Dalle nostre parti...aggiungerei che xe un mona! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Comunque, ad onor di cronaca, buon sangue non mente....
Nono, sono alla canna del gas da mo' ! Quanto alla brexit, attenderei un momentino, nonostante io sia per il bicchiere mezzo pieno...La uexit finora ha premiato, dalla Norvegia alla Svizzera. Qui invece, da prodi ad oggi la politica s'è ingrassata a scapito del popolo ormai ridotto alla fame per mantenere le banchè, da sempre a braccetto con la sinistra anticapitalista di circostanza...
Il 04/12 sarà una grande giornata: ci sarà il sole. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ocio, perchè riesumano le mortadelle avariate...e i prodipeones hanno fame! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Un'altro stupendo record del governo: il 28 novembre dal Ministero degli Interni riferiscono di 171.299 “migranti” arrivati dal Mediterraneo nei primi 11 mesi del 2016,mentre nel 2015 erano 152.840,ma la cosa bella è che,la maggior parte provengono da paesi non in guerra,come la Guinea,Gambia ed altre,i clandestini sono per oltre l’80 per cento maschi giovani,ringraziamo i traghetti militari che l'u.e mette loro a disposizione,chissa se renzi starà sbattendo ancora i pugni da qualche parte.....? un'intervento molto interessante di montanari sul referendum:
A prescindere dalle motivazioni del si e del no mi sfugge un dettaglio. Chi auspica vinca il no ha considerato cosa succederà dopo? Mi risulta non ci sia alcuna forza politica fra quelle in campo in grado di avere i numeri x governare. Quindi? Unica possibilità x fare un governo che più forze, con ideali differenti, si uniscano. Ma non vi pare un film già visto n volte? Risultato? La solita Italia dove non si fa nulla xchè un governo formato da differenti fazioni non farà mai nulla se non aumentare i privilegi della casta. Già su quello sono sempre d'accordo... e poi? Poi un altro governo di fortuna/alleanze e via così in un inutile loop come del resto è stato fino ad oggi. Non fate il 4 dicembre quello che vi dicono di fare ma decidete con la vostra testa. Io non ho fiducia dei nostri politici ed essendo che la maggior parte di loro consiglia di votare in un modo io farò l'opposto.
Eh, certo, formare un'accozzaglia migliore di quella che ci prospettano oggi - leggasi verdini/alfano/renzi - ci vuole un nulla...al di là del si o del no. Ma storia recente insegna che il voto di pancia è quello che domina. Tant'e... Quindi, si potesse votare ni, sarei il primo a recarmi al seggio...
Io non tengo minimamente conto delle parole dei nostri politici,ma ho sentito le due campane,e mi sono fatto una mia opinione,questa riforma non modifica in meglio la costituzione,non è vero che i tempi si accorciano,il risparmio economico è considerato ininfluente dalla stessa ragioneria di stato, Considero una vaccata immane la presenza di sindaci che dovrebbero avere anche l'incarico di senatori,molti dei sindaci non hanno le competenze per svolgere un solo ruolo,figuriamoci due,quello di senatore ben più complesso. La finanza,in special modo le banche hanno messo "mano" a questa riforma,nel senso della direzione da intraprendere. Molti politici indicano il no,per motivi personali,ovvero Il renzi li ha solati in molti,facendo promesse e poi non mantendole,come è sua indole fare,"Letta stai sereno"....ti copro io... Non posso accettare che la proposta di modifica della Costituzione venga dettata da un governo non passato per il voto popolare,e che specialmente non ha ottenuto nessun risultato Decente,oltre a considerare la modifica non migliorativa. quando arriveremo al dopo,prenderemo le contromisure necassarie,si dovrebbe affrontare un problema alla volta. Qui Imposimato da alcune risposte,nel merito:
Aggiungo,il rischio di un governo tecnico c'è,e se dovesse accadere,vedremo il dafarsi,ovvio si spera in elezioni anticipate,ma sono convinto che renzi prima di arrendersi farà passare qualche mese,dove potranno avvenire diverse situazioni,vedremo...
Mi limito ad osservare che non si cambiano le regole a partita in corso, quindi ritengo che se dovesse vincere il si bisognerebbe indire immediatamente elezioni.
Troppe variabili e troppe campane. Fanno tutti i loro interessi e io non credo più a nessuno. Anche io mi sono fatto la mia idea. Se si potesse attuare una dittatura, come facevano gli antichi romani, sarebbe ancora meglio ma non credo sia fattibile . Se vince il no. Le cose non cambiano. Nessun governo potrà fare nulla come decenni di politica italiana hanno dimostrato. Chi crede che chi viene dopo potrá far meglio vive veramente nel paese delle fiabe. I danni economici saranno pesantissimi è già se ne vedono i segnali nel famoso spread. Se vince il sì qualcosa cambierà. Forse in peggio ma è certo che ci sarà un governo forte e stabile in grado di legiferare. Credo che Renzi sarà comunque verso la fine è saranno i governi a seguire magari dei penta stellati che avranno la possibilità di rimettere a posto gli errori fatti da Renzi.
E' qui che ci troviamo in disaccordo,tu pensi in buona fede che questa riforma darà una maggiore governabilita, Mentre io sostengo che la combinazione della riforma costituzionale associata alla legge elettorale(Italicum) deve essere vista non come una maggiore governabilita interna ad opera della forza politica dominante del momento,ma come un cavallo di t roia(un trucco) per favorire senza troppi problemi,l'approvazione dei futuri sacrifici che ci chiederà Bruxelles e la finanza.
Quindi se x assurdo vincesse le prossime elezioni la lega o Grillo Bruxelles gioverebbe di questa riforma. Si hai ragione non capisco il nesso.
Parlare di governabilità è relativo,la governabilità va conquistata non imposta meccanicamente,un'assaggio di questo sistema anche se in misura minore rispetto se vincesse il si,lo abbiamo avuto con Monti,che ha approvato quello schifo della legge Monti-Fornero praticamente senza contraddittorio(cosa che vorrebbe ottenere Renzi),provvedimento lesivo dei diritti costituzionali. La corte costituzionale ha chiaramente sottolineato che le ragioni della governabilità non devono comunque prevalere su quelle della rappresentatività,inoltre è preoccupante il fatto che il nuovo sistema conceda il premio di maggioranza ad una sola lista, e che la Camera, con i suoi 630 deputati, possa senza difficoltà decidere, a maggioranza, in merito a tutte o quasi tutte le cariche istituzionali,già ora il governo ha fatto passare molte norme a suon di maggioranza,poi prima delle nuove elezioni,se vincesse il Si,in caso di pericolo, la legge elettorale,ed alcune norme potrebbero essere modificata ancora.... Qui Imposimato parla appunto sulla maggiore governabilità ed accenna all'interesse di forze esterne alla riforma:
Quindi non hai risposto ma semplicemente riportato le cavolate che ti stanno dicendo. Mettiamo che vinca il si e mettiamo vincano i grillini alle prossime elezioni. Perché Bruxelles e le banche ne dovrebbero giovare? Al massimo dovrebbero "tremare".
Puoi staresereno: a prescindere dal risultato del referendum se MAI ci faranno mai votare, e ripeto se MAI, qualunque sarà la legge elettorale, i cri cri vinceranno a mani basse. Il vento è cambiato, abbi fede: la triplete elettorale che arriverà italia/austria/francia, e perchè no anche crucconia, fornirà dei risultati mooolto diversi da quello che l'establishment si aspetta. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Appunto e quindi perchè tutto sto caos da parte dei cricri? Prossime elezioni vanno su loro e con questo referendum farebbero quello che in Italia non si è mai potuto fare... Cosa ci azzecca Bruxels e cosa ci azzecca la finanza? Siamo a dei livelli tipo piove... governo ladro! Non comprendo. Certo a pensare male mi viene da dire che sono stati assimilati dal sistema e anche loro invece che cercare di portare a casa la vittoria cercano di "abbattere" il loro avversario politico e che anche loro sono schiavi del clientelismo che impone più "poltrone" per la casta. La riforma non tutela le minoranze? Ma magariiii.... Io sono l'uomo medio. Non sono gay, non sono vegano, non sono mussulmano, non sono zingaro ecc. Basta tutelare le minoranze. Iniziamo a tutelare le maggioranze e poi se ne resta pensiamo anche alle minoranze. Io ho piacere che mio figlio abbia il posto al nido e non che in graduatoria sia sempre sotto le "minoranze". Oggi per il bene delle minoranze se per risparmiare tutti un pò di soldini grazie ad un gasdotto lo stato decide di farlo si deve avere l'autorizzazione di tutte le regioni dove deve passare. Risultato? Il gasdotto non si fa e per due ecologisti l'opera che porterebbe beneficio a milioni di persone non si fa.
Guarda...Non mi lascia reppare, per rimediare, dopo aver letto quello che hai scritto, se sei dalle parti di Milano ti offro il pranzo e anche la cena...