Esagerato...Se per rimuovere i banner dei vari rofum che frequento dovessi usare una cosa fatta male come tapatalk probabilmente abbandonerei tali frequentazioni... Basta usare i giusti strumenti e i banner spariscono.. Ma magari non è il caso di parlarne in pubblico su un forum che vive di pubblicità...
Fatto: fammi capire non hai capito perché non ho detto "pugnetta" Misfatto: non posso credere che nessuno, dopo una goduta alle spalle del prossimo, ti abbia mai consigliato di farti un "roccettone" Redi
Tanto per capire di che parliamo. E' come dire che [MENTION=61325]Alebmwx3[/MENTION] dovendo fare dei nomi fa quelli dei meno simpatici. Redi
Reiterate allucinazioni... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://www.repubblica.it/politica/2017/02/16/news/inchiesta_consip_padre_di_renzi_indagato_per_traffico_di_influenze-158489798/?ref=HREC1-1 http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/16/tiziano-renzi-indagato-a-roma-sugli-appalti-consip-e-accusato-di-concorso-in-traffico-di-influenze/3396436/
Per una volta riesce ad essere serio? Tutto parte da quello che le ho scritto in alto. Appena avrò elementi validi sulla questione commentero la notizia. Un link non basta per fare di una persona un mostro. Redi
Il tifo per "il messia" credo dipenda molto dalla tipologia di assunzione... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il delitto del traffico di influenze illecite è stato introdotto nel nostro sistema penale nel novembre 2012 ed è previsto dall’art. 346-bis c.p. , il testo della nuova fattispecie incriminatrice, composta da n. 5 commi, è il seguente: “Chiunque, fuori dei casi di concorso nei reati di cui agli articoli 319 e 319-ter, sfruttando relazioni esistenti con un pubblico ufficiale o con un incaricato di un pubblico servizio, indebitamente fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale, come prezzo della propria mediazione illecita verso il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio ovvero per remunerarlo, in relazione al compimento di un atto contrario ai doveri di ufficio o all’omissione o al ritardo di un atto del suo ufficio, è punito con la reclusione da uno a tre anni. La stessa pena si applica a chi indebitamente dà o promette denaro o altro vantaggio patrimoniale. La pena è aumentata se il soggetto che indebitamente fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale riveste la qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio. Le pene sono altresì aumentate se i fatti sono commessi in relazione all’esercizio di attività giudiziarie. Se i fatti sono di particolare tenuità, la pena è diminuita”.
Ancora con questa storia dell'assoluzione (in primo grado, ma la sentenza è già stata impugnata dai P.M. http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/01/30/news/roma_la_procura_ricorre_contro_l_assoluzione_di_marino_carta_di_credito_usata_per_bisogni_personali_-157210868/)? Siamo tutti d'accordo, ma quello su cui non siamo d'accordo è che il primo cittadino dovrebbe essere un simbolo per la città, e qualsiasi comportamento eticamente non corretto deve IMHO restuirgli quello che merita in termini di popolarità, quindi da quel punto di vista comunque è una colpa (se hai diritto al pass, perchè non lo fai o non lo rinnovi? ah ... dimenticavo ... l'hacker ... ). Anche le retribuzioni, ed in particolar modo quelle dei dirigenti pubblici, dovrebbero avere un limite morale (per rispetto di coloro che invece hanno retribuzioni da ridere), quando in passato lo si è dato si è ricorso ad escamotage per innalzarle.
[emoji23][emoji23][emoji23] http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/17/milano-i-dati-col-trucco-dellassessora-cocco-ha-azioni-microsoft-per-38-milioni-non-38mila-dollari-sala-mero-errore/3397858/
http://www.raiplay.it/video/2017/02/Quando-Renzi-difendeva-il-finanziamento-di-Alfredo-Romeo-c2584de8-75bf-44bd-be7b-6b718007ceab.html