naaaa, da domani sono in ferie. basta bilanci /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ti lascio questo link, va. mi sa che c'è qualche partito che avrebbe bisogno di un consulente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://www.lastampa.it/2016/10/21/italia/cronache/inchiesta-sul-buco-milionario-la-finanza-in-comune-a-torino-tDHnSmMEjhsPcDAAvsIl7H/pagina.html
Ma hai letto le motivazioni dell'OREF? in un bilancio (richiesto per legge) non posso scrivere che penso di spendere 10 quando già so che le spese saranno 30, così come non posso preventivare entrate ad cazzum senza peraltro spiegare come farò a controllare che quelle entrate preventivate effettivamente entrino. E il lavoro dei revisori è proprio quello, certificare che quello che si scrive sia oggettivamente sostenibile e non scritto giusto perché qualcosa o qualche numero debba essere scritto. Come peraltro è dovere di chi scrive un bilancio appostare le partite in modo veritiero. Altra cosa che non posso fare e "mettere mano" ai debiti pregressi cancellandoli dal bilancio senza aver ottenuto dai creditori una rinuncia al loro credito, a prescindere da chi quei debiti li abbia contratti. A far tornare i numeri sulla carta con questo sistema siamo capaci tutti, peccato che poi a lato pratico aggiustando i numeri si creano buchi. Tanto varrebbe non scrivere nulla. Che poi Roma necessiti di iniezioni di capitali fuor di dubbio, che i soldi invece vengano dati alle odiose banche idem. Ma se i soldi come in passato arrivano e poi vengono spesi puntualmente a mentula canis siamo punto e a capo. Quindi : A) mi fai in bilancio dove prevedo tutte le spese che prevedi ci siano stabilendo anche dei fondi di rischio per incrementi, e non sotto stimandole. B) mi dici come farai a far entrare i soldi che hai preventivato entrino, sottostimando le entrate con altre poste a rischio e mi dici anche che tipo di controlli opererai per monitorare tali entrate ed evitare evasioni. A questo punto è solo a questo punto mi dici " caro stato, come vedi non ce la faccio mi manca X. Se femo???" Ora si potrà obiettare ciò che si vuole a riguardo ma dopo il post di [MENTION=894]Mauretto[/MENTION] credo ci sia ben poco da aggiungere quantomeno circa la coerenza dei 5s e della loro capacità di cambiare le carte in tavola a loro uso e consumo. Ieri l'Oref si oggi l'oref no. Che si decidano però.
Ah su questo fuor di dubbio. [emoji23] Ma sei sempre in ferie ????? Basta va a laurà terun [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Ma che ci sia in gioco al massacro nei confronti della raggi è fuori discussione, del resto siamo in piena campagna elettorale e tutto fa brodo nella miglior tradizione italiana. Però che quel bilancio sia zoppo non lo so può negare suvvia.
Assolutamente sì, ogni comune può garantire di una proroga per al approvazione del bilancio. L'ho scritto nel primo posto se non mi sbaglio.
Quello che voglio dire è che negli ultimi 20 anni ne hanno usufruito tutte le amministrazioni capitoline, senza che nessuno si scandalizzasse o gli desse degli incompetenti.
Sono due cose differenti! Qui è stato proprio bocciato io bilancio. Quello che dici tu sono dei correttivi che si fanno alla legge di bilancio. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Redi hanno tempo fino a febbraio, a leggere certi giornali il comune è già fallito /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma del resto che può fare 'sta ragazza a roma? Io sarei curioso di vederli questi libri di bilancio, probabilmente sono tutti scritti in rosso... Per stamparli avranno consumato un bancale di toner rosso e una cartuccia di nero... Non hanno una lira in croce... Io piuttosto mi concentrerei su un altro problema: dove li può raccattare i soldi per fare un qualsivoglia intervento?
Tu dici? Federica Tiezzi: incarico più alto revisore dei conti in un comune di 4.500 abitanti (Borgorose RI). Carlo delle Cese: incarico più alto revisore dei conti in un comune di 23.500 abitanti (Ceccano FR). Marco Raponi: incarico più alto revisore dei conti in un comune di 569 abitanti (Filettino FR). Nessuna vendetta per il caso Marra: "Non siamo romani e non lavoriamo al Comune. Siamo liberi professionisti, in carica da febbraio, per tre anni. La prefettura estrae a sorte dall'albo dei revisori, per garantire autonomia". Lo dice al Corriere della Sera Federica Tiezzi, presidente dell'Organo di revisione economico-finanziaria del Campidoglio (Oref) che ha bocciato il bilancio di previsione 2017-2019. Ma sono stati tutti "incaricati" da amministrazioni di sinistra, qualcuno direbbe: "che caso". Ora vi invito alla lettura di questo interessante articolo: http://www.romafaschifo.com/2016/12/il-parere-delloref-pagina-per-pagina.html potreste trovare una spiegazione del perchè i romani hanno votato (e rivoterebbero, contratti o non contratti) Virginia Raggi. Ma tu hai letto chi è l'OREF?
Forse non ci capiamo, il tempo di presentazione e la bocciatura sono due cose differenti. Niko71 ora stai parlando non con Redi i giornali lasciali dove sono
Possiamo dire che, contrariamente a quanto avevano proclamato (approvazione bilancio entro l'anno), finiranno a febbraio come tutti. Perchè si sa, la gatta frettolosa fece i gattini ciechi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Niko7, nessuno sta dicendo che è un dramma. Io ho solo precisato che le cose vanno chiamate con il loro nome. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Beh ma lei ha operato una soluzione altamente creativa. Ha tolto i debiti e le spese e stimato al 200% le entrate. A saperlo prima salvavo dalla liquidazione un po' di aziende di miei clienti. Azz c'è sempre da imparare nella vita. Si certo. Laureati in economia che devono fare quello che gli hanno insegnato a fare al primo anno di università: leggere un bilancio☺