Fermo amministrativo selvaggio.....AIUTO | BMWpassion forum e blog

Fermo amministrativo selvaggio.....AIUTO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da cely, 10 Aprile 2009.

  1. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.249
    12.095
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    Ciao ragazzi ho un piccolo grosso problema.....
    Lunedi mi arriva una raccomandata veramente poco piacevole.....
    Un preavviso di fermo amministrativo per delle multe..... e che multe.....
    Praticamente e' un cumulativo di cartelle esattoriali non pagate:redface:....
    Il problema e' che non sono vecchie sono antiche.... alcune cartelle si riferiscono addirittura a multe del 92-93.
    Semplificando pero' il discorso e' che alla fine di tutto mi chiedono 3700 euro di questi pero' 2700 fanno riferimento a cartelle che a mio giudizio e a dire il vero anche a quello della gentilissima impiegata Equitalia sarebbero prescritte.
    In Equitalia dicono pero' di non poter dichiarare essi stessi la prescrizione ma sarei io a doverla richiedere ai vari enti impositori.... (comune e prefettura)
    In comune sono andato e mi hanno detto che siccome loro hanno notificato nei termini alla ex-caralt non possono farmi lo sgravio che spetta invece alla equitalia essendo loro in ritardo...
    In prefettura non son nemmeno andato perche' c'era una fila da inferno dantesco......
    Io ammetto di essere in torto e non aver pagato parecchie multe :redface: ma molte le ho anche pagate.... e per quanto riguarda quelle della prefettura avevo fatto anche il condono......che su di una gli risulta e han detto che dovrebbero riuscire a toglierla e anche qui assurdo se ho fatto il condono e risulta non capisco il condizionale su di un altra non risulta nemmeno :-k....
    Adesso mi girano veramente le balle.... ho sbagliato lo ammetto ma adesso vorrei pagare e mettermi in regola al 100% ma non mi sembra neanche giusto dover pagare cose non dovute e magari gia pagate..... fosse qualche centinaio di euro mi girerebbero ma potrei anche pagare e far finta di niente ma qui si parla di 2700 euro su 3700 praticamente i 2/3 che non sarebbero dovuti.
    E il problema principale e' il tempo.... ho 20 giorni per pagare integralmente o chiedere la rateizzazione altrimenti mi bloccano tutte e 2 le auto.....
    Mi hanno anche proposto la rateizzazione in 36 mesi 100 euro al mese che potrei accettare e amen ma non mi sembra giusto neanche un po'.
    Di questi tempi poi i 100 euro al mese anche se non mi cambiano la vita non nascondo mi facciano comodo cosi come non ci penso nemmeno a pagare cash.
    Legali del forum aiutatemi per favore a capirci qualcosa.
    In rete ho trovato di tutto e il contrario di tutto.
    Come posso fare?
    AIUTOOOOOO
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    hai provato a chiedre alla federazione dei consumatori magari ti danno qualche dritta .....
     
  3. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.249
    12.095
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    Devo provare ad andarci grazie del consiglio.... certo ho paura di trovare una bella coda... alla equitalia lunedi c'era un macello incredibile devono averne mandate in blocco a mezza provincia.
     
  4. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    esatto perche ho sentito piu di uno in azienda con questo problema...da qualche parte devono pur prendere i soldi...ma non possono inviare comunicazioni dopo 15 anni ...vai ad alessandria alla federconsumatori non c"è tanto casino ti servono subito e sono competenti...:wink:
     
  5. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.249
    12.095
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    In federconsumatori ieri non rispondevano al telefono quindi non ci sono andato d'altronde era anche Venerdi Santo.....
    Nessun legale del forum che mi sa dare qualche altro consiglio oltre al gentilissimo Sardos69??
    Vi prego ;)
     
  6. CRISTIAN JO

    CRISTIAN JO Presidente Onorario BMW

    6.478
    634
    25 Agosto 2007
    Reputazione:
    105.795
    Bmw E91 & E30 320is

    questo forse ti puo dare un po di chiarezza:wink:

    http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=145347

    io sapevo che lo sgravio è di competenza di chi emette la cartella esattoriale:biggrin:
    ma comunuque tu se non sbaglio
    puoi fare ricorso al giudice di pace
    per le cartelle esattoriali
    Il giudice ha la possibilita di bloccare il processo del fermo amministrativo fino alla sentenza
    quindi ti darebbe un po di respiro
    comunque le multe si prescrivono in 5 anni
    quindi quelle del 93 non devi pagarle :wink:
     
  7. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Io cercherei una consulenza di un avvocato specialista in recupero crediti:wink:
     
  8. CRISTIAN JO

    CRISTIAN JO Presidente Onorario BMW

    6.478
    634
    25 Agosto 2007
    Reputazione:
    105.795
    Bmw E91 & E30 320is
    bat concordo con te :biggrin:
    pero' le cartelle possono essere contestate dal giudice di pace
    è l'unico che puo congelare il provvedimento di fermo amministrativo
    poi dopo cely con calma
    puo rivolgersi a chiunque per vedere quanto e cosa deve pagare :wink:
     
  9. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Penso che cmq sia meglio farsi fare anche il ricorso dal gdp a mezzo avvocato, per non fare castronerie:wink:
     
  10. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.249
    12.095
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    Non vorrei pero' alla fine spendere piu' di avvocato che di quello che dovrei pagare..... perche' anchio ho paura che per capirci qualcosa ed evitare di far cavolate ci voglia per forza un avvocato....
    Le multe come mi dice giustamente CristianJo si prescrivono in 5 anni ma a patto nel corso di questi non ci siano notifiche che fanno ripartire il conteggio.... ad esempio le multe del 93 notificate nel 2001 sarebbero gia state prescritte al momento della notifica del 2001, io pero' allora avrei dovuto fare il ricorso e invece evidentemente non lo feci.
    Dal 2001 ad oggi pero' sono di nuovo passati 8 anni e quindi le cartelle sono nuovamente prescritte.
    Penso la cosa funzioni cosi ma non sono sicuro, l'unica cosa di cui sono certo e' che non ho nessuna intenzione di pagare multe prescritte e sopratutto quelle per cui avevo gia pagato il condono.
     
  11. Lawyer

    Lawyer Direttore Corse

    2.159
    122
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    48.322
    Z3 Roadster ed altre Bavaresi.
    Scusa prima dell'arrivo della cartella esattoriale,la contravvenzione ti è stata notificata e non lo ricordi bene,giusto?Quando arriva una cartella esattoriale,se non vi sono irregolarità nella notifica,a nulla serve ogni ricorso,và pagata.Prima dell'arrivo della cartella esattoriale dovevi ricorrere nei termini.Adesso,salvo irregolarità di cui sopra,ogni ricorso è inutile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Aprile 2009
  12. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.249
    12.095
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    Si ma la mia speranza di fare ricorso sarebbe impuntata sul fatto che questo preavviso di fermo fa riferimento anche a cartelle notificate nel 2001-2002-2003 quindi ben oltre 5 anni fa.
    In poche parole vorrei pagare le 4 cartelle da 150-200 euro cadauna notificate e non pagate:redface: nel 2005-2006-2007 ma non quelle piu' vecchie di 5 anni che penso dovrebbero essere prescritte, anche perche' potrei benissimo averle pagate e buttato la ricevuta.
     
  13. Lawyer

    Lawyer Direttore Corse

    2.159
    122
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    48.322
    Z3 Roadster ed altre Bavaresi.


    Se sono state pagate risulta.Ti devi informare e sono informazioni che ti vengono date sicuramente.Per capirsi:la prescrizione concerne sino a quando un diritto può esser fatto valere.Se la notifica è stata fatta nei termini,nulla è prescritto.Decorre il termine per ricorrere,spirato il quale ogni possibilità di difesa è perenta salvo irregolarità da verificare.Se non ricordi la notifica,magari per te la pretesa creditoria è prescritta,secondo diritto no :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Aprile 2009
  14. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.564
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    Caspita che casino!:confused:


    Ecco...visto che il tempo stringe e la cifra è interessante mi sembra l'unica soluzione plausibile.......:rolleyes:
     
  15. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.249
    12.095
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    #-omi sa che mi tocca paga...:eek:
    Ma mi spiego meglio, non so se ho pagato o meno quelle del 2001-2003 probabilmente non l'ho fatto....:redface: ma il discorso che facevo io e' il seguente:
    Cartelle notificate nel 2001-2003 ovvero piu' di 5 anni fa senza piu' nessuna richiesta.
    La cartella non ha prescrizione?
    Ovvero trascorsi 5 anni dalla notifica se non intervengono ulteriori notifiche ad interrompere il periodo di prescrizione il credito non si puo' ritenere prescritto?
    Chiedo questo perche' se cosi non fosse le ricevute di pagamento di una cartella esattoriale andrebbero tenute in eterno.
    Mettendo per esempio che io quelle cartelle di 7 anni fa le abbia pagate per davvero e abbia poi buttato o smarrito le ricevute.
    Non risultando dagli archivi il pagamento (e puo' succedere, mi era arrivata cartella del bollo 2003 che avevo pagato e per fortuna avevo la ricevuta) dovrei comunque ripagarle?
    In definitiva quello che mi chiedo io e':
    e' lecito richiedere il pagamento ed avviare un fermo amministrativo per dell cartelle esattoriale notificate dai 6 agli 8 anni fa senza che vi siano stati ulteriori richieste nel frattempo?
     
  16. CRISTIAN JO

    CRISTIAN JO Presidente Onorario BMW

    6.478
    634
    25 Agosto 2007
    Reputazione:
    105.795
    Bmw E91 & E30 320is
    lo sappiamo che in periodo di crisi come questo
    loro chiedono sempre
    se poi tu non devi pagare loro mica te lo vengono a dire

    non vorrei dire altro
    pero' circa 2 anni fa la regione lombardia fece una legge ad doc
    per prorogare la prescrizione dei bolli da 3 a 5 anni solo per la scadenza dei bolli di 2/3 anni
    la conclusione anche gente che aveva pagato regolarmente il bollo
    ma che butto la ricevuta dopo 3 anni come era lecito
    si trovo' a casa cartelle esattoriali per bolli non pagati](*,)](*,)](*,)

    questa è la situazione :sad:

    Economia

    FISCO/CONTRIBUENTI.IT: NUOVA ONDATA DI CARTELLE PAZZE
    Notificate 1,5 milioni di cartelle esattoriali. Il 42% sono errate.

    ROMA - "Sono un milione e cinquecentomila le cartelle esattoriali notificate in questi giorni agli italiani per multe automobilistiche, ICI, diritti camerali, Tarsu, IRPEF, IVA, INPS e redditi soggetti a tassazione separata e, tra queste, ben il 42% sono pazze, perché gli importi non sono dovuti.".
    La denuncia arriva da Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani attraverso “Lo Sportello del Contribuente” e il fenomeno delle "cartelle pazze", cioè sbagliate, ha colpito 630 mila di cittadini in regola il fisco.
    Il fenomeno si registra in tutta Italia e la punta dell’icerberg è a Roma con 54.600 “cartelle pazze” seguita a ruota da Napoli con 53.900, Milano con 52.100, Genova con 47.600, Torino con 44.900, Palermo con 43.700, Bologna con 41.100 e Bari con 34.500. Chiude la Campobasso ed Isernia rispettivamente con 15.100 e 6.200 avvisi.
    Purtroppo solo 18mila su quasi 630mila di cartelle pazze sono state individuate dagli agenti della riscossione prima della spedizione.
    Ciò che più allarma Lo Sportello del Contribuente è che tra le vittime figurano anche i minorenni, i disabili e persone decedute.
    "Basta - afferma Vittorio Carlomagno, presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani – con continuo reiterarsi di queste inutili vessazioni poste in essere in dispregio di norme costituzionali, tributarie e statuto dei diritti del contribuente che minano la fiducia tra fisco e contribuente, generando, in modo indiretto, danni all'erario. Il Governo deve immediatamente prendere dei provvedimenti – continua Carlomagno – e fermare questo odioso fenomeno e malcostume”.
    Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani per far fronte all’ennesima emergenza, ha organizzato un convegno a Napoli il 4 maggio dal titolo “Fisco – Contribuenti: Equità ed efficienza nel rispetto dei diritti” al quale sono stati invitati tutti i massimi esperti tributari.
    In attesa di provvedimenti, Contribuenti.it ha attivato il servizio “Sos cartelle pazze” (tel. 0642828753) gratuito per tutti i contribuenti che vogliono conoscere tutte le modalità per far valere i propri diritti.
    Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani
    L’ufficio stampa Infopress 3922026231



    Cordiali saluti

    Lo staff di Contribuenti.it
    staff@contribuenti.it
     
  17. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.249
    12.095
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    Bene mal comune mezzo gaudio dicono ma purtroppo cio' non mi aiuta a risolvere la situazione.
    Io so di non essere dalla parte della ragione al 100% perche' effettivamente so di non aver pagato tutto quello che dovevo pagare, ma non per questo adesso mi sembra giusto debba pagare cifre assurde anche per cose in cui invece sono in regola......
    Ad esempio di alcune multe della stradale avevo fatto il condono, gli risulta e mi rispondono che magari non e' andato a buon fine..... che cavolo significa....
    Ai tempi avevo chiesto il condono pagato quello che mi avevano chiesto e adesso dopo 7-8 anni mi richiedono di nuovo di pagare con interessi more e quant'altro....
    Ma se ne andassero a fare in ......
    E' proprio vero che viviamo in una nazione dove vivono bene solo i furbi....
    Avrei dovuto intestare l'auto nuova alla mia compagna e vendere l'altra con demolizione per esportazione.... poi venitemi a prendere....:mrgreen:
    Invece no io cretino ho voluto mettermi in regola avevo gia pagato quasi 2000 euro di vecchie cartelle che pero' mi sembravano regolari e adesso mi arriva questa nuova sorpresa..... e tra l'altro sempre o subito prima di natale o subito prima di pasqua o a luglio.....
     
  18. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Ahimè, quoto.. #-o

    Ma scusa, parli di cartelle notificate nel 2001-2003.. proprio le cartelle o le multe non pagate?
    La cartella esattoriale costituisce titolo esecutivo (come fosse una sentenza, per intenderci) e non è soggetta a una prescrizione particolare: per meglio dire, si prescrive il tributo che l'ha originata. Nel caso delle sanzioni amministrative per violazioni del Cds occorre che la notificazione dell'infrazione (la "multa") sia avvenuta nei termini e da quel momento decorrono i 5 anni per la regolare emissione della cartella.
    Controlla bene le date..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Aprile 2009
  19. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.249
    12.095
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    Ok ma una volta emessa la cartella poi questa ha valore eterno?
    Ovvero non si prescrive piu'?
    Le ricevute di pagamento delle cartelle andrebbero tenute per sempre?
    Perche in caso di successiva richiesta anche dopo 7-8 anni di una cartella gia pagata se le cose stanno come mi sembra di capire o si presenta la ricevuta del pagamento gia effettuato o tocca ripagare.... mi sembrerebbe strano :-k
     
  20. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Io consiglio di conservare sempre tutto..
    Detto ciò, se hai la certezza di avere già pagato puoi contattare l'ente creditore chiedendo che agisca in "autotutela" annullando la richiesta di pagamento (ovviamente se hai le ricevute di pagamento è moooolto meglio). Tieni però presente che così facendo non è sospeso il termine di 30 giorni per l'eventuale ricorso al Gdp.
    Tra l'altro se non ho capito male parli di preavviso di fermo amministrativo, quindi va da sè che le cartelle non sono state impugnate e i termini siano decorsi..

    Per la prescrizione, in parole povere, funziona così:
    - notifica infrazione (supponiamo regolare);
    - prescrizione in 5 anni;
    - se nei suddetti 5 anni ti notificano qualsiasi atto (es. cartella) relativo all'infrazione, la prescrizione è interrotta: altri 5 anni e così via.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Aprile 2009
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina