Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. Thriller

    Thriller

    11.729
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Ma é dal 2013 che il termine di pagamento deve essere 30 gg che possono essere estesi a max 60 gg e i soldi per un determinato lavoro ci devono essere stanziati e bloccati prima dei lavori.
     
  2. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Piccola impresa srl.

    Capitalizzata il giusto (500.000 euro i. V. ), affidamenti bancari per 200.000. presente sul mercato dal 1989.

    Un piccolo gioiellino.

    Il consulente era un normalissimo commercialista, che forse avrebbe dovuto verificare a priori la sostenibilità del cash flow, ma se tu ti aspetti pagamenti a 30gg df. E questi arrivano a 300 giorni che fai? L'unica sarebbe stata sospendere i lavori lasciare a casa i dipendenti e fare causa alla PA.

    Sugli sciacalli professionisti mi vedi pienamente concorde.
     
  3. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
  4. Thriller

    Thriller

    11.729
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Sono eccezioni quelle. Certo devono ancora migliorare ma credo che oggi quell'impresa non sarebbe fallita. Concordo sul fatto che fosse vergognoso iche le pa pagassero in quel modo negli anni passati.
     
  5. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Eccezioni che non dovrebbero esserci [emoji6]

    Oggi forse no ... Forse [emoji6]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Agosto 2016
  6. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Tribunale di Treviso, svariate sentenze di assoluzione per non aver commesso il fatto su presunta evasione di imposte e tributi, non versata per comprovata difficoltà aziendale dovuta al mancato rispetto dei pagamenti della PA.

    Nel caso dell'azienda tua cliente, il SAL era mensile o al raggiungimento di un importo? Fosse il secondo caso, già per ottenere la certificazione del SAL ci vogliono dai trenta ai sessanta giorni, se tutto fila liscio, a cui sommare minimo tre mesi per il pagamento dello stesso, previa presentazione della fattura. L'IVA, a memoria, dovrebbe essere differita e comunque oggi direttamente liquidabile dalla PA, mentre il vero problema è (era) la responsabilità solidale e in secondo luogo il Durc. Ma se il mancato pagamento contributivo viene notificato dagli Enti, la PA liquida comunque, al netto di quanto dovuto agli enti, quindi "pareggia" la questione.

    La vera canagliata (imho) è stata fatta dal fornitore: si sa bene che l'incasso nei lavori pubblici è lungo, ma se accetti di entrare in subappalto o nella commessa, ci devi stare alle stesse condizioni del tuo cliente.
     
  7. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    I SAL erano a raggiungimento, e l'IVA dovuta era anche per altri incassi e non solo per quelli dell'appalto alla PA.

    Le tempistiche da te citate possono starci ma la PA è andata ben oltre tali tempistiche.

    Nel corso degli anni la giurisprudenza è diventata più "benevola" nei casi di evasione tributi e iva ma il bello della vicenda de qua era che gli importi iva e ritenute "evasi" non superavano le soglie per il reato penale, che infatti non è stato contestato, ma superavano quello per i quali puoi essere dichiarato fallito su istanza del PM., mentre quelli per i contributi non erano ancora arrivati nemmeno gli avvisi bonari. Da qui un accanimento della sezione fallimentare (da parte di un giudice che ERA molto noto per i suoi metodi e di cui nessuno tra gli addetti piange la prematura scomparsa ad opera di un folle), le accuse per bancarotta e gli arresti cautelari.
     
  8. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ah caz.zo!!! Capito tutto!
     
  9. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Mi trovate in parziale accordo. Sopratutto sui professionisti esperti in consegna della loro parecella. Ma per il resto non del tutto. L imprenditore si prende il rischio, conoscendo bene le regole. E finire in quella situazione é, scusate, una gestione sciagurata! Pare che quell imprenditore gestire lanpropria azienda come fosse una azienda pubblica! E dal racconto pare che fosse l'unico lavoro che l azienda avesse.di certo la PA ha le sue colpe ma non mi sento di dire che l azienda é fallita per colpa della PA. I lavori si possono fermare in qualunque momento, basta la lettera fi un avvocato in concordo con I fornitori ed levitate rivalse. In genere con I fornitori si facevano accordi e si lasciavano assegni posdatati ( pratica illegal ma tuttora in voga). Per esperienza poi so che se devi dare 100 a uno e tutti i mesi versi 5 o 10, questo é sufficiente per bloccare richieste fallimentari e nessun giudice procede. La storia che racconti ha lati poco chiari che necessitano di altri dettagli. Ho fatto consulenza ad una azienda che ha 2,5 milioni di proprietà e 98,5 milioni di debiti verso 4 banche. Debiti che dal 2007 sono aumentati a causa degli interessi e di cui solo 2,8 milioni sono stati pagati dal 2007, mancano 103 milioni. Dopo 9 anni un giudice ha chiesto la vendita di un immobile che all asta é andato venduto. L azienda non é fallita e continua a pagare I propri dipendenti.

    Sent from my FEVER using Tapatalk
     
  10. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Io ce l'ho mentre la maggioranza

    degli italici NO.... ma amano la

    loro casa e credono che i coccodrilli

    volano !

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.960
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    PM che chiede fallimento e giudice che lo sentenzia sarebbero stati da CSM (non come membri, ovviamente).

    ma capisci che per una casa a Messina o a Sulmona, se trovi chi te la assicura (perchè non è detto), quanto dovrebbe costare la polizza?

    e ho parlato solo di due città sulle tante italiane che "aspettano" un sisma.
     
  12. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Ed esce fuori il solito problema dei giudici che interpretano le leggi a loro piacimento, e di questo non do neanche troppo la colpa ai giudici ma alle leggi che sembrano fatte apposta.

    Tornando alle assicurazioni costi a parte nel 90% dei casi le si fa per star tranquilli ma quando malauguratamente servono fanno sempre di tutto per non pagare, ricordo un 20 anni fa la casa dei miei nonni venne presa in pieno da un fulmine sull'antenna TV danni per ben oltre 100 milioni di lire.... alla fine l'assicurazione cerco di pagare molto meno sovrastimando la casa e quindi cercando di fare la riduzione proporzionale..... si risolse solo con la stessa arma... sovrastimando i danni o meglio pretendendo come da polizza tutto a nuovo anche quello che magari si era solo impolverato....
     
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.568
    9.912
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    A mio avviso, uno degli elementi che rendono i giudizi a volte discutibili è la totale incompetenza da parte dei giudici su alcune materie, e di fatto il giudizio è come se fosse delegato all'esito della CTU che spesso viene redatta con l'occhio attento solamente ai tempi, sposando di fatto una delle due CTP.
     
  14. Giaben

    Giaben Direttore Corse

    1.999
    95
    2 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.287.294
    F48 sDrive 18d
    Mi scuso per questo lunghissimo post. forse non totalmente appropriato, ma in questi giorni ho letto tanto e forse troppo, mi ricollego al post. di [MENTION=10494]cely[/MENTION] solo perché leggendolo mi ha dato lo spunto per scriverlo.

    Nel 2001 anche una mia casa venne colpita da un fulmine e nonostante l'assicurazione che prevedeva la copertura, per avere il risarcimento ci vollero anni di avvocati e alla fine si è dovuto concordare, disagi infiniti spesa tripla in rapporto al danno rimborsato e fuori casa per alcuni giorni, perché quando arrivarono i vigili del fuoco la dichiararono inagibile a causa dell'impianto elettrico che aveva preso fuoco e del sottotetto il legno parzialmente bruciato che aveva invaso di fumo tutta la casa.

    Assicurazioni che quando firmi sembra che sia tutto a posto e loro dei grandi amiconi, quando poi denunci un sinistro inizia il scappa scappa dalle responsabilità e la ricerca valida solo per loro di appigli, a noi contestarono una Gru che stazionava in cortile perché stavamo facendo dei lavori nell'altra ala della casa e la perizia stabilì che il fulmine colpi prima la Gru e di rimbalzo l'antenna sul tetto e scese bucando fino al sottotetto...altra controversia fu che 2 anni prima avevamo denunciato un'altro sinistro per una tromba d'aria che ci scoperchio mezzo tetto...e nelle micro clausole gli eventi erano solo parzialmente risarcibili se tra i sinistri non erano intercorsi almeno 2 anni, e a noi mancavano 2 mesi...

    E sapete cosa disse poi l'assicurazione ? che la Gru era stata la nostra salvezza perché ha ridotto la potenza del fulmine, altrimenti vi avrebbe incenerito la casa...:eek:

    Una via crucis che da allora mi ha fatto veramente dubitare delle Assicurazioni e del loro modo di operare in trasparenza e in tempi brevi. La casa nel 2005 è stata venduta ma non immaginate come mi possa sentire io quando c'è un temporale...quella sera ero al computer e mi esplose tutto letteralmente in mano con un boato che mi assordò per qualche tempo e ancora oggi da un'orecchio sento un terzo di meno.

    Niente in rapporto a questi ultimi eventi ma la natura quando si scatena purtroppo fa pochi prigionieri e la nostra era una casa completamente ristrutturata dalle fondamenta nel 1997 con le migliori tecnologie dell'epoca. Tanto che dal Terremoto del 2012 dell'Emilia si trovava a 20 km dall' epicentro e non riportò alcun danno.

    Prevenire si può anzi si deve, ma occorre una cultura che ancora non ci appartiene, perché io feci una casa antisismica nel 1997 quando non era imposta da nessuno e anche in Comune mi guardarono stupefatti quando presentai il piano dei lavori !!! E la nuova casa finita di costruire nel 2005 sempre antisismica e sempre senza leggi che lo imponessero e distante solo 500 metri dalla precedente ha superato indenne il terremoto del 2012. Io sono un geometra ma che ha fatto altro nella vita a parte progettare le case che vive per passione, ma ora abito in una casa del 2003 non progettata da me e non certificata antisismica ma fatta con criterio, anche se in altro Comune come posso vivere questi ultimi eventi ? E un nostro dovere metterci in sicurezza e non possiamo sempre pretendere che sia lo stato a farlo, in casa ci viviamo noi e i nostri cari. Ora sono alla ricerca dell'ennesima casa stavolta tutta su un piano e voglio affidarmi alle ultimissime tecnologie per la sicurezza, ho indubbiamente delle possibilità economiche ma in tanti le hanno ma forse nutrono altri interessi oppure pensano che a loro non succederà mai niente per il calcolo delle probabilità.

    Io cerco di difendermi in ogni maniera possibile, magari non basterà ma almeno ci provo sono Emiliano e voglio vivere in Emilia, e non mi vergogno di dire che a me la natura fa paura, l'abbiamo troppo violentata nei secoli e troppo poco considerata, troppi altri interessi gli abbiamo anteposto. E voi direte ma se non hai i soldi che fai, in questo caso deve essere lo stato a mettere in atto protezioni e assicurazioni e principalmente svolgere dei veri controlli sui lavori edili fatti e da fare, non come quelli di oggi che praticamente si fanno e non si fanno. La solidarietà che a volte viene tanto pubblicizzata è una goccia nel mare: in italia siamo 60.000.0000 di persone di cui almeno 10.000.000 possidenti se tutti loro versassero 100 euro si ricaverebbe almeno 1 miliardo di euro, ma non facendolo lo stato dovrà trovare i soldi in altra maniera, tipo alzare balzelli vari come l'iva o accise che rimangono aumentati per sempre anche a carico di quelli che hanno poche possibilità. Io cerco di contribuire e se ho qualcosa per 'fortuna' o per meriti cerco di ricordarmene ma in quanti lo fanno ? le mie possibilità che poi non sono chissà che cosa, sono i risparmi di una vita di una famiglia che ha sempre lavorato come tantissime e che quando poteva spendere 100 spendeva 50. Io sono un pensionato forzato di 54 anni invalido al 100% vittima di un'intervento non riuscito e anche di altro, ma che è ancora vivo e che ogni giorno vuol continuare a vivere.

    Scusate ancora il dilungarsi dello scritto, ma piuttosto che scrivere 10 post. ho raccolto tutto in un'unico grande post. scritto di getto e pieno sicuramente di errori che spero mi perdonerete.
     
  15. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.568
    9.912
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Un plauso =D>

    Ed una considerazione: nel 2002 quando iniziarono i lavori di costruzione della mia casa, io ed i miei vicini venimmo convocati dal progettista per essere informati dell'aggravio di spese sul cemento armato a causa delle nuove normative antisismiche, mentre io chiesi se fosse possibile con ulteriore aggravio di costi aumentare il livello di sicurezza della struttura, altri chiesero se fosse possibile bypassare questa norma in qualche modo allo scpo di risparmire circa 5k euri. Ora mi domando: in un paese in cui c'è gente (e ti assicuro che non era uno solo) che pensa di risparmiare qualche migliaio di euri in fase di costruzione rischiando il crollo della propria casa, è possibile convincere la maggioranza all'adeguamento alle norme?
     
  16. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.438
    8.394
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.341.102.838
    M2 F87 LCI
    Cavolo [MENTION=62935]Giaben[/MENTION] che "storia" , e pensare che tu hai fatto sempre quello che andava fatto e anche di più. Le assicurazioni...un altra nota dolentissima...

    Inviato dal mio  iPhone 6s utilizzando Tapatalk
     
  17. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Ma infatti sulle assicurazioni sono molto scettico, sia sui veicoli dove è obbligatoria, che sugli immobili, ed essendo in famiglia costruttori ne so qualcosa.

    Inviato tramite smartphone.
     
  18. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Quando accadono le "disgrazie/incidenti" la Polizza è meglio averla: sarà

    poi difficile ottenere un rimborso "equo" ma "piuttosto che niente è meglio

    piuttosto", si dice dalle mie parti.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Agosto 2016
  19. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Che la gestione sia stata poco oculata e che si sarebbe potuto evitare agendo in altro modo fuor di dubbio.

    L'azienda non ha voluto interrompere i lavori per non lasciare a casa l'80% dei dipendenti scelta criticabile, vera, falsa, non sta a me dirlo. Di fatto si potevano bloccare i lavori, ma i fornitori sarebbero stati comunque da pagare così come i dipendenti per i lavori già svolti.

    L'azienda aveva altri piccoli lavori in opera e in via di conclusione, l'errore è stato dedicarsi quasi in toto a quell'appalto pubblico.

    Regole e rischio d'impresa? Certo la regola vorrebbe che tu mi pagassi puntuale per i lavori che eseguo a regola d'arte e come poi successivamente modificato a livello normativo che tu PA se sei debitore non possa chiedere di pagare le tasse (detta in soldoni).

    I fornitori lo sai meglio di me li tieni buoni finché non trovi la testa di rapa che non capisce e presenta istanza di fallimento.

    Di esempi come il tuo ne ho anche io a decine, non falliscono non perché il giudice non le faccia fallire, ma perché nessuno fa ricorso per farle fallire, tantomeno le banche che sono creditori chirografi.

    Qui l'azienda è fallita perché un PM accorto e ligio al proprio dovere, su segnalazione del giudice prefallimentare, ai sensi dell'art 7 LF ha fatto ciò che la legge gli diceva di fare.

    Di casi di questo genere ve ne sono stati centinaia tanto che alla fine è stata interamente modificata la disciplina dei pagamenti delle PA.
     
  20. Giaben

    Giaben Direttore Corse

    1.999
    95
    2 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.287.294
    F48 sDrive 18d
    Questo sicuro, ma il vergognoso sono i premi che richiedono e la miriadi di clausole anche vessatorie che compongono il contratto, prova in Emilia ad assicurare una casa dopo il 2012 è quasi impossibile e ci mettono pure franchigie importanti e non vorrei mai vedere poi in fase di liquidazione quanto realmente si porterebbe a casa.

    Ma qualcosa deve essere fatto, le Assicurazioni così come sono sono troppo intoccabili e speculative, a me mi hanno fatto impazzire...partono sempre dal presupposto che tu li voglia fregare, in parte questo è vero nel senso che in tanti ci provano, ma anche di fronte a delle evidenze lampanti si arroccano.

    Ci vorrebbe un fondo dello stato per gestire gli eventi naturali e non a scopo di lucro...ma tanto poi sappiamo tutti come andrebbe a finire...:cry: Lo stato siamo noi e spesso lo dimentichiamo, troppo spesso...

    Vogliamo parlare anche di chi gestisce la classificazione sismica e con quali criteri ? non certamente quelli reali.

    Serietà sarebbe dire : ascoltate siamo in una Nazione sismica con poche eccezioni, poi fare un vero piano.

    Io sono, nel Comune dove abito, in varie consulte (direi in tutte) e non vi potete immaginare la burocrazia per ogni cosa e i controlli fatti come e da chi poi...se non cambiamo qualcosa ci meritiamo, e non meravigliamoci poi... e io vivo in posto in cui molte cose funzionano bene.
     

Condividi questa Pagina