@MaZu intanto loro si preparano... http://www.repubblica.it/esteri/2016/12/02/news/il_rapporto_europol_isis_si_prepara_a_usare_le_autobombe_in_europa2-153268352/?ref=HREC1-3 ...e noi invece http://www.repubblica.it/economia/2016/12/02/news/censis_l_italia_bloccata_che_non_investe_piu_torna_a_tuffarsi_nel_sommerso-153253818/?ref=HREC1-1
Voglio raccontarvi un aneddoto. Una cosa che mi è appena successa. Mi sembra sia un interessante spunto di riflessione che rispecchia quello che succede per il referendum di domenica. Nella mia città i carabinieri hanno fermato tutti gli autobus con i ragazzi che andavano a scuola ed uno ad uno i ragazzi sono stati controllati con i cani antidroga. Secondo me hanno fatto bene. Ricordo ancora dopo oltre 20 anni quando capitò a me da ragazzino all'uscita da una discoteca. Quel controllo che me la fece fare addosso me lo sono ricordato per gli anni a venire. Secondo i miei colleghi invece hanno fatto male a: testuali parole "rompere il pazzo a dei ragazzini" e che invece dovrebbero andare a prendere i puscher che tanto sanno benissimo chi sono e dove sono e che i problemi relativi alla droga non si risolvono in quel modo. Sono d'accordo che sia giusto andare a prendere i puscher ma pensare che sia addirittura "sbagliato" fare i controlli sui ragazzini mi pare assurdo. Credo possa essere lo stesso pensiero di chi voterà no ritenendo che, visto che ci sono altre cose da fare prima, allora questa è sbagliata e non risolve i problemi dell'Italia.
Negli USA ci sono i metal detector all'ingresso delle scuole: ben vengano quindi i controlli sempre e comunque, specialmente per che chi non ha nulla da nascondere, ed a mio avviso i tuoi colleghi hanno la "coda di paglia". /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
“Nella preparazione della Costituzione, il governo non deve avere alcuna ingerenza…” “Nel campo del potere costituente il governo non può avere alcuna iniziativa, neanche preparatoria”. “Quando l’Assemblea discuterà pubblicamente la nuova Costituzione, i banchi del governo dovranno essere vuoti”. Piero Calamandrei.
Benvengano i controlli, ci mancherebbe. Qualcuno vorrebbe abolire anche le forze dell’ordine, oltre alla democrazia… Tuttavia, in un mondo in cui contano solo i consumi, l'apparenza, il conformismo, l'imitazione ecc. Tutti a seguire la moda del momento, con le cuffiette nelle orecchie, col cellulare perennemente in mano, tutti su Facebook, tutti a farsi i selfie...Di conseguenza arrivano anche le mode del "tutti sballati il sabato sera", del "sesso casuale con chi capita". Entra in gioco la famiglia. L’adolescenza è un momento difficile nello sviluppo emotivo dell'individuo e purtroppo oggi gli adolescenti sono praticamente autogestiti, i genitori non fanno nulla per rimediare, l’educazione è pura utopia. Spesso sono i genitori stessi ad assumere stupefacenti, alcool etc. Se poi aggiungiamo la “tolleranza” ed una scuola ereditata dalla sinistra sessantottina, incline alla liberalizzazione tout-court e da sempre incurante dell’educazione degli scolari, il gioco è fatto. E’ così che si allontanano i giovani da una vita intelligente. [MENTION=47314]MDJ[/MENTION] inshallah !
Non sono d'accordo i valori cambiano eccome... altrimenti esisterebbe ancora la schiavitù o l'aborto sarebbe una cosa d condannare. Ti posso tirare fuori altri mille valori che a mio parere ad esempio sono sbagliati come l'imposizione del velo per le donne mussulmane.
Questa virtù NON alberga più negli italici e credo che mooolto difficilmente ci farà ritorno nel breve periodo. - - - - - aggiornamento post - - - - - Concordo: alcuni cambiano, ma in PEGGIO purtroppo.
Cosa ne pensate ? ==> http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/12034503/silvio-berlusconi-oggi-voterei-si-se-renzi-non-avesse-rotto-patto-nazareno.html
Un morto che cammina. Chissà se è ancora lui o un clone. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Penso che come vado dicendo da tempo nessuno al governo o dei politici in genere cura il benché minimo interesse del cittadino italiano sono là per i loro comodi
Ormai é veramente all'ammazzacaffé. Prima al Tg lo ascoltavo che illustrava le ragioni del no e si vedeva proprio che non ci credeva minimamente a ciò che diceva e l'articolo che hai linkato Mauro ne é la dimostrazione.
Prima deve fare sentire i muscoli alle signore in studio da Floris. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk