La confusione è proprio questa: nessuna riduzione fiscale, soltanto un suo (parzialmente) diverso utilizzo. Ai fini delle "casse" societarie, non cambia proprio nulla...
Tutti con più o meno capacità e/o conoscenze qui danno la loro idea o proposta. Criticabile e migliorabile certo, comunque un tentativo. Da te @Scrondo sento sempre spiegazioni più o meno titolate e documentate, ma sempre oltremodo denigratorie. Delle tre, una: * hai le verità (tue) in tasca ma non le vuoi condividere * sei il solito italiano, toccatemi tutto ma non il mio orto * nessuno avrà mai il mio ok perché così potrò sempre dire “ve l’avevo detto” che non andava bene... perché è noto che chi non sa fare insegna e chi non fa non sbaglia
Sembra invece fatta ad arte da quelli del pidi per screditare "gli ignorantoni" visto che lorsignori sono sempre quelli "sapientoni" e che gli avanza del tempo per indicare agli altri cosa è giusto e cosa non lo è... ps: è palese che si tratta di una "forzatura"...
Mi sembrava "facile" da capire: pazienza. Intanto la "compagna unta dal signore" emette una sentenza a dir poco... vergognosa. Se ti menano, solo una volta l'anno, non ti condannano: ma da che parte stanno i giudici ? http://torino.repubblica.it/cronaca...na_-185715715/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P2-S1.4-T2
Amica o meno, io sono contrario al pagamento di quei sacchettini: non ho cani, i sacchi dell'umido me li passa gratuitamente la società della 'monnezza, cosa me ne faccio? Leggo da più parti che in fondo si tratta di pochi euro all'anno per famiglia*, chi dice quattro, chi cinque, ma perchè non se li paga la GD? Prima mettevano in conto il sacchetto di plastica? * in genere utilizzo almeno una decina di sacchetti per la frutta/verdura: al costo medio di 0,02 euro a sacchetto, moltiplicate per (almeno) 52 settimane fanno 10,40 euro.
Ok. Chiarito il punto fakenew. Peraltro, in tema di smaltimento, l'applicazione dell'etichetta del prezzo inficia paradossalmente il principio di biodegradabilità...
Rispondendo: * Mai detto o sostenuto di avere o conoscere alcuna verità, io riporto la mia opinione personale, che poi possa piacere o meno, non dipende da me, ma da come la pensa il mio interlocutore... * Non comprendo cosa intendi, "toccatemi tutto ma non il mio orto" è una contraddizione in termini... * Il mio "ok" lo do a chi credo possa tornare utile, indipendentemente da campanilismi o ideologie, io non ho mai votato a sinistra, ma al referendum ho votato SI perchè ritenevo utile ridurre le spese dello stato, invece c'è chi ha votato NO solo perchè Renzi ha detto di votare SI, ed ha ottenuto solamente di continuare a mantenere i senatori, che non mi pare una cosa molto logica.. Io voto e giudico secondo la mia coscienza personale, non ho bisogno che ci sia un capo-popolo ad indicarmi la via... Poi vedi tu..
Lo dici tu, mica io. Del tipo, parafrasando, va bene bloccare gli stranieri basta che non blocchino me. Di nuovo, tu non proponi come fermare l'invasione Silenziosa