Ferrari classiche: Mito e Leggenda

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da andreas_ba, 5 Febbraio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Purtroppo è un settore in parziale agonia. Me lo confermava un amico che è andato alla mostra-scambio di Novegro (conosci?) e mi diceva che l'età media ormai è over 60.

    Probabilmente è più interessante GranTurismo 5, che un bel modellino. E lo posso capire. Io ho sempre fatto modellismo statico, pur non essendo un fanatico dell'1 e 43 (amato da mio padre) e forse per palati fini, preferendo scale un pochino più grandine.

    Questo sarebbe un altro bellissimo argomento. La politica folle di ferrari sulle licenze per i modellini. Un giorno ne parlerò.

    P.S. Ormai BBR son matti. Almeno prima ti facevano pagare un patrimonio un modellino fatto in Italia (oggettivamente al top, parlando comunque di produzione) ora son pure fatti in Cina e peggio.
     
  2. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    mi inserisco su quest'interrogativo. premetto che seguo tutto il thread dall'inizio ma cui non partecipo onde rovinare l'equilibrio fatto di gente che sa quello che dice, lo fa con garbo e competenza (penso l'unico topic sul forum :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />).

    Penso che l'evoluzione dell'elettronica, con un pó di fortuna, sarà tale (se succederà come è stato in passato) per cui quello che oggi sembra un congegno infernale allo stato dell'arte magari fra 30 anni sarà assimilabile al processore di un palmare del futuro.

    Intendo dire che magari le conoscenze e la commercializzazione di tecnologie, appannaggio ora di ingegneri elettronici qualificati come un tecnico ferrari, faranno si che chiunque bazzichi sarà capace di metterci mano.

    Un pó come succede per le mappature. Ormai le fa pure il mio salumiere :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Comunque complimenti a voi, Andreas, Paolo, Doc, 996gt3 per aver messo su una conversazione che fa sognare e quasi vivere in prima persona gesta ed esperienze straordinarie:wink:
     
  3. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Io credo che molto dipenderà dall'intenzione di chi le auto le ha prodotte,già adesso è difficilissimo mantenere in stato d'uso alcune auto classiche,pensiamo ad una Sierra cosworth,per cui la Ford ha smesso di produrre i pezzi ,obbligando qualsisi appassionato a rivolgersi solo e unicamente al mercato su internet.

    Qualche anno fà venivano additate come rottami privi di importanza e irrimediabilmente destinate allo sfascio anche le sportive anni 80/90..si diceva che quei paraurtoni in plastica si sarebbero sgretolati con il passare delle stagioni,si diceva che le auto iniezione sarebbero state la tomba della guida sportiva e che l'abs avrebbe rovinato la purezza delle auto ...poi invece come recita Vasco "eeee siamo ancora quà...eh già!!"

    insomma credo anche io come dice Gallo che forse potrà esistere il modo di sistemare al volo il guasto...dipende solo da una cosa....qualcuno avrà interesse a farlo?

    ..Ad esempio Porsche fornisce QUALUNQUE pezzo di ricambio per qualunque auto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Aprile 2011
  4. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Il problema sarebbe che non sempre fornisce il meccanico che sa quale di questi pezzi sarà opportuno montare per farti ripartire la macchina. :vamp:
     
  5. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Ma il problema per me non è tanto saranno riparabili oppure no. Che come dice giustamente doc starà alla voglia delle Case.

    Per me il problema è un altro. Ovvero fra 30 anni quale sarà il grado d'usura di queste componenti elettroniche. Ne avranno sempre una della serie: "ogni volta che l'accendo ho un problema" (come si comporterà la centralina di una Scuderia con 20 o 30 anni sulle spalle, magari ferma da 6 mesi) oppure rimarranno con buoni gradi di efficienza con una giusta manutenzione.

    In realtà noi non sappiamo il grado di resistenza nel tempo di queste componenti, perchè hanno avuto un loro sviluppo importante solo nell'ultimo decennio.

    L'elettronica in molti campi ha dimostrato di non brillare per longevità.

    Per carità chi vivrà vderà... Per me fra 20 anni si avranno più problemi ad accendere una 430 che una 275.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Aprile 2011
  6. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Stasera o domani quando ho tempo vi scriverò di un piccolo aneddoto moderno riguardante la F1 ed il ritorno del Kaiser, visto che mi è arrivato in mano un documento particolare.
     
  7. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Secondo me sarà un vero "bordello", adesso molti di noi con qualche attrezzo e testa dura riparano quasi tutto già con il fai da te...domani sarà praticamente impossibile, perchè ci vorranno i test diagnosi e le parti non si ripareranno ma andranno solo sostituite...se le case avranno i ricambi.

    Ne parlavo l'altro giorno con un amico <>
     
  8. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Pizzo hai centrato perfettamente il mio discorso.
     
  9. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Questo è possibile ,però in realtà questo paradosso è sempre accaduto,la complicazione e la sofisticazione rendono sempre più fragile un oggetto,più comodo,più efficiente,ma inesorabilmente più fragile e questo che sia auto o che sia anche un semplice frullatore,con il motto di "ciò che non c'è, non si rompe "sono state costruite alcune delle macchine di maggior successo di sempre...però analizzando anche la storia recente si possono vedere alcuni esempi di auto date per spacciate già da tempo e che in realtà ancora camminano.

    Pensate alle sospensioni pneumatiche delle vecchie Citroen...sono delicate ,capita spesso di vederle mezze storte,però possono ancora essere efficientissime,se curate a dovere.

    L'elettonica è un vero dilemma,io poi, sono talmente incopetente in materia che preferisco esimermi da giudizi tecnici...spero solo che si possa trovare il modo di tenerla efficiente...anche tra 30 anni....io voglio invecchiare con i miei trabicoli:mrgreen:
     
  10. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    forse in futuro si potranno assemblare centraline elettroniche ad hoc per ogni singolo modello in base alle caratteristiche della casa costruttrice conservate..

    cmq se esistono esemplari fi ferrari 340 in circolazione quali sono gli esemplari piu notevoli?
     
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Se c'è richiesta sarà sempre possibile usare una macchina di 20 o 30 anni.

    Non so per le altre case, ma in BMW si trova quello che volete, non sarà a magazzino e dovrà essere ordinato, ma vedo che per le E30 ed E36 nessuno si è mai lamentato. Non solo, ma so per certo che in Motorsport hanno ancora tantissima roba racing per questi modelli.
     
  12. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    La cartolina della Verità

    Ferrari ha una lunga tradizione: le cartoline dei piloti. Alcune pagine fa ho parlato di una mostra fatta in questo campo proprio in Galleria Ferrari. Si perchè Ferrari già dalle sue prime gare come costruttore ha sempre avuto la fissa di far stampare delle cartoline evocative dei suoi piloti, non da mettere in commercio, semplicemente da donare ai clienti, alla stampa in un certo modo alimentando un collezionismo anche in questo settore. Cartoline raffiguranti i piloti in vettura oppure semplicemente di persona. Insomma una presentazione degli scudieri del Cavallino.

    Ma torniamo alla curiosità che vi volevo raccontare.

    Sappiamo tutti del ritorno in Ferrari di Schumacher che poi non avvenne, e vide l'alternarsi prima di Badoer e poi di Fisichella. Un tormentone che scoppiò su tutti i giornali sportivi per alcuni mesi. Schumy tornerà oppure no.

    Se ne raccontarono molte all'epoca. E come sappiamo le versioni furono contrastanti, alcuni dissero che non ritornò per i suoi problemi fisici dovuti alle cadute in moto, altri parlarono di una vera e propria farsa messa su per alimentare l'attenzione dei tifosi per il Cavallino in palese difficoltà. Insomma una finzione per scaldare gli animi.

    Io vi posso raccontare due piccole verità.

    In primis non era assolutamente una farsa. Il ritorno era certo, già tutto organizzato. In Ferrari avevano già tutto il lancio mediatico pronto per il suo ritorno, era una cosa che negli ambienti di Maranello era, mi ricordo, data per scontata.

    Ed una piccola dimostrazione ve la lascio oggi facendovi vedere un documento rarissimo. Ovvero le cartoline che Ferrari aveva già stampato, una sorta di preserie, con Michael tutto bello vestito. E' una preserie, mai entrata nelle mani di nessuno (che ho avuto grazie ad insider:mrgreen:), antecedente a quella che sarebbe stata la stampa su larga scala per alimentare il lancio. Insomma una delle famose cartoline citate precedentemente, sintomo di quella che ormai era una decisione presa.

    Ma dicevamo perchè poi non accadde nulla??

    Problemi fisici come dissero i giornali. Si un'ottima scusa.

    Schumacher dopo i test al Mugello decise all'ultimo di non tornare perchè comprese di aver sotto il sedere una vettura scarsamente prestazionale e che soprattutto non avrebbe ricevuto più nessun genere di sviluppo. Insomma decise di non fare un inglorioso ritorno con conseguente figura di cacca, lasciata poi al buon Fisico. Le scuse sulla condizione fisica furono ottime per nascondere quello che fu un passo indietro all'ultimo che tra l'altro incrinò i rapporti tra il Kaiser e la Ferrari, che poi si concluserò anche per questo.

    Vi lascio le foto della cartolina:

    [​IMG]
     
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    ..figura di cacca che poi emerse l'anno scorso grazie a Nico Rosberg.

    Una persona odiosa e spregevole, l'ho sempre pensato e adesso a maggior ragione.

    La Ferrari ci ha solo guadagnato a non averlo più tra i piedi.
     
  14. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ahah! bellissima questa teoria...certo la ferrari da questa cosa ne esce profumata come una rosa, mentre il brutto cattivo tedesco fa la figura dell'orco cattivo..

    paolo, negli anni avrai certamente avuto modo di capire come siamo fatti noi modenesi no? una razza un pò a parte...

    comunque interessante, grazie per l'ennesimo contributo!

    PS: torno ad esprimere il desiderio che si parli un poco della 250gto, e pongo una domanda: quante delle california originali (lwb e swb) furono originariamente carrozzate da scaglietti con carrozzeria in alluminio?

    grazie ciao!
     
  15. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Arriverà il momento. :vamp:

    La Ferrari ne dichiara nove, ma proseguendo chassis per chassis negli archivi ne risulterebbero undici, e precisamente:
    LWB:

    chassis no. 1085 GT: Primo proprietario Howard Hively di Cincinnati, Ohio; attualmente di proprietà di Antony Wang di New York.

    chassis no. 1451 GT: Modello Competizione. Primo proprietario Bob Grossman di Nyack, New York; attualmente di proprietà di Martin Gruss di New York.

    chassis no. 1603 GT: Modello Competizione. Primo proprietario George Reed di Midlothian, Illinois; attualmente di proprietà di Carlos Hank Rhon, Messico.

    chassis no. 1615 GT: Modello Competizione. Primo intestatario Edilizia Villa Due Pini di Roma; attualmente di proprietà di Antti Aminoff, Finlandia.

    chassis no. 1627 GT: Primo proprietario Magnason di Miami, Florida; attualmente di proprietà di un americano sconosciuto e da lui offerta su Ebay.

    chassis no. 1639 GT: Primo proprietario Ed Hugus, USA; attualmente di proprietà di Sherman Wolf di Amherst, New Hampshire.

    chassis no. 1641 GT: Primo proprietario William Helburn di New York, attualmente di proprietà di Michael Mak di Hong Kong.

    chassis no. 1699 GT: Modello Competizione. Primo proprietario Robert Publicker di Fort Lauderdale, Florida; attualmente di proprietà della J&M, LLC.

    SWB:

    chassis no. 2015 GT: Primo proprietario Jan de Vroom di New York; attualmente di proprietà di Paul Pappalardo di Fort Lauderdale, Florida.

    chassis no. 2383 GT: Primo proprietario Ernst Lautenschlager di Stoccarda; attualmente di proprietà di Brandon Wang di Hong Kong.

    chassis no. 2987 GT: Primo proprietario italiano sconosciuto; attualmente conservata presso Pichler in Svizzera.

    Si annoverano anche due esemplari nati con carrozzeria in acciaio e poi ricarrozzati in alluminio:

    LWB:

    chassis no. 1411 GT: Esportata negli USA nel 1967, viene gravemente danneggiata in un incidente stradale. Abbandonata per oltre 15 anni in un deposito in Louisiana, viene reperita col motore e molte parti mancanti. Viene completamente restaurata in Inghilterra, con un lavoro durato dal 1986 al 1991; il motore (tipo 128 C) prelevato dalla California s/n 0939 (completamente distrutta in seguito ad un incidente) e la carrozzeria ricostruita in alluminio.

    SWB:

    chassis no. 2871 GT: Ricarrozzata alluminio in epoca sconosciuta.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Aprile 2011
  16. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Sul fatto che il tedesco abbia fatto marcia indietro per la scarsissima prestazionalità della vettura te lo posso dare per certo, avendone parlato con persone che lavorano in Ges.

    Sul fatto che Ferrari avesse già deciso di bloccare lo sviluppo è un altro dato oggettivo.

    Sul fatto che fosse una pura operazione di marketing sia per lui che per Ferrari è un altro fattore oggettivo.

    Sul fatto che sia passato alla concorrenza ed ora facciano finta di non averlo mai visto è un'altra verità.

    Prima se in Ferrari nell'organizzazione di qualsiasi evento o mostra non mettevi almeno per 20 volte Schumacher in risalto s'inca..vano, oggi meno lo nomini meglio è, come politica aziendale. Io personalmente oggi non gioisco nel vederlo nella c.acca, anzi mi dispiace anche, d'altro canto la frottola che è tornato a correre per spirito e non per soldi mi fa un po' ridere.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ecco, proprio questo intendevo! buono a sapersi comunque!

    ciao
     
  18. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Paolo, sei uno dei pochi che umanamente stima Schumacher, ahah!
     
  19. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    forse anche la moglie, per una delle sue caratteristiche umane..
     
  20. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina