Si hai ragione salva, ma devi sapere che da mobile non vedo ciò che scrivo perché ciò che scrivo viene nascosto nella finestra e avendo scritto a pezzi il post ho fatto casino. “Sembrava”!
Beh contento tu allora, io pur votando come te ero scontento dei vari personaggi.... Fini e company son stati l’inizio della fine della vera destra. Ecco perché pur votandoli il naso percepiva esalazioni maleodoranti.... e il naso non sbaglia mai
Ho capito tutto, tu sei il classico italiano che non sa mai che pesci prendere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mi sa che tu Notte, ti trovi bene in mezzo agli squali /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Fini è stato un ex leader carismatico del MSI. Almirante era fierissimo di questo giovane intraprendente, ma non aveva previsto che, inevitabilmente, col tentativo di soppiantare chi gli aveva promesso un posto sullo scranno in cambio di appoggio..., tentò l’impennata divenendo un perdente cronico, in cerca di riscatto. Un uomo a metà ed un politico all’epoca ridotto ad un terzo. Come si suol dire: dietro ad un grande uomo c’è sempre una grande donna. Dal momento che abbandonò la moglie Daniela – che ebbi il piacere di conoscere - per passare al talamo della tulliani, scivolò nella disgrazia politica e personale. Di conseguenza abbandonò i principi di una destra liberale quali l’amor patrio, la famiglia, la dignità dello stato, il tricolore, il rispetto della legalità e tutti quei valori a cui si ispirava. Col tempo divenne l’emblema della sinistra; vedi l'attaccamento alla poltrona nonostante gli evidenti conflitti - non solo d'interesse...-, vedi l’affaire Montecarlo, per finire con la fondazione di un partito che riuscì ad ottenere tanti voti quanto sono le prime cifre del prefisso di un numero telefonico.
Ricordo a me stesso che è stato deciso democraticamente quando votava forse il 3% della nazione e comunque non ricordo che sia stato neanche votato. Almeno da noi viene votato dal parlamento. Cosa è più democratico? Capisco che difendi la tua seconda (o prima?) nazione ma non tutto è difendibile. Detto a un avvocato, poi.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma nessuno impedisce di fare emendamenti e di modificare le regole. Nessuno lo fa perché nessuno lo chiede, poiché il sistema sembrerebbe funzionare.
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Leggi la risposta di Mazu che rispecchia esattamente ciò che avrei scritto io
Sono previsti referendum in America? Ai 2 partiti perché dovrebbe interessare cambiare? È un sistema che riesce a non assicurare né la rappresentatività né la governabilità perché spesso il potus non ha la maggioranza in parlamento ma assicura sempre il 50% di vittoria ai 2 partiti. Funziona per loro. Perfettamente.
Certo che ci sono i referendum in USA http://www.ilpost.it/2012/11/07/i-referendum-negli-stati-uniti-2/