Ferrari classiche: Mito e Leggenda | Pagina 15 | BMWpassion forum e blog

Ferrari classiche: Mito e Leggenda

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da andreas_ba, 5 Febbraio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Appunto. Una macchina specie se sportiva nasce per andare forte e divertire.

    Questo non vuol dire non avere rispetto della meccanica, cosa che non faccio neanche con le moderne personalmente. Ma usarla in modo sportivo non fa peggio che usarla in colonna in città dove una storica ha problemi di carburazione e raffreddamento. Meglio 5 giri di Mugello che mezz'ora di traffico infernale per arrivare a St.Tropez per capirci.

    Quelli che invece gareggiano e si sportellano con le storiche di un certo pregio e rarità invece spesso è volentieri lo fanno con la replica dell'originale che rimane tranquilla in garage. Della manche 250GTO vs Cobra Daytona che fanno ogni anno a Monterey vorrei vedere quante sno autentiche.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Ha ragione 996 ed è una cosa che avevo già detto qualche pagina fa. Con le storiche sportive devi andare contro la tua natura di proprietario che ha mille paure nel romperle, perchè?

    Perchè paradossalmente andando piano, o tenendo il motore basso di giri incappi in una serie di problematiche che ha citato perfettamente. Bisogna farle girare in alto sempre, perchè son motori senza elettronica che è quella che oggi ti permette

    di girare a 1000 rpm in sesta senza problemi.

    Ciò vale per le storiche stradali, senza parlare dei corsa come una P4 che non possono materialmente girare in basso. Tanto che mi ricordo al concorso d'eleganza dei 60 anni della Ferrari, la P4 che partecipava gli idioti degli organizzatori fecero fare un buon quarto d'ora di passerella a Fiorano a 20 km orari. Bene la povera dopo 5 minuti s'ingolfò, tra l'altro con l'acqua alle stelle e rimase ferma sul tracciato.. E vai a farla ripartire....

    Quello è maltrattare non una sgambata a Imola o al Mugello.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2011
  3. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Domani scannerizzo foto e dati della Dino che avevo iniziato a descrivere.
     
  4. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Ecco le foto della ns. Dino. Poi continuerò con le schede tecniche ed altro:

    [​IMG]
     
  5. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    [​IMG]
     
  6. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Ieri sera mi chiama un amico e mi dice di aver venduto la sua boxster S...

    Dopo averlo ricoperto di insulti gli ho concesso la possibilità di difendersi ,di argomentare le sue motivazioni e ciò che ne è uscito è ancora più folle.

    Si è invaghito di una Ferrari 308 gts 4 valvole con all'attivo 72.000 km fatti da un unico propietario.

    Alla domanda su affidabilità e possibilità di utilizzo quasi quotidiano della vettura non ho saputo dare risposta.

    ..ecco perchè chiedo a voi...:

    1)Si può usare una 308 per i weeck-end come una auto normale?

    2)E' affidabile una 308 o si rompe solo a guardarla?

    3)I 70k..e rotti km che ha all'attivo sono troppi ?

    4) Quali spese di gestione bisognerebbe preventivare?..e soprattutto quali interventi straordinari visto i km e l'età?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2011
  7. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    l'ex proprietario della mia attuale e46 aveva anni fa una 308 per utilizzo quotidiano, ci ha fatto un botto di chilometri, non ricordo quanti, ma oltre 100.000...
     
  8. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    dipende sempre come li ha fatti i km.. ha fatto pista? i tagliandi sono regolari? eccecc
     
  9. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Per i w.e. sì, senza dubbio.
    Premetto che non conosco bene il Quattrovalvole.Di meccanica posso dire che è abbastanza affidabile (le carburatori sono senza dubbio più delicate), di elettronica non ce n'è quindi il problema non si pone. Va comunque considerato che è una macchina di quasi trent'anni, ed abbisogna di cure particolari.

    Ferrari non testava i motori sulla lunga percorrenza, e, dato che nemmeno la massima parte clientela lo ha mai fatto, la robustezza degli stessi si è potuta rilevare solo col tempo. Non sono molto rari gli esemplari di QV che hanno superato i 100,000 km senza problematiche straordinarie.
    Le spese di gestione per gli 8cyl sono sicuramente inferiori a quelle dei 12cyl. La manutenzione ufficiale è assai onerosa, sia come costo orario che come ricambi, superiore di molto a Porsche.La manutenzione ordinaria da preventivare è soprattutto quella riguardante il cambio delle cinghie in gomma (consigliata ogni 3 anni a bassi chilometraggi) e, ai 70,000 km, il gioco delle valvole, che va eseguito da meccanici esperti; il cambio cinghie comporta lo smontaggio del motore da sotto, per un complessivo di circa 12 ore di lavoro (i preventivi superano facilmente i 4,000 euro).

    Se la vettura è stata conservata da un collezionista e sempre sottoposta alla manutenzione ordinaria ufficiale l'età potrebbe non essere un fattore di grande rilevanza. Restaurare una Ferrari, anche una 308, come penso sia noto, comporta investimenti non alla portata di tutti; in definitiva è quindi consigliabile l'esemplare in stato di perfetta conservazione.

    N.B.: Considerare che ogni Ferrari, arrivata alla soglia 100,000, deve essere sottoposta a quello che viene soprannominato il "tagliandone", una sorta di revisione completa, dai costi assai impegnativi, e va incontro ad una spaventosa svalutazione, accompagnata dall'impossibilità di essere rivenduta sul mercato collezionistico.

    Considerare quindi concludendo il fatto che ogni 5 anni max l'investimento in manuntenzione ordinaria è del 12-15% ca. sul valore della vattura. Si è avvantaggiati però nell'aspetto bollo/assicurazione coll'iscrizione ASI.

    Faccio altresì noto che la macchina non ha un valore collezionistico elevato. Valore non superiore ai 35,000 euro.

    P.S.: Naturalmente stiamo parlando di utilizzo da "passeggiata". L'utilizzo turistico per lunghi viaggi è difficilmente pensabile; l'utilizzo in pista è poi un discorso completamente differente.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Marzo 2011
  10. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    @Andreas

    Grazie! Sono esattamente le delucidazioni che attendevo.:wink:

    Partendo dal presupposto che la vettura andrebbe ovviamente verificata nella sua integrità,ritengo molto importante il fatto che in teoria si potrebbe risalire a tutta la storia dell'esemplare, parlando attentamente con il propietario.

    Per quanto riguarda la cronologia dei tagliandi ,la reputo carta straccia, in quanto io stesso nel giro un paio di giorni potrei procurarmi timbri e documenti di ispezioni mai avvenute...

    Quello che reputo fondamentale invece sono quelle spese straordinarie obbligatorie,che si verificherebbero a breve termine visto l'elevato chilometraggio.

    Insomma potrebbe essere un "bagno di sangue"....:redface::redface:
     
  11. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Andreas ti ha detto tutto al meglio, quindi non devo aggiungere altro. Però mi permetto solamente di dare qualche consiglio. Partiamo dall'acquisto. Diciamo che con una 308 si compra una vettura che è totalmente priva di valore collezionistico, siamo a livelli di valore d'acquisto fra i più bassi della storia del Cavallino (12 mila prodotte), quindi di certo non è un investimento che può rendere negli anni come altri Cavallini, d'altro canto il pregio è che si può acquistare con costi abbastanza contenuti, e se uno vuole togliersi uno sfizio, quello della Ferrari ben venga. Un amico ha fatto lo stesso ragionamento qualche hanno fa ed ha comprato una 308. Mi chiese: "voglio una Ferrari perchè ho questa passione e voglio spender poco". Io gli risposi: "senza dubbio 308". Quindi senza pretese è una discreta vettura e ti spiego il perchè.

    Innazitutto esteticamente è gradevole e motoristicamente F 105A ovvero il primo 8 cilindri Ferrari 4 valvole per cilindro è un motore discretamente affidabile e discretamente prestazionale (senza pretendere la luna, parliamo di 240 cavalli). Assolutamente meglio delle 208 (la Ferrarina da 150 cavalli poi potenziata) che con il motore turbo ne aveva e ne ha sempre una e della successiva 328 per me esteticamente peggiore.

    Insomma generalmente la vettura non da grandi problemi e la manutenzione basta trovare un buon meccanico e te la fa tranquillamente essendo una vettura ancora all'antica con molta poca elettronica, anzi nulla. Insomma il meccanico di fiducia va bene per i piccoli lavoretti.

    Cosa guardare ATTENZIONE:

    1- Dal 1975 al 77 le 308 avevano carrozzeria in vetroresina: bene molto più leggera 150kg ma con gli anni si è dimostrato come la verniciatura abbia molta poca "confidenza" con questo materiale, tanto che le vetroresina si crepano e si sfogliano come ridere, e richiedono spesso IMPORTANTI lavori di carrozzeria. Quindi se è un vetroresina controllare che sia tutto ok.

    2- Dal 77 in poi anche per questioni di scarsa robustezza venne instrodotto l'acciaio, più pesante di 150 Kg ma ad oggi molto più facile da mantenere.

    3- La quasi totalità delle vetture hanno carter umido. Sole le primissime unità in fibra di vetro circa 750 hanno carter secco.

    4-Ci sono poi nell'ultima fase produttiva le GTBi che introducevano un nuovo sistema d'iniezione Bosch K-Jetronic, ma che pre questioni d'emissioni andavano a 210 cavalli. Sonsigliate, anche per maggiore fragilità di questa novità introdotta.

    Prima dell'acquisto naturalmente metterla su un ponte e controllare che sotto sia tutto a posto, in quanto a quell'epoca le vetture non avevano fondo piatto (che oltre ad aver la sua valenza aerodinamica permette la copertura della perti meccaniche da agenti atmosferici) e spesso si usavano leghe metalliche facili alla corrosione soprattutto da sale. Quindi molta attenzione.

    Possibili noie con l'impianto elettrico, elemento tipico a tutte le auto vecchiotte e basta.

    Accendi parti e vai senza particolari probemi.

    Non avrà un grande valore, anzi, però non da neanche problemi, sempre nei limiti di una vettura con 30 anni sulle spalle.

    P.S. Ma la Boxsterina non andava bene??:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Marzo 2011
  12. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Certo che 4000 euro per cambiare le cinghie, alla faccia...
     
  13. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Ricordo infine un fattore. E' necessario comprare una vettura ok, già a posto. Perchè come diceva Andreas un restauro completo costa ed anche tanto ed a quel punto trovarsi magari con 10 mila euro di carrozzeria da rifare e 5 mila d'impianto elettrico di spese per una vettura che ne vale 30??? Il gioco vale la candela??
     
  14. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Io personalmete, a quel punto cercherei una 355, tanto alla fine mi sa che se ci mettiamo la manutenzione, non è che si va tanto lontani...
     
  15. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Hai scritto una cosa che te lo dico sinceramente mi son dimenticato di scrivere io. Almeno hai una vettura con la quale puoi avere delle splendide esperienze di guida ancora oggi bella tosta, perchè la 355 va divinamente, cosa che con una 308 non puoi fare. Con una 308 con 240 cavalli e trent'anni sulla spalle passeggi, con una 355 ti diverti a guidare forte.

    Detto questo tra una 348 ed una 308 probabilmente prenderei una 308. Come già scritto tra una 308 e un 328 prenderei un 308.
     
  16. alexdand

    alexdand Amministratore Delegato BMW

    2.552
    82
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    8.489
    330D ex 204CV
    Una curiosità... perchè ? La 348 l'ho portata e andava forte. Ha problemi ?
     
  17. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    È un cancello. :vamp:
     
  18. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Devi vedere con le 12cyl... >:>

    Comunque vorrei aggiungere:

    • Controllare libretto tagliandi: se ufficiali (officine Ferrari) ed eseguiti sempre dalla stessa officina (come è presumibile visto l'unico proprietario), la macchina sarà sicuramente conosciuta, quindi portarla a fare un check e chiedere la conferma dei timbri;
    • Assicurarsi che sia stato eseguito il cambio cinghie distribuzione e, ai 70,000 km, il gioco delle valvole (tagliando da non meno di 5-6,000 euro in Ferrari);
    • Risalire dallo chassis allo storico vettura.

    Consiglierei anche, prima di acquistarla, di guidarla. Sembrerà ovvio, ma per chi scende da una Boxster potrebbe rivelarsi uno shock.

    Per il discorso 355: Attualmente i 55-60,000 euro meglio investiti in Ferrari. Preferire gli esemplari primissima serie, 1994, senza airbag; oppure le Spider (65,000 euro ca.).

    Valore collezionistico stabile, ottima rivendibilità soprattutto per le Spider.

    Per il discorso VTR (Vetroresina): Da acquistare solo a scopo collezionistico, da tenere sui cavalletti.

    L'unica della serie ad avere valore collezionistico (pre-crisi: 55-60,000 euro; attuale: 50-55,000 euro). Difficile rivendibilità.

    Per il discorso 328: Non sono d'accordo con Paolo, secondo me è la più riuscita della serie. Macchina equilibratissima, relativamente facile e robusta, sopporta anche i maltrattamenti degli esperti. Grande guidabilità, sincera, godibile e divertente. Ottima anche per un viaggio (es.: raduno oltralpe).

    Valore collezionistico in salita (pre-crisi: 45-50,000 euro; attuale: 40-45,000 euro). Discreta rivendibilità.

    Proporrei anche il discorso 208 Turbo Intercooler II serie (carrozzata 328).

    Sinceramente, il 308 lo considererei solo carburatori.
     
  19. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Io alla fine detta piatta, potrà sembrare diabolico ciò che sto per dire da ferrarista ma non comprerei nè una 208, nè una 308, nè una 328, nè una 348 son tutte auto totalmente prive di valore collezionistico e guidate oggi son tutte e dico tutte dei cancelli. Guidare oggi un 308 è 10 volte più noioso di una 275 o di una 250 che nonostante 40 o più anni sulle spalle hanno tutto un loro modo d'esser portate oltre ad aver motori ancora oggi prestanti su vetture leggerissime. Prendere il volante di una 208 o di una 308 equivale a:

    1- provare a tirarci dentro ed aver prestazioni degne di una Punto Abarth.

    2- la pista non provare neanche a vederla solo per il fatto che sono totalmente prive di freni.

    3- si puoi passeggiare. Ma alla fine per passeggiare preferirei altre vetture.

    Il Collezionismo per me si spegne con la Daytona e la BB, poi tranne alcune vetture simbolo vedi F40, Gto, Testarossa, per poi salire alle più recenti serie speciali non c'è più niente con un valore collezionistico proprio per i grandi numeri. Rimarranno delle vecchie Ferrari come esistono delle vecchie Bmw, Mercedes ecc. ecc.

    Poi ripeto son gusti, se uno vuole togliersi lo sfizio del Cavallino la 308 è una buona vettura con costi non colossali e con una buona affidabilità.
     
  20. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Ecco !!...lo sapevo,puntuali e super-precisi!

    Grazie anche a Paolo che ha puntualizzato una cosa che pensavo pure io...sperare in una rivalutazione a breve/medio termine è utopia,probabilmente serviranno almeno vent'anni prima che la 308 decolli ,se mai accadrà.

    Personalmente sono contrario a questa avventura,però ora che mi sono appassionato alla vicenda penso che mi divertirò seguendone gli sviluppi.

    P.s per Paolo:

    La boxsterina era favolosa,una 3.2 prima serie blu met. con interni neri, cerchio originale da 18 e quasi tutti gli accessori disponibili.

    Ci conoscemmo nel 2008 in occasione di un mini corso di guida in pista , questo ragazzo si divertì talmente tanto che all'appuntamento successivo si presentò con la macchina appoggiata su 4 Bilstein e su 4 michilin cup.

    Poi purtroppo nell'animo umano si nasconde uno strano sentimento che si chiama "desiderio di cambiare"...e la porschettina se ne è andata...:redface::redface:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina