Ferrari classiche: Mito e Leggenda

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da andreas_ba, 5 Febbraio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    un supplemento di goduria...

    116 - FERRARI 166 Inter (1949) -Bate (UK) - Bilski (AU)

    [​IMG]

    163 - FERRARI 340 America (1951) Panis (AT) - Panis-Markom (AT)

    [​IMG]

    173 - FERRARI 225 S Export (1951) Fratini (IT) - Bruni (IT)

    [​IMG]

    325 - FERRARI 500 Mondial (1955) Roschmann (DE) - Wolgschaft (DE)

    [​IMG]
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Spettacolari Bettino!
     
  3. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    [​IMG]

    [​IMG]
     
  4. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Vedete quanti hanno messo sulla F i 18 come dicevo pagine fa. Cambia dinamicamente dal giorno alla notte. Assolutamente dovrebbero esser Enkei, al massimo accettati gli Speedline, tutto il resto è da denuncia:mrgreen:
     
  5. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Io là in mezzo inizierei a sbavare, muovermi convulsamente e compulsivamente a destra e sinistra vagando per il prato, urlando espressioni insensate, con la testa che si gira al contrario tipo bambina dell'Esorcista!

    E ho un amico che farebbe molto di peggio!
     
  6. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Visto che si parla di F40 desidero, essendo forse la vettura che conosco meglio, parlarne un pochino, insomma pregi e difetti.

    Forse dirò tante banalità, cose che conoscete, quanto meno le riunisco in un solo commento.

    Insomma l'F40 è diventata negli anni un mito assoluto, una leggenda, probabilmente la Ferrari più iconica per il grande pubblico, per la massa. Da dove nasce questo mito?

    Probabilmente nasce da due fattori, la proverbiale difficoltà alla guida, la vettura indomabile, dall'estetica mozzafiato da vera supercar ed anche perchè è stata l'ultima Ferrari di Enzo Ferrari. Insomma il canto del cigno, la fine d'un epoca.

    Ma ci dobbiamo chiedere, l'f40 era una vettura perfetta come tanti credono?

    La risposta è altrettanto secca: assolutamente no. O meglio la vettura era talmente fantastica, aveva un'anima talmente fote, che nonostante le varie pecche progettuali riusciva ad esser terribilmente veloce, nonchè competitiva nella sua declinazione corsaiola. Probabilmente senza alcune lacune tecniche sarebbe divenuta l'auto perfetta sia su strada che sui campi di gara.

    Ma andiamo per punti. La progettazione. L'F40 nacque in un periodo non facile per Ferrari, anzi forse il peggiore, una fase di transizione, una terra di nessuno e si fece pressante l'esigenza di far uscire in fretta e furia la vettura, badando poco a tanti particolari, che la resero una vettura debole sotto alcuni profili. Partiamo dall'architettura. E' noto, palese, affermato dagli stessi tecnici, come la vettura avesse un passo troppo corto, il vero male di tutta la macchina. La vettura risultava palesemente troppo nervosa, complice anche l'erogazione, soprattutto per il problema citato, che portava la totale impossibilità di aprire il gas se non con le ruote perfettamente in linea, a patto di rischiare seriamente. Sicuramente un passo leggermente più lungo, come poi introdotto sulla F50, l'avrebbe resa più progressiva, meno scorbutica e sicuramente più comunicativa. Guidare forte una F40 senza una necessaria dose d'esperienza su di essa può risultare qualcosa d' agghiacciante, per la scompostezza improvvisa, senza segnali della vettura. Passiamo ad altri problemi, anch'essi follemente trascurati in fase progettuale. La vettura venne pensata in un ottica prettamente agonistica, largo utilizzo di materiali leggerissimi, Kevlar, fibra di vetro, che la portarono ad un peso ridicolo di 1100Kg, dimenticando le problematiche che si sarebbero create ai clienti, ovvero materiali belli leggeri ma anche facilmente usurabili. Pensiamo ai famosi serbatoi in gomma, interessantissimi per l'uso agonistico, altrettanto maledetti per i clienti, che dovevano ogni 4-5 anni smontare tutta la macchina per sostituirli, oppure la frizione anch'essa di una fragilità disarmante, oppure i freni che avevano una difficoltà congenita nel raffreddamento, creando problemi nell'utilizzo forzoso, oppure le grandi difficoltà del sistema d'avviamento, cosa che possiamo capire su una vettura anni '50. Per non parlare della qualità realmente pessima degli assemblaggi, fatti con i piedi. Positiva invece era l'affidabilità del motore mantenendo le turbine standard, che mantenevano una potenza esigua rispetto alle capacità del propulsore, che poteva reggere almeno 600 cavalli con grandissima facilità, per non parlare delle configurazioni da qualifica (parlando delle LM) che raggiunsero anche quota 1000.

    Insomma una vettura che forse proprio per i difetti è diventata leggendaria, dotata di un ottimo telaio a traliccio in acciaio, di un motore che dopo i 4 mila giri ti toglieva e ti toglie il fiato e soprattutto di una grande, grandissima anima, che ancora oggi quando ho la possibilità di usare mi fa sudare le mani, mi fa battere il cuore come nessun altra. Nonchè una vettura con delle potenzialità, per altro espresse a livello agonistico, inimmaginabili, che la rendono ancora oggi una lama affilatissima.

    A livello estetico non la commento perchè sarei troppo di parte, ma vi racconto un piccolo aneddoto.

    Quando Ferrari iniziò la produzione, i primi clienti d'inc...rono tutti come delle bestie per un problema che non era stato valutato. Le ruote anteriori sparavano con una facilità disarmante i sassi suoi passaruota e sulla parte bassa della fiancata, tantochè pochi lo sanno e fateci caso se ne vedete qualcuna, Ferrari produsse degli sticker di colore rosso da applicare sulle parti incriminate proprio per proteggerle.

    Della sua evoluzione corsaiola desidero scrivere nei particolari con più calma, rispetto a queste 4 righe. Perchè c'è da parlare tanto di turbine, di carburanti, di freni ecc..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Maggio 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Grande Paolo, mi incanto a leggere queste cose!
     
  8. alexdand

    alexdand Amministratore Delegato BMW

    2.552
    82
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    8.489
    330D ex 204CV
    Continua con l'F40 perchè anche a me fa sempre un certo effetto vederla...

    Come commentate la notizia che Eric Clapton vuole una 458, ma ha chiesto a Maranello di trapiantargli il v12 della 599 ??
     
  9. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Che erano cose possibili negli anni Cinquanta, non su un modello ipertecnologico del Duemila nel cui sviluppo la combinazione chassis-motore è considerabile la chiave di volta.
     
  10. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    E' una notizia che gira ormai da tempo, però come detto da Andreas, oltre a risultare realmente complicato a livello tecnico (599 e 458 a partire dalla trasmissione, al differenziale hanno tutto diverso), Ferrari oggi prevede solo delle one off a livello estetico, non tocca la meccanica neanche per uno come Clapton.

    Penso fosse più che altro un'affermazione della serie: "che bello se la 458 avesse il 12". Facile aspetta il 2013 e compra la nuova Enzo ed è a posto. 12 centrale.
     
  11. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    pero forse con qualche modifica neanche tanto rivoluzionaria si puo montare il v12?
     
  12. olocatiba

    olocatiba Aspirante Pilota

    24
    1
    8 Luglio 2006
    Reputazione:
    15.216
    si dice che l'erede enzo sarà V8 biturbo.
     
  13. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    oh caspita speriamo di no.. esigo il v12 al massimo un 12 cilindri boxer o desmodronico basta che ci siano 12 pistoni
     
  14. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Le voci vanno sempre prese con le pinze.

    Dal documento emesso da Ferrari successivo all'assemblea degli azionisti dell'anno scorso, l'ad Felisa affermava con certezza la presenza di un V12 aspirato abbinato ad una soluzione ibrida, necessaria, come del resto fa anche Porsche, per le emissioni. Poi sinceramente non saprei, dovrei informarmi, visto che non me ne sono interessato.

    I turbo arriveranno, sicuramente (e da amante dell'aspirato mi daranno fastidio, anche se faranno come solito un capolavoro), però si parla di progetti sul lungo periodo, non nell'immediato.

    Il prossimo anno arriva la 599 restyling, con il nuovo v12 aspirato montato sulla FF.

    Nel 2013 arriva il restyling della California e la 458 Scuderia, entrambe naturalmente con una evoluzione dei loro propulsori aspirati.

    Quindi ci stanno sicuramente lavorando ma si parla di soluzione che arriveranno per me minimo fra 4 o 5 anni visto che la gamma è totalmente nuova e fresca: FF, 458, 599 restyling e california restyling.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Maggio 2011
  15. olocatiba

    olocatiba Aspirante Pilota

    24
    1
    8 Luglio 2006
    Reputazione:
    15.216
    sulla gamma attuale concordo che ci sarà uno sviluppo dei propulsori attuali,cosi come erede 599 il prossimo anno ci sarà un V12 ID 6.3 potenziato che ha debuttato sulla FF

    Per erede enzo non saprei le voci dicono quello,magari qualcuno dovrebbe aprire il cofano dei 2 mulotipi esistenti...
     
  16. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    caspita.. ibrido? porca miseria, non posso accettare una cosa del genere.. povero mondo
     
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Bè, sarebbe un ritorno al passato, no? 288 GTO, F.40... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Non mi pare tanto sacrilego trattandosi di una Ferrari!
     
  18. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    quello sopra è sacrilego!
     
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    In effetti....
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ma Ferrari la storia Ferrari comincia prima. Il motore simbolo Ferrari è il V12, come il 6 boxer lo è per Porsche e il 6 in linea lo è per BMW.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina