Nel 2018 un ricercatore universitario è precario a 800 euri/mese, il mio idraulico 800 euri li incassa al giorno. Se fossimo tutti laureati in cerca di occupazione o occupati per la qualifica, staremo in mezzo ad un mare marrone (non di cioccolata).
E soprattutto permettetemi di dubitare di uno che adduce simili scuse puerili a giustificazione del perché non abbia potuto studiare.
Senza dubbio, ma il mio discorso era generale riferito all'assunto che nel 2018 devi essere laureato, vada per alcuni incarichi che lo richiedono, ma a volte leggendo i concorsi mi faccio delle grasse risate, oggi necessita il diploma di scuola superiore anche per fare il becchino.
Ecco... e invece basta la terza media e il patentino di cambiatore di sabbia da lettiera per gestire sordi de nojartri
Magari la moglie, meglio Il problema è che ci vedo della premeditazione in questo... Ok riguarda il considerare tutti uguali a prescindere dalle possibilità, ma viva Dio , occorre obiettivamente essere almeno formati e preparati su carta per certi ruoli, non si discute.
Chi la fa, l'aspetti: http://www.repubblica.it/esteri/201...ale-192768417/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
domanda stupida: ma non avevano detto che la cosa importante era condividere i programmi? http://www.lastampa.it/2018/04/04/i...-a-salvini-EejbD0I2yrHa9QsvxtokhN/pagina.html non mi sembrano esattamente compatibili i programmi di governo di Lega e PD ma per il M5S uno vale l'altro. mah...
Ricordi cosa diceva Gianfranco Rotondi? "In politica ciò che si dice vale esclusivamente nel momento in cui lo si dice".
Ricapitolando, Di Maio: - vuole il governo - vuole farlo principalmente col PD ma senza Renzi - vuole rivolgersi in seconda battuta alla Lega, purchè senza Berlusconi. In pratica vuole, vuole, senza concedere. Finirà che nessuno gli darà la necessaria stampella, mi auguro.
Qualunque concessione sarebbe un disastro, in previsione che si andrà ben presto alle urne... Non credo che basterebbe un "decido io" di grillo per recuperare consensi. I 5S non hanno alcuna intenzione di "governare" come siamo abituati a vedere, vogliono una specie di oligarchia, in cui loro, gli onesti, decidono, e tutti gli altri non è che si adeguano, semplicemente applaudono...
apprezziamo la sincerità e mi sa che è anche ciò che vuole lui. mmm, mi sa invece che proprio non ne vogliono sapere.
Io una sola cosa mi chiedo ogni volta che vedo Di Maio inseguito dai cronisti con quel sorriso stampato in faccia: "Ma che caz.zo c'hai da ridere? Siamo in una situazione di mer.da e tu ridi!".
Ecco il sunto del Di Maio Pensiero: "Le forze politiche non possono tradire la volontà popolare: persone come Cottarelli, Cantone o Severino con tutto il rispetto sono persone che non hanno preso un voto. In questi giorni sento tanti nomi che hanno preso zero voti ma l’unico che si esclude è il mio che ho preso 11 milioni di voti".
il sorrisetto e l'affermazione sono collegati. non ha capito esattamente la situazione, evidentemente.
Nel 2013 la situazione non era tanto differente e il centro sx ha fatto un governo per 5 anni. Se pensa che possa cambiare qualcosa rifacendo le elezioni secondo me sbaglia... se non cambia la legge elettorale la situazione resterà grosso modo questa. Eh certo se avessimo votato SI al referendum oggi la legge lettorale sarebbe a doppio turno e non staremmo qui a farci tutti questi problemi. Però se il M5S ha detto di votare NO al referendum significa che la legge elettorale non la volevano cambiare e che quindi sono disposti a governare con i “compromessi”? O forse si saranno sbagliati e avrebbero voluto votare SI ma essendo che loro erano abituati a dire NO sempre hanno fatto confusione? Mah...