrà magari il motore restaurato 1 o 2 volte ed anche i tachimetri chissà che evoluzioni hanno avuto. Poi se noti le Ferrari dell'epoca non prevedevano l'opzione 100 mila, una volta arrivati a 99.999 ripartivano da 0!

    Come non avevano cose oggi per noi ovvie come le cinture o le 4 frecce.

    Detto questo il tema del restauro non è di facile analisi per un semplice motivo: il confine tra un buon restauro rispettoso dell'originalità del veicolo, ed un pessimo restauro è molto sottile.

    Molto meglio una macchina un pochino vissuta, però dotata di tutti i suoi componenti originali che una vettura stra lucida e stra tirata nella quale ci son una marea di imperfezioni.

    Insomma la parola d'ordine è rispetto dell'originalità. Tu puoi rifare gli interni a patto d'utilizzare materiali succedanei a quelli utilizzati all'epoca, senza aggiunte di pezzi o accessori che nulla c'entrano con la vettura.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Giugno 2011
  3. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Parliamo di casi limite, ma io preferisco nettamente una vettura come questa sotto originale al 100% che una vettura stranuova però restaurata in modo non rispettoso. Poi ci son sempre le vie di mezzo che son le migliori, però guardate come si è presentata al Concorso dei 60 anni della Ferrari:

    [​IMG]
     
  4. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    [​IMG]
     
  5. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...non è quella ancora di proprietà dei lamborghini questa?
     
  6. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    ecco, questa sembra una vera "storica", non per l'etá ma per il fatto che trasuda le emozioni provate da chi l'ha guidata. Le altre sembrano modellini 1:1. Non fraintendetemi, sono comunque stupende, ma questa ha un fascino "duro".
     
  7. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Allora:

    1) Gli interni sono stati completamente ritapezzati (e da meno di 3 anni);

    2) Dopo un restauro totale, è nei canoni azzerare il contachilometri;

    Andreas assicura che dopo 50 anni nemmeno nelle tende a camera d'aria le condizioni sarebbero lontanamente paragonabili a quella California.

    Quella è una vettura che ha subito un tipico restauro secondo i criteri di ammissione a Pebble Beach.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Giugno 2011
  8. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Nella misura in cui sia stata rispettosamente conservata e senza ruggine. Quella in foto sopra in effetti è base da restauro conservativo.
     
  9. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Figurati! Come dico sempre: nessuno nasce "imparato".

    Credo sia impossibile che la tappezzeria/selleria di una Califoria del genere rimanga così intatta in 20.000km, contando che un chilometraggio del genere, su una macchina del genere, si fa in un tempo sufficiente a logorarla dieci volte tanto.

    Questa nello specifico era per provare all'amico che era con me la risoluzione della fotocamera dell'iPhone. Grazie a te della rep!

    La nonna è la nonna!

    Non posto le foto della Miura ch'era affianco per non inquinare il topic, ma io ne parlavo proprio in quanto scultura; quasi affrancando il fatto che portasse il capolavoro di Bizzarrini dietro.

    Il problema dev'essere proprio il layout quasi da motore anteriore/trazione posteriore col cofano lungo e l'abitacolo spostato sul retro (al contrario delle Lambo odierne che hanno una linea quasi da "monovolume" con la cabina sull'avantreno) ed il paraurti che, con il profilo spiovente che ha, fa effetto portante a certe velocità.

    La colorazione rosso/dorato della Miura che hai postato in foto, peraltro, era tipica del prototipo Jota, una sorta di "Superleggera" basata sulla Miura SV andato distrutto in un incidente. In seguito furono prodotte cinque repliche del modello Jota, verniciate come quella postata da te.

    Concordo, ma dubito che il restauro dal quale riparte il contachilometri coincida con quello della selleria. Quegli interni non hanno 18.862km.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Giugno 2011
  10. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    Parlo per me, ma non credo che le foto della Miura possano "inquinare", mai! :wink:
     
  11. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    alla fine secondo me, se si è maniacali nel fare manutenzione ad un cruscotto in pelle 30 o 40 anni on la logorano davvero poco

    tutt'altra cosa soni i sedili che sono sottoposti ad un consumo diretto..
     
  12. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Allora era una delle 5 repliche Jota in quanto parlava della rarità del pezzo. Io pensavo fosse una "sola" SV. Ma del resto di Lamborghini non ne capisco una mazza, però son dell'idea che sia anche ben poco da capire, in quanto l'unica degna di nota è solo la Miura, tutto il resto è PER ME fuffa.
     
  13. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Io in generale, in ogni caso non amo le storiche da concorso proprio perchè rifacendomi al concetto utilizzato da gallovolante son molto "modellini". Soprattutto negli states per me fanno dei restauri pessimi, con quell'effetto che io definisco "caramelloso" perchè son tutte tirate, hanno degli interni e delle vernciature che quelle vetture all'epoca non avevano così perfette. Quel cruscotto color cuoio ne è un esempio lampante. Le vogliono render troppo perfette, cosa che non erano neanche da nuove e fanno perdere un po' l'anima alle vetture stesse.

    Noi in Europa spesso intendiamo il restauro in maniera molto differente, ovvero è giusto tener l'auto a posto, ma dev'esser vissuta deve esser rispettosa della sua storia e dei suoi anni. Insomma siamo molto più da Festival of Speed di Goodwood:mrgreen:
     
  14. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    Negli usa hanno una fissa per il detailing estremo. Basta farsi un giro su qualsiasi forum: le auto sono lucentissime, pulitissime, perfettissime. Infatti mi chiedo spesso in quale scatola di naftalina vadano girando per aver quell'effetto patinato all'ennesima potenza (frutto in parte anche di ritocchi digitali).

    Evidentemente hanno canoni di bellezza da magazine più che da "storici". È un ragionamento per nulla critico, solo un'osservazione.
     
  15. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Sono d'accordo, meglio un auto sana e ben tenuta, piuttosto che queste perfette all'apparenza e che poi magari nascondo chissà quali magagne!
     
  16. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Sono auto da concorsi internazionali che valgono milioni di euro... quali magagne?!

    Semplicemente, i criteri di valutazione delle gare (di Pebble Beach specialmente) impongono uno stato di conservazione della vettura che la faccia sembrare - come diceva Paolo - più nuova di quand'era nuova.

    Certo, l'impressione é quella di avere davanti un modellino, una macchina posticcia ed inanimata posta li solo per quello, senza poter cogliere la storia che invece ha solcato qualche ruga nei sedili e qualche opacità nella verniciatura, ma che carica di passione e significato la storia di ciascuna vettura.
     
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Bisogna però cercare di non sconfinare dal lato opposto: ci sono storiche che corrono e che viaggiano il doppio di quando erano nuove. Un dubbio viene no?
     
  18. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    275 gtb

    Mi permetto un piccolo racconto personale. Anno 1970, frequento la facoltà di ingegneria di Genova; compare un maturo fuoricorso (già brizzolato e sopra i 35 anni) che frequentava molto saltuariamente col quale facciamo amicizia e prepariamo assieme ad altri due un esame. Un giorno si presenta in facoltà con una 275 GTB color argento! Io purtroppo non riuscii a farci un giro, mentre uno dei miei amici sì e raccontò di come aveva per due volte sbagliato il curvone in salita di via Pozzo (cito la via per chi conosce Genova) rischiando di andare a sbattere e dando la colpa all'asfalto e alle gomme:mrgreen:. Non l'ho mai più rivisto, né lui né la Ferrari.
     
  19. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Ovviamente, quando si parla di auto d'un certo tipo, il restauro si deve intendere nel rispetto dell'originalità del progetto e delle caratteristiche primigenie dell'auto. Altrimenti si parla di "elaborazione", non di restauro conservativo.
     
  20. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Infatti ci sono diversi storici italiani e non solo che criticano ed anche aspramente i canoni di giudizio americani che trovano in Pebble Beach l'esempio più lampante.

    Ci son 2 auto che son tipiche di ciò che dici e sono anche le più utilizzate nei campionati storici perchè costano poco, sono molto facili da elaborare.

    1- Le Mustang

    2- Le Jaguar E

    Tu vedi delle E che vanno come dei missili, ampiamente modificate. Spesso anche le Pantera. Naturalmente ciò non lo potrai mai vedere su una Tour de France o una 275 Competizione o gt40 per il valore delle stesse.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina