Le merde mi hanno fatto anche pagare il nuovo dispositivo quando si è rotto il vecchio. Spedito a casa, dovevano mettermi la busta per rispedire indietro il vecchio ma non ci entrava quindi ho usato una busta mia, fuori misura già affrancata, quindi a mie spese.
Li ho mollati già a settembre scorso, una rottura con il limite a 250 euro a trimestre pena canone triplicato per il trimestre ... E avevo due contatti separati, altrimenti nella stagione motociclistica avrei sforato ogni mese, nonostante ciò in estate non ci stavo dentro comunque con l'auto.
Esatto. Anche io ho periodi con fatturazione mensile e periodi trimestrale. Una rottura perché non sai mai come fare budgeting.
Telepass passando a Unipol Move con due dispositivi a 2.5 euro al mese, senza limite di spesa, e canone gratuito fino a giugno 2024.
Ma occhio che fanno i furbi, ho un familiare rappresentante che ha lasciato telepass perché per motivi misteriosi glie lo hanno chiuso, ma misteriosi veramente, conto di appoggio assolutamente solvibile e quindi mai mancato un pagamento eppure contratto chiuso d'ufficio ai vari call center nessuna spiegazione per fargli un favore ho provato a chiamare anch'io l'esperto tecnologo di famiglia, nulla. È passato a Mooneygo che sembra andare benissimo ma gli son già arrivati 3/4 solleciti di pagamento per mancato pedaggio in alcuni tragitti. Lui è un caso limite da quasi 100k km all'anno ma con telepass mi dice non gli è mai arrivato nulla. A pensar male si fa peccato ma che in qualche maniera mettano i bastoni fra le ruote alla concorrenza lasciando per strada qualche flusso dati mi viene da pensare. Per quanto mi riguarda visto lo scarsissimo uso dell'auto che faccio rimarrò con telepass ma andrò di pay per use 1 euro al giorno solo quando utilizzato. 3,90*12=46,80 preferisco quindi 1 euro al giorno perché se prendo l'autostrada 10 volte all'anno è già tanto. Contenti loro.
La cosa strana è che telepass & C. sono poco più che dei passacarte, le porte sono di proprietà di società autostrade ed è lei che richiede i pagamenti e le info sulle mancate letture, e che risale alla targa, girando poi la pratica a gestore che ha quella targa nel suo database. Quindi la richiesta non parte dal gestore del dispositivo e fatturazione.
Ah guarda non lo so, telepass è di mundys quindi praticamente di proprietà di autostrade gli altri sistemi di pagamento di aziende autonome..... Come ho già detto a pensar male........... Poi francamente me ne frega poco da quando lavoro a 200m da casa in una cittadina che in mezz'ora a piedi attraversi da parte a parte e le ferie le faccio sempre in crociera in macchina faccio sui 2000km all'anno SCARSI motivo per il quale mi tengo stretta la mia 530d E60 ormai ventennale. Mi girano i cojones giusto per I 564 euro annui di bollo. Ho sempre tenuto attivo il telepass giusto perché costava poco e pensare di andare al mare e dovermi fare la coda al casello proprio no, ma 4 euro al mese possono anche andare a fare in .... Per le altre varie esperienze e commenti è la dura vita dell'esperto informatico di famiglia, se ti chiedono un favore anche su cose a cui oggi arriverebbe un bambino dell'asilo e non lo fai passi ancora per stronzo e così un giorno si ed uno anche na rottura di pelotas, maledette famiglie numerose Da bravo informatico forse @Scrondo mi può capire.
Io non uso niente perché mi rompe i c.... Pagare per darli i soldi più facilmente e farli arricchire di più (A volte mi sento comunista )
Mah, lo uso da settembre, ad ora nessun problema. E come me altri che conosco. Quelle recensioni ormai le guardo il giusto, io stesso non ne ho mai fatte soprattutto quando va tutto bene. La cosa che ha funzionato male è stata l'attivazione dello sconto moto sul secondo dispositivo, rimasta bloccata per due mesi col servizio clienti che diceva di aspettare: il problema è stato che avevo richiesto l'attivazione con la convenzione ancora attiva su un dispositivo telepass e società autostrade (sono loro i veri gestori) la aveva sospesa. Bastato annullare e rifarla, era inverno e non mi importava granché. Ho avuto casini ben più grossi con Telepass, come quando la banca mi ha cambiato la carta di credito su cui avevo uno dei Telepass, comunicando a tutti la variazione, e loro mi hanno chiuso il contratto senza neanche degnarsi di dirmelo ... Me ne sono accorto al passaggio alla barriera. Dopo 15gg mi è arrivata una comunicazione perentoria per la restituzione dell'apparato, pena pagamento delle penali.
Grazie.. Indagherò.. Però quelli che conosco che lo hanno, sono tutti soddisfatti.. O meglio, c'è poco da essere soddisfatti di un semplice token.. Diciamo che non hanno avuto nessun problema...
OT: Chiedo info all’inclita platea,mio figlio studia a Trieste ed ivi ha la residenza,guida abitualmente la vecchia 120 intestata alla mamma residente in provincia di Treviso ( con me ) e ieri ci ha detto che ha sentito da amici che non potrebbe più guidare l’auto in quanto non più residente nel nucleo familiare dell’intestataria del veicolo,a me sembra una cagata pazzesca ma chiedere costa poco…. Grazie fin d’ora e fine OT
Rispondo a te, ma vale per chiunque sia già passato o abbia approfondito le condizioni dei concorrenti di Telepass: offrono anche la possibilità di farsi addebitare automaticamente gli accessi all'Area C di Milano? Tuo figlio ha ragione: puoi prestare l'auto ad un amico o ad un parente non convivente per un massimo di 30 giorni. Se si eccede ci sono sanzioni pecuniarie anche piuttosto pesanti. Il problema è; come fanno le FdO a capire se hai l'auto da 29gg o da 31gg? Immagino debbano avere delle evidenze di qualche tipo: ad esempio ti fermano 2 volte a distanza di oltre 30gg e rilevano che entrambe le volte il guidatore non coincideva con il proprietario (e questi non era nemmeno a bordo). La soluzione sarebbe quella di includere il nominativo del possessore prolungato nel libretto di circolazione, ma non so se basti andare all'ACI o alla Motorizzazione per fare questo. Ah, ecco, forse puoi fare così (che corrisponde comunque ad annotazione nel libretto di circolazione).