Ferrari classiche: Mito e Leggenda | Pagina 117 | BMWpassion forum e blog

Ferrari classiche: Mito e Leggenda

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da andreas_ba, 5 Febbraio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    Devi andare a fare il medium allora ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Masatalkin'
     
  2. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Condivido masamune, e questa volta sono in disaccordo con Alearturo.

    L'uomo lo devi conoscere. Anche di Ferrari non si è mai sentita una intervista dove se ne parlasse in qualche modo male. Invece a sentire i suoi collaboratori, il suo confidente-braccio destro per una vita era un uomo pieno di spigolosità e d'aspetti tutt'altro che positivi.

    Mio padre in una conferenza che ha tenuto a Maranello su Ferrari ha espresso un concetto per me sacrosanto valevole per tutti i miti in quanto tali ovvero IL MITO è BELLO PERCHè VA VISSUTO DALL'ESTERNO CON GLI OCCHI DELLA PASSIONE.

    Ed è ciò che fanno giustamente tutti con i propri idoli. Altrimenti non esisterebbero i miti stessi.

    Probabilmente Villeneuve era un grandissimo uomo, non è dato saperlo a noi esterni, come magari non lo era. Ma è bello in quanto tale che venga ricordato nell'immaginartio collettivo, come un folle sognatore, che andava oltre l'ostacolo.

    Non condivido neanche l'accezione campione uguale a risultati e freddi numerie basta. Campione è colui che riesce a massimizzare le proprie capacità ed il proprio talento sfondandosi di lavoro, sudando per raggiungere la perfezione.

    Io preferisco un Clark o un Senna, 100 mila volte ad un Villeneuve, persone che hanno avuto un talento cosciente ed immenso.
     
  3. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Veramente, io non ho mai letto nulla dove non si diceva che Ferrari fosse un burbero.

    Anzi, uno degli aneddoti simpatici su Villeneuve lo raccontava Nestore Morosini che diceva come, dopo un alterco col Drake, i due non si parlassero proprio per il carattere spigoloso e spesso brusco del Commendatore, che un giorno ti dava del tu e se gli girava male, quel giorno, del lei. Un giorno ricevette una sua telefonata che gli chiedeva di far pace e suggellarla con un pranzo al ristorante Cavallino da li a poco. Morosini rispose di essere impossibilitato nell'arrivare a Maranello in tempo ragionevole per pranzo.

    Ma Ferrari gli aveva mandato un autista con una 308GTB. Quell'autista lo portó a Maranello in poco più di mezz'ora, sfrecciando a 250 come stesse facendo un GP. Quell'autista era un canadese, un ex pilota di motoslitte.

    Di Villeneuve si sa come fosse, lo si vede, è lampante.

    Non è necessario convivere un anno con una persona per capire che uomo sia, specialmente con uomini di questo calibro.

    Non si vede com'è il Kaiser, freddo e calcolatore? Non si vede che uomo straordinario è Zanardi? Anche solo dal temperamento in pista, non s'intuiva come fosse Montoya?

    Suvvia Paolo, un uomo banale devi conoscerlo personalmente per intuirne la mediocrità.

    Quando un uomo è così grande basta un'intervista per capirlo, basta vedere come guida la macchina.

    Non credi che dalle sue imprese, dalle pazzie del 27 con la sua 312, si capisse quant'era un dissennato senza la concezione del limite?

    Si, si che si capiva.

    E pensa a quanto è grande il suo mito, così amato per la passione e l'aura di follia che ammantava quelle che erano autentiche scorribande fra i cordoli, dall'essere ricordato con più stima, ammirazione e sincero affetto di chi - invece - ha aggiunto solo numeri ad un palmares.

    Credi che ci sia gente che guarda video di Lauda commuovendosi?

    Io di Senna mi commuovo già a guardare gli occhi sotto la visiera di quel casco inconfondibile, mica mi stringe lo stomaco leggere l'almanacco col numero delle sue pole position.

    Ed è evidente la grandezza di un uomo prima che di un pilota, arrivato così presente nei cuori e nella passione di tutti, pur non avendo mai fatto praticamente un buco a una ciambella.

    Ma per me, Villeneuve era cento volte più idolo e più uomo di Schumacher o Lauda.

    Per me, la differenza fra pilota vero e professionista del volante ch'era accennata nell'aforisma di Gilles che riportavo ieri, è marcata e nettissima.

    Io Schumacher l'ho vissuto in pieno e ricordo i suoi numeri su un albo, non lui, non i suoi occhi o una sua azione straordinaria che facesse esplodermi l'euforia, Villeneuve lo ricordano TUTTI per questo.

    Di Schumacher, quando qualcuno ne supererà i record, non ricorderanno nulla. Forse solo quello speronamento cretino ai danni proprio di Villeneuve figlio, a Jerez '97.

    Dello stesso Villeneuve figlio, nessuno ricorderà più che quegli orridi capelli platino, pur avendo portato un mondiale a casa.

    Gilles Villeneuve continua a far vedere i suoi video agli appassionati di tutto il mondo e ad emozionarli, pur senza mai aver concluso nulla.
     
  4. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Ti ripeto per me ogni mito è assoluto in quanto tale e lo stesso Villeneuve se entrato nella storia per determinati meriti e caratteristiche è giusto che venga ricordato come una pedina importante della storia dell'automobilismo. E come dicevo sono profondamente convinto che ogni mito debba essere visto dall'esterno, con una distaccata ammirazione perchè probabilmente cercando di sviscerarne il contenuto si potrebbe cadere in profonde delusioni.

    Io sono dell'idea che la storia dell'automobilismo soprattutto anni '60 e '70 sia pieni di matti del volante alla Villeneuve, gente che amava guidare oltre il rischio in modo quasi incosciente e lo stesso sia rimasto più vivido nella testa della gente perchè guidava un Cavallino. Probabilmente se avesse fatto il matto su una Hesketh non avrebbe avuto altrettanto seguito.

    Io nutro maggiore ammirazione per piloti come Ickx, Fitti, Lauda, "piedone" Andretti che erano tremendamente efficaci, erano superiori a Villeneuve, fose meno funamboli (che in quegli anni erano tutti terribilmente spettacolari) ma che hanno portato a casa dei titolo mondiali ed hanno mantenuto negli anni una certa costanza agonistica. Mentre Villeneuve per le motivazioni che citavo nel post iniziale era un pilota da fiammata, da vittoria poi seguita da 5 o 6 prove del tutto mediocri.

    Detto questo trovo giusto coltivare il ricordo di Villeneuve, perchè fa parte d' un mondo di eroi che hanno lasciato la vita tra i cordoli facendo godere il pubblico, mantenendone un pacato distacco e nutrendo intimamente la convinzione che i veri artisti del volante son stati altri e sia stato negli anni un pelo sopravvalutato.

    La chiudo qui, perchè ripeto, è una mia personale opinione che ho avuto modo di costruirmi a seguito di lunghe chiacchierate con chi ci lavorava e rispetto chi la vede diversamente.:wink:
     
  5. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Beh Paolo, a tal proposito io ero (e sono!) un grandissimo fan di Jean Alesi... altro pilota "incocludente" ma per un certo verso era facile innamorarsi di lui... della sua ostinazione, del suo metterci il cuore, delle sue ca....volate che hanno fatto rispolverare il 27...

    Ti cito questo episodio. Mio fratello è la bibbia vivente della F1, di Villeneuve sa qualsiasi cosa, sugue le corse fin da bambino. Bene, insieme a due suoi cari amici anni fa appese un grande striscione a Monza. Recitava così:

    "C'è solo un 27... Gilles-Jean Alesi"

    La passione e l'eroismo spesso non vanno a pari passo con i risultati. Ma il mito spesso nasce dall'irrazionale.

    Ti dico di più: i razionali, i calcolatori, i perfettini non destano emozioni. Perchè per nostra natura umana è molto più facile innamorarsi di chi perfetto non è, di chi ha evidenti limiti. Perchè noi stessi ci immedesimiamo in quelle figure. :wink:
     
  6. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...è l'eterna diatriba tra talento e campione. E' come decidere se è nato prima l'uovo o la gallina.

     


    Io pur'essendo estroso a questo giro lascio il talento e prendo campione e gallina
     
  7. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Masamune ma....

    La Oriental Pearl Tower non è sulla riva opposta del Pu rispetto al Jing Mao?? :mrgreen:
     
  8. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    L'uovo esisteva già ai tempi dei dinosauri, la gallina no!

    Mistero risolto. :vamp:
     
  9. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000

    ma no, cheddici!!!


     





    ...ok ma i talento resterà sempre "inespresso" se non riesce a vincere!


     


    Guarda Hamilton (prendo lui ad esempio perchè sono ANNI che ne litigo a riguardo con un caro amico ex pilota)



    velocissimo, talento assoluto, fa cose fuori di testa eppure? Un titolo solo, vinto per culo


     

     


    ci metto un IMHO grosso come una casa. Da talento riesci a esprimerti diventando campione solo quando riesci a capire quand'è il momento di "alzare il piede" di calcolare.. Potrà sembrare freddo, ma è così.


     


    il talento fa il giro veloce, il campione vince i mondiali.


    il mito poi è un'altra cosa ancora
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Febbraio 2012
  10. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Concordo Masa.

    Non biasimo nessuno dei due, ma il brivido me lo fa provare il talento. Il campione vince il titolo, e buon per lui.

    Ma io le gare le guardavo per Montoya che mi faceva urlare, mica per Schumacher che calcolava.

    E' la stessa cosa di chi preferisce i risultati freddi e "noiosi" della GT-R e chi, invece, dei 7"20 al Ring gliene frega ben poco e preferisce sudare freddo quando guida una Ferrari classica coi controcoglioni.

    Per me Schumacher è una GT-R, Villeneuve una F40.

    Certo, la quadratura del cerchio è Senna, mio idolo più idolo di tutti, tanto talento e uomo quando professionista e campione, ma fra annoiarmi vedendo il Kaiser inanellare giri veloci e cacarmi in mano guardando le pazzie del 27, beh... non serve che lo dica!
     
  11. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Seppur a malincuore, tocca riportarci in carreggiata sull'argomento "Ferrari" inteso come vetture e non come piloti. Un plauso all'altissimo livello che ognuno di voi è capace di mantenere in questa discussione, rendendo il thread sempre più notevole! Bravissimi!!
     
  12. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Caro Ubriacone concordo in pieno ed è quello che ho detto esplicitamente da alcuni commenti a questa parte.

    Ho solo cercato di sottolineare la necessaria divisione che va fatta tra pilota che scalda le folle con le sue gesta spesso sconsiderate e pilota che utilizza in modo perfetto il proprio talento come strumento per vincere. Tutto qua.

    Sarà che per anni ho visto mio padre gestire un squadra corse e quando le macchine le metti in pista ti posso assicurare che i Villeneuve non li sopporti, vuoi piloti lucidi, tecnici, razionali e che portano a casa macchina e risultato. Mentre come dicevo e come dicevi, per il tifoso è diverso, conta più il gesto virtuoso del risultato in sè.

    Per quanto riguarda Alesi è un pilota che ho personalmente sempre apprezzato, oltre ad averlo conosciuto in quegli anni posso dire discretamente bene (un Natale mi regalò anche un suo casco dedicato). Però anch'esso dai grandi direttori sportivi dell'epoca venne considerato un paracarro di prima categoria, e forse lì, tutti i torti non li avevano.
     
  13. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Ti ringrazio e concordo, è una discussione stupenda fatta di commenti d'alto livello. Peccato che abbia una scarsa partecipazione, ma forse è meglio così:wink:. Comunque penso che la discussione essendo mito e leggenda debba parlare di Ferrari a 360 gradi, macchine, gt, sport, monoposto ed anche piloti. Perchè è una miscela difficilmente divisibile.
     
  14. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Video disimpegnato da sabato pomeriggio innevato. :vamp:

    Letteralmente da sbavo il primo minuto.



    Il solito Sir Harry Metcalfe, alle prese con un'incombenza che tutti noi pagheremmo danaro per poter avere: portare la Enzo s/n 137745 di cui già in questo post, lungo i circa 1450km che separano Oxford (UK) dal Col de Vence (Francia), in un viaggio dalle 3pm alle 8am. :vamp:

    Nota: La s/n 137745 è stata venduta un mese fa da John Talacrest ad un ignoto acquirente.
     
  15. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Quindi Mason ha venduto la sua Enzo?
     
  16. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
  17. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Mah, un vero uomo di classe non dovrebbe mai vendere vetture della propria collezione:-k. Mi è un po' scaduto, sinceramente.

    Il grande Alberto Garnerone diceva orgogliosamente che nella sua vita non aveva mai venduto una vettura. Bene, per me il grande collezionista dev'essere così:wink:.
     
  18. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Il padre di un mio amico ha venduto oltre ad un'F40, addirittura la divina 275GTB/4 s/n 09669! :vamp:

    E il figlio - che aveva pure fastidio a stare a Monza nel garage di Mansell - c'ha anche l'ardire di parlare. >:>

    Che due brutte persone! >:>

    EDIT: due F40! DUE! Ne ha avute due e le ha vendute! DUE!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Febbraio 2012
  19. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Infatti io ho sottolineato il grande collezionista. Non il povero collezionista:mrgreen:.
     
  20. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Lei ha venduto un'F40 EU specs non kat e non se n'è ancora andato?

    Provveda immantinente! >:>
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina