ecco una risposta ad una domanda sul sito "Vigile Amico":question: DOMANDA Buona sera, sono stato multato alle 4.00 del mattino per avere tenuto i fari antinebbia anteriori accesi nonostante fosse buio e in alcuni tratti della strada c'erano banchi di foschia. Con quale criterio la polizia può determinare la condizione metereologica per poter emettere una sanzione? In che modo potrei opporre ricorso? Grazie. Distinti saluti. RISPOSTA L'art. 153 del Codice della Strada è molto chiaro circa l'uso dei fendinebbia infatti, al comma 2 scrive " DI GIORNO, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Le 4 del mattino è notte e quindi non può usare i fendinebbia anteriori. Buscia Rosaria Ora io mi chiedo se il Legislatore ha una vaga idea di che cosa siano e a che cosa servono i fendinebbia ANTERIORI
quindi secondo te il cds doveva specificare che l'esenzione vale solo nelle grandi metropoli?nei paesini non ci sono sempre ma puo' capitare di trovarsi in situazioni in cui è basilare scendere repentinamente dal veicolo anche nei piccoli paesini...quindi se salgo sul gra per andare in intervento mi devo mettere la cintura al volo con portatile,manette,pistola,caricatori e bandoliera per poi slacciarla nei pressi dell'intervento?le cure me le pago da solo anche con le mie tasse abbondanti ogni mese su ogni statino e i danni purtroppo pure pago se ho torto...in conclusione se vuoi quando li hai difronte sbirri chiama quelli che incroci nel tuo paesino...grazie.
a Roma ultimamente sto vedendo ambulanze con i sistemi di emergenza da te descritti...l'hornata al semaforo è utilissima...
Noi in Ancona li utilizziamo da diversi anni, e ti posso assicurare che se li usassero anche le F.d.O. sarebbe moolto meglio. Speriamo, come ho detto qualche post più sù, che qualcuno li omolghi come alternativa alla normale bitonale, anzichè usarli insieme.......anche se in verità fanno un accoppiata vincente.
Premesso che già fossi a conoscenza del fatto che i fendinebbia non si potessero accendere se non in condizioni di scarsa visibilità e blah blah blah , ma tanto il problema non si pone in quanto neanche quasi ricordo dove si trovi il tastino per accenderli , tuttavia, approfitto del medesimo post per appurare, invece, se l’uso degli anabbaglianti in città, quindi, con strade adeguatamente illuminate (per usare un eufemismo) , sia consentito o meno, giacchè li accendono tutti, me compreso . In onor del vero, mi sembra di ricordare però che in città si debbano utilizzare solo le luci di posizione. Qualcuno m’illumini su questo dubbio che mi attanaglia, please.
Dentro la città per le auto sono facoltativi durante giorno se non erro,mentre vanno accese obbligatoriamente se si circola di notte. P.S. Aò Marcolin ciao.
Art. 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli.1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna. Art. 153. Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti. 2. I proiettori di profondità non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1. Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Inoltre sui veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti di giorno in ogni caso e nelle ore e nei casi indicati dal comma 1 nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente.
si parla di sostituzione, quindi in caso di accensione dei fendinebbia bisognerebbe spegnere gli anabbaglianti?
Già. E' vero; voi c'avete la fabbica della nebbia lì Ma in generale il mio discorso era rivolto più verso l'abuso dei fendi, non verso l'uso necessario con la nebbia, quando la luce più è posizionata in basso più è efficace. E la visibilità migliora se si spengono gli anabbaglianti. I camionisti riescono ad avere una migliore visibilità proprio perchè sono posizionati più distanti dalla fonte luminosa, che non crea loro la "barriera bianca" dovuta al riverbero, come invece accade agli automobilisti. Quanto alle cinture per le FdO, posso capire che in caso di discesa rapida possano intralciare, ma credo sia un discorso valido per le volanti, gazzelle o pantere che siano. Ma per le punto, brava, ecc... io le farei mettere. sempre IMHO, ovviamente.
a questo punto è inutile ripetermi. l'italiano medio si lamenterà sempre! le leggi si rispettano, si può discutere della bontà di una legge, non del rispetto di essa. ognuno di noi sa di infrangerle a volte ma deve esserci anche la consapevolezza del fatto che se le infrange è possibile che ci sia una repressione. p.s. le leggi le fanno i rappresentanti del popolo. se non ti stanno bene ci sono anche modalità per presentare una proposta di legge. vi invito a farlo!!!!