Ecco 348 il più gran cesso che la Ferrari abbia mai costruito, l'unico modello che portò i dipendenti alla cassa integrazione
la ferrari che veramente mi fa sbavare quando ne vedo una è la testa rossa!!! poi viene la F40 ..... se andiamo ancora indietro la + bella è la gto .... cattiveria pura
E' semplicemente stupenda, equilibrata , slanciata , cattiva ma non troppo , tranquilla ma non troppo..... Il posteriore è decisamente orginale e proporzionato, quelle due alette che scendono dal tetto sono molto particolari, mi piacerebbe sapere in galleria del vento a cosa portano.... 1600 kg non sono pochi, ma la macchina è bella grossa....poi tutta d'alluminio, non penso si possa fare meglio di così, perlomeno se si vuole dare un minimo di sicurezza alla macchina... Il frontale scaglietti credo sia una specie di impronta da family feeling, ottima davvero.... Una degna erede della 575, vedremo quanto vincerà per sapere se sarà ancora piùà grande....
Magari sono ignorante (anche senza il magari ) per me le uniche e vere Ferrari da sogno sono: Quando le Ferrari si costruivano ancora per passione dei motori .... se fossi davvero ricco ricco passerei la vita per cercarle e potermici sedere alla guida.
la GTO è bellissima... io la vedo praticamente ogni giorno quando vado all'università... la strada che faccio passa davanti al conce Ferrari...
Dati ufficiali 599 La Ferrari 599 GTB Fiorano passa da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi mentre da 0 a 200 km/h in 11 secondi. La velocità massima è superiore ai 330 km/h
Il cambio F1-SuperFast, in prima mondiale, è l’evoluzione del cambio F1 già applicato a tutti i modelli Ferrari. Sfruttando l’energia elastica degli organi di trasmissione tramite la gestione elettronica integrata del motore e del cambio, il sistema F1-SuperFast enfatizza il carattere prestazionale della vettura nella zona d’utilizzo più sportivo. Le diverse operazioni necessarie vengono attuate in modo non sequenziale e il risultato è un tempo di cambiata estremamente veloce che scende fino a un tempo complessivo di cambio marcia paria a 100 ms. Il sistema è integrato con il manettino e a discrezione del pilota restano la modalità di utilizzo “automatica” e la funzione “Launch Control” per le migliori partenze da fermo. L’esperienza fatta con migliaia di chilometri di prove e gare di Formula 1 dai piloti ufficiali della Ferrari, viene messa a disposizione anche dei non professionisti per assicurare una guida “al limite” sia in termini di tenuta in curva che di sicurezza e stabilità. Il sistema, attraverso il continuo monitoraggio della velocità delle ruote anteriori e posteriori, è in grado di stimare la massima aderenza disponibile e, confrontandosi con un modello della dinamica della vettura memorizzato nel sistema di controllo, ne prevede il comportamento ed ottimizza la trazione agendo sull’erogazione del motore. Di conseguenza la guida “prestazionale” è più facile, confortevole e consistente grazie alla massima motricità sempre disponibile in uscita di curva (+20% di incremento dell’accelerazione rispetto ad un sistema tradizionale di controllo motricità e stabilità). F1-Trac è integrato con il manettino per adattarsi alle condizioni di guida: in posizione Sport la vettura evidenzia la facilità di guida ed è meno impegnativa, mentre in posizione Race assicura al pilota non professionista la massima prestazione e consistenza di guida (ripetitibilità delle migliori performance). Anche il sistema F1-Trac rappresenta una prima mondiale. A differenza dei sistemi oleodinamici tradizionali, le Sospensioni a Controllo Magnetoreologico (SCM), garantiscono un controllo dello smorzamento istantaneo rispetto alle condizioni della strada e alle richieste del pilota. Ciò grazie alla capacità del fluido degli ammortizzatori di variare le proprie caratteristiche dinamiche reagendo ad un campo magnetico controllato elettronicamente. >br> Il sistema SCM riduce drasticamente i movimenti del corpo vettura, garantendo miglior handling e tenuta di strada grazie all’aderenza ottimale delle ruote sul terreno ed in ogni condizione stradale. La guida risulta più divertente e sicura grazie alla riduzione del rollio ed alla facilità di controllo nelle operazioni più sensibili come accelerazione, frenata e cambi di direzione. Il sistema di sospensioni a controllo magnetoreologico (SCM) è una prima mondiale nel segmento delle vetture sportive ad alte prestazioni.