Quindi il nesso causale per cui la riforma costituzionale non va bene è che è pensata dagli stessi che hanno buttato fuori Berlusconi? Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
https://www.ft.com/content/5430f982-8a28-11e6-8cb7-e7ada1d123b1 OCTOBER 4, 2016 by: Tony Barber Matteo Renzi, Italy’s prime minister, raised eyebrows last week when he suggested reviving a project to link the mainland with Sicily by building the world’s longest suspension bridge across the Strait of Messina. This multibillion-euro project is associated with Silvio Berlusconi, who promoted it during his several spells as prime minister between 1994 and 2011. The plan was dropped in 2013 on account of its cost, the strait’s vulnerability to earthquakes and the danger that mafia clans would fatten themselves on construction contracts. Why does Mr Renzi, who criticised the bridge in 2012 as a waste of money, claim now to see its merits? One answer lies in the risks to his premiership from a referendum on constitutional reforms to be held on December 4. By hinting at the relaunch of a project dear to Mr Berlusconi’s heart, the centre-left Mr Renzi aims to reduce the incentive of Berlusconi loyalists and other centre-right forces to topple him in the event that he should lose the referendum. Whether it makes sense to build a bridge above the waves where, 3,000 years ago, Homer imagined the monsters Scylla and Charybdis attacking Odysseus is a matter for debate. The larger point is that, contrary to Mr Renzi’s assertions, the proposed constitutional reforms would do little to im*prove the quality of government, lawmaking and politics. The powers of the Senate, the upper house of parliament, would be drastically curtailed in favour of the lower house. The Senate would no longer be elected by direct, popular vote but would consist mainly of regional councillors and mayors. Its membership would be cut from 315 to 100. Mr Renzi contends that the system of government set out in Italy’s 1948 constitution is a dog’s breakfast that generates recurrent instability. At present, parliament’s two chambers have identical powers. No bill becomes law until they agree on a common text. According to the premier, this results in pointless delays that hobble well-intentioned governments, such as his own, that want to pass modernising reforms. Yet the record of postwar governments, including Mr Renzi’s, disproves his argument. Italian parliaments pass more laws year by year than those in France, Germany, the UK and the US. Despite lacking a Senate majority, Mr Renzi’s Democratic party has passed tax cuts and a labour market reform that are centrepieces of his programme. Related article
Tutto condivisibile, ma a me non risulta venga eliminato il bicameralismo. Come non sono convinto che lasciare ai partiti il potere di decidere chi mandare al Senato sia una mossa molto furba.
Non si riesce a leggere @matte.... chiede la sottoscrizione... Mi sono permesso di mettere l'articolo nel tuo post. Hai letto anche questo? http://www.huffingtonpost.it/2016/10/05/referendum-financial-time_n_12356150.html
Nei giornali americani c'è sempre spazio per un giornalista in netta contraddizione con la linea editoriale. Niente di strano o scandaloso e nessuna presa di distanze.
Grazie. Lhanno richiamato altrimenti i piani alti si ancaxxano se svela la verità. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Sembri un grillino: aspetti sempre che siano gli altri ad esporsi per poi contraccattare e non é certo un atteggiamento costruttivo. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> PS: alla fine voterai si?
Se ti rileggi bene i miei posts da 10-20 pagine in qua credo siano evidenti i miei dubbi sul sì. Ma se Renzi tra le mille tweettate dice una cosa vera devo dargliene atto, il che non significa appoggiare il suo referendum. Il fatto che in Italia i cambi epocali non si facciano mai, perchè non abbiamo il coraggio o la VOGLIA di farli, e che quindi possano passare altri decenni prima che un altro metta mano ad un argomento scottante come l'organizzazione delle camere, mi fa apparire sempre più questa come un'occasione mancata. In ogni caso non ho ancora deciso cosa votare.
Mi informerò meglio. Direi che abbiamo tempo da qui a dicembre. La cosa certa è che non ho preconcetti, questo te lo garantisco. Così come ti garantisco che la strategia grillina di demonizzare renzi non è nuova e non ha mai portato vantaggi. Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Personalmente credo che il peggior nemico del comico fiorentino lo vede ogni mattina davanti allo specchio e se perde il referendum la colpa é solo sua anzi del suo EGO smisurato. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Scusa se mi intrometto, ma il financial times, in tutto il mondo, è noto per non essere assolutamente dalla parte delle banche e dei banchieri (nooooooooooooooo, ma va....) praticamente la sua linea editoriale è filomarxista, quasi come la fanzine di un centro sociale..Guarda che probabilmente hai scelto un esempio poco attendibile..
Più che un momento di congiuntura direi un momento di congiura. Nel giugno 2011 il nostro presidente e la Merkel chiesero espressamente a Monti se si sarebbe prestato a guidare un esecutivo. Questo con un premier regolarmente eletto. Bastò far alzare lo spread, semplicemente smettendo di acquistare titoli italiani e Berlusconi si trovò costretto alle dimissioni senza essere stato mai sfiduciato Perchè tutto questo ? Perchè Berlusconi voleva abbandonare l'euro già nel 2010. C'era un piano pronto per farlo (chiedere a Tremonti e Savona) e questo l'Europa dei poteri forti e dell'euro non poteva permetterlo. Il resto lo sappiamo. Su queste cose sta indagando da tempo la procura di Trani. Quindi, possiamo avere tutta la stabilità politica che vogliamo ma se non abbiamo la sovranità monetaria abbiamo la stabilità di un fico secco di niente, a meno che il nostro governo non sia "gradito" a chi conta realmente in Europa, quelli che fanno i vertici escludendoci. Non sono simpatizzante dei 5s, anzi dopo il casino che stanno combinando a Roma mi sono scaduti un po', ma sarei curioso di vedere cosa farebbe lo spread se andassero al potere.
Mi pare sia Renzi che attacca di continuo.... Ogni apertura dei tg recita cosi... "Renzi va all'attacco dei 5 stelle" Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Io spero per loro, che i 5S possano dimostrare qualcosa,...perché fino ad ora, dove hanno trovato campo "fertile" non hanno avuto problemi e dove invece e' il contrario hanno lasciato molto a desiderare,.. non e' cosi semplice amministrare con i strilli,.... Per come sono fatto io, i strilli a me NON piacciono per nulla, e ancora meno, quelli che dicono "ci hanno lasciato questo, colpa degli altri, abbiamo ereditato questo",... Aggiungo che i primi anni si sono dimostrati giustizialisti, ora garantisti,....ma questo cambia in base a chi coinvolto,... come abbiamo noi tutti notato,... Per carita'...io sono sempre stato per il garantismo e porgere l'altra guancia,...vedremo,... Oltretutto, se loro si proclamano per la democrazia e uno vale uno, ad oggi c'e' qualcosa che non torna,... Se loro sono in grado di dimostrare il loro valore, penso che non ci sia nessuno che non li appoggerebbe....fino ad ora,...lasciano molti punti interrogativi .... - - - - - aggiornamento post - - - - - Perdona, ma fino ad oggi da quando e' nato il 5stelle, chi va strillando e offendendo ? Ma haI seguito l'intervista di Pizzarotti? E non ha minimamente travisato,... dai su,...siamo almeno coerenti e riconosciamo gli errori,.... Questo non vuol essere contro i 5S o altri partiti, ma ci vuole coerenza /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sarà che non guardo i TG... Però mi permetto di ribadire il concetto che di argomenti il m5s ne avrebbe tantissimi ma ha scelto la strada perdente. Male per loro. Probabilmente lo stesso Grillo ha capito che margine per governare non ce n'è. Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Io penso che, visto che questi ( tutti) partiti hanno una grande responsabilità nei confronti degli italiani, mettessero da parte questa "guerra" scandalosa di chiacchiere, *******te, menzogne e chiacchiere che fa solo del male a noi tutti, e cercassero di pensare e fare il bene per il paese e noi tutti!