Ferrari classiche: Mito e Leggenda

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da andreas_ba, 5 Febbraio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Quoto. Gli altri frazionamenti sono nati dopo.
     
  2. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Capisco il concetto e condivido, però Ferrari ha nel suo Dna anche gli 8 cilindri, fanno parte della sua storia. Paradossalmente la prima vettura costruita da Enzo Ferrari la Auto Avio, era proprio un 8 cilindri e non un 12! Poi si aprì l'era di Colombo ed iniziarono con i 12, però se guardiamo agli anni '50, '60, '70, '80 e '90 la Casa per le competizioni e talvolta anche per la serie ha sempre prodotto questo frazionamento. Ok che la Ferrari è 12, però la produzione di 8 cilindri è stata anch'essa presente in tutti i 60 anni di storia. Quindi non vedrei nulla di così scandaloso. Piuttosto vedo più particolare il prossimo ritorno ai turbo, che prima o poi arriveranno e nella storia di Ferrari hanno rappresentato solo una piccola parentesi, quella degli '80 dove, come oggi, venivano tutti matti per le girelle e gli aspirati sembravano morti e defunti.

    Io piuttosto ho un sogno.

    Il ritorno di una vettura marchiata, come fece il saggio commendatore, unicamente Dino, che avrebbe la capacità d'esser una entry-level per Ferrari pur non utilizzandone il nome ed abbassandone il target.

    Prezzo dai 110 ai 120 mila euro.

    V6 2,400 turbo (per aver una cilindarata dal richiamo storico) oppure 3-3,2 litri aspirato.

    380 cavalli.

    Motore naturalmente centrale-posteriore.

    Peso 950Kg o comunque inferiore ai 1000Kg a secco.

    Cambio a griglia oppure per i fini il doppia frizione.

    Telaio e carrozzeria in alluminio, per una questione di costi ed estetica di richiamo alla cara Dino.

    Versione Gt e Gts.

    Io la comprerei, una vettura come era all'epoca la 246 propensa alla leggerezza per aver quel go-kart feeling tipico di una piccola vettura sport.

    Magari non piace agli arabi che non capirebbero una emerita mazza sul marchio Dino, ma io ne sarei totalmente felice ed appagato.

    Se ne parlò quando stava per uscire la California (becera operazione di allargamento del mercato) e si parlava dell'utilizzo del marchio Dino.
     
  3. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    mamma mia...

    una macchina così farebbe furore !
     
  4. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Penso che la sognino tutti gli appassionati che si possano definire tali,non per il fatto di avere il portafoglio necessario, ma per via del loro amore nei confronti dell'automobile in quanto oggetto meraviglioso.

    Hai praticamente descritto la macchina ideale,leggera e dinamica una macchina che basa le sue prestazioni sulle capacità del suo telaio e non sui mille mila cavalli o sui freni grandi come un disco volante....praticamente una chimera.

    Purtroppo ho paura che se dovesse uscire il prezzo sarebbe ben lontano dai 100/120..

    Però se serve una firma sulla petizione ..io ci sono!!!:lol:
     
  5. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Concordo è un sogno irrealizzabile, in quanto non farebbero mai un telaio ed un motore ex novo a quei costi e per una sola vettura dai numeri comunque non importanti. Però sarebbe un bel modo per entrare in una fascia di mercato più ampia e di persone che hanno voglia di guidare e non desiderano bisonti su 4 ruote. Piccolina, leggera, con un forte richiamo al passato..

    Del resto il Commendatore che notoriamente ci vedeva lungo la Dino la fece e costava ben meno delle vetture marchiate con il Cavallino nonostane fosse una Ferrari a tutti gli effetti. E fu un successo commerciale pauroso perchè in totale fra 206, 246 le unità prodotte furono quasi 4 mila, un numero pauroso per la Ferrari dell'epoca.

    Voglio dire hanno prodotto la California per allargare il mercato, ma l'hanno allargato nel modo sbagliato, cercando non l'amatore, l'appassionato ma l'amante dello struscio sul lungomare. Attività anch'essa piacevole e legittima per carità.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2011
  6. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Nelle lunghe serate tra amici ,passate dietro ad un bel boccale di birra,mi sono sempre chiesto se la formula ripresa da Lotus con la Elise/Exige un decannio fà sia ancora vincente...

    Se Ferrari,Bmw,Porsche...ecc,ecc si cimentassero con un modello enter-level imperniato unicamente sul piacere di guida,senza concedere nulla a confort e comidità ...ne venderebbero?

    Parlo di auto tirate a lamiera,con roll-bar e sedili avvolgenti...senza nulla,ma proprio nulla se non lo stretto necessario per passare i test di sicurezza.

    Se ci fosse una Cayman Rs nuda e cruda...o una M3 Light senza nulla..ma proprio nulla...troverebbero una collocazione di mercato?

    Ovviamente con prezzi consoni...cioè bassi ..e non aumentati come è di moda ora che ti fanno pagare per tutto quello che NON ti hanno messo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2011
  7. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Scusa ma che hanno di tanto malvagio 'sti poveri motorini elettrici? Posso capire se avessero deciso di fare una EREV o altre diavolerie a trazione elettrica; ma quello che ha descritto Paolo è il solito capolavoro V12 Ferrari con attaccato un frullatorino per farlo consumare meno nei cicli CEE. Cosa toglie al piacere di guida?
     
  8. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Io son profondamente convinto d'un fatto. La leggerezza nei prossimi decenni sarà una sfida indispensabile da affrontare, perchè i vantaggi sotto tutti i punti di vista son troppi per esser trascurati.

    Ho anche un' altra certezza. Prima o poi una Lotus mi finirà nelle mani, non so quando ma capiterà, perchè mi ha sempre affascinato profondamente l'idea, il progetto. Poi ho l'amaro in bocca ormai da circa 16 o 17 anni. Era mi pare il '96. Mio padre ordinò la primissima Elise, la vide al Salone di Genova (si perchè all'ora avevamo anche i Saloni...), la prima uscita in Italia, s'innamorò del progetto e la ordinò. I responsabili per l'Italia, ancora molto poco organizzati, sostennero che le prime dieci sarebbero arrivate nei 6-7 mesi successivi. Aspettò oltre 1 anno e mezzo, non arrivò nulla e comprò la Z3.

    E' quello che penso anche io. Avere per esempio 700 cavalli di V12 e poi un supportino elettrico da 50, penso non sposti tanto a livello di sensazioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2011
  9. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    sono assolutamente della stessa idea sul discorso dell'ibrido! si tratterebbe ovviamente solo di un mild-hybrid, il piacere di guida non viene assolutamente diminuito e le prestazioni possono solo migliorare...in più accontenti anche qualche burocrate europeo e puoi fare bella figura dal punto di vista del marketing chiamandolo KERS! tutti contenti no?

    un partigianismo e tradizionalismo esasperato in questi casi è inutile e poco sensato, il mondo dell'auto è per definizione fatto di innovazioni, quindi perchè accanirsi contro tutte le novità solo perchè non le si conoscono?

    ciao
     
  10. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Esattamente :wink:

    Purtroppo succede ogni volta che viene introdotto qualcosa di utile! C'è anche da dire che è colpa del marketing: ogni minima ca**ta viene enfatizzata all'inverosimile e presentata come la novità del secolo, salvo poi scoprire che magari è una cosa che la concorrenza monta già da anni :lol:. Si veda la pubblicità della nuova Focus e il "rivoluzionario sistema che controlla la velocità delle ruote in ogni istante"... detto anche EDL in casa BMW #-o

    /OT
     
  11. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Un pò come dovrebbe fare l'Alfa con la 4C, spero che arrivino a produrla così com'è adesso!
     
  12. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Si diciamo che l'idea sarebbe quella ad un livello di target più elevato.

    In ogni caso per quanto riguarda la 4C mi sa tanto di lancio per far parlare tanto, come solito, ma ci vedo molte poche possibilità di realizzazione così come presentata a quei costi. Sarebbe in ogni caso una vettura di nicchia, non dai grandi numeri. Insomma negli ultimi anni il prodotto è realmente migliorato, possiamo ammetterlo, ma da qui a fare un'anti Elise a quella cifra mi pare utopico.

    Sperare non costa niente, se la faranno sarà il primo vero passo verso la totale resurrezione.
     
  13. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    si pero motore di origine fiat.. cmq è un gran balzo verso la vera alfa, forse la perfezione sarà un eventuale 6c
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Non lo metto in dubbio!

    Ho solo evidenziato che non sarebbe certo uno scandalo, posto che Ferrari fantastiche come quelle sopra citata erano equipaggiate con un V8 biturbo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Fondamentalmente sono favorevole all'ibrido anche perchè dopo aver provato la nuova Touareg ho cambiato parecchio idea su questo "nuovo "tipo di propulsione.
     
  16. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    doc se non sbaglio il touareg è un full-hybrid....ti chiedo una cosa, come hai tovato la frenata? dico la sensazione data dal pedale, era un pò artificiale?

    grazie ciao!
     
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Full-hybrid? Cosa intendi, scusa?
     
  18. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    vuol dire in modo semplice che può funzionare anche in solo elettrico, anche se a basse velocità e per brevi tragitti, ma ce la fa!

    un mild-hybrid (come bmw serie7 e x6 hybrid) invece non si muove a motore termico spento, la sola unità elettrica non riesce a muovere la macchina!

    il touareg hybrid dovrebbe essere un full, il che ovviamente implica un recupero dell'energia frenante (è un sistema molto diverso da quello del bmw efficient dynamics montato su molte bmw)....volevo sapere le impressioni soggettive di doc riguardo la sensazione che da il pedale del freno, se ha reazioni molto brusche, o magari è troppo sensibile e non naturale...
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il mio cervello si rifiuta di assimilare il concetto "hybrid". E' più forte di me.
     
  20. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Concordo. Sarà che continuo a pensare alle auto come "macchine" e quindi come roba meccanica; sarà che continuo a pensare a certe macchine come a lussi, sfizi che non devono perseguire finalità funzionali ma solo mirate al piacere, sarà che non ho mai pensato che guidare un frullatore o un asciugacapelli potesse essere divertente; sarà che sono uno dei pochi che dubita della forza dell'impatto ambientale di poche migliaia di auto all'anno, che percorrono ciascuna poche migliaia di chilometri, sia di gran lunga inferiore anche solo al riscaldamento a gasolio della stragrande maggioranza degli stabili in cui viviamo/lavoriamo; ma continuo a credere le Ferrari ibride (o le auto sportive ibride, comunque) una delle più grandi *******te del secolo, nel settore, insieme a quest'altra boiata del downsizing.

    ...sarà che ho una repulsione fisica verso queste strontzate ambientaliste e che mi piace troppo godermi le cose che mi piacciono!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina