Sicuramente carina (spero non sia un'offesa e non venga letta come forma di becero sessismo) ma fortemente ipocrita https://www.ilgiornale.it/news/politica/privacy-targhe-alterne-fidanzata-schlein-2174068.html
Dalle tue parti non so (anche se qualcosa qualche amico di quelle parti me la racconta), ma a Palermo la vanno a comprare perfino con le auto blu ed i lampeggianti accesi https://www.open.online/2023/06/29/palermo-droga-micciche-mario-di-ferro-arresti-accuse-procura/
Un esponente politico di spicco per un uso personale vale tanto quanto un comune cittadino ma fa solo più notizia. Ma il fatto che un politico ne faccia uso non vuole dire che sia una usanza dei politici tanto quanto se il mio vicino è dedito a sniffare voglia dire che il mio sia un quartiere di sniffatori e lo sia anche io. Il fatto che ci si possa scandalizzare è un conto, un tantino meno generalizzare come mi è capitato di leggere in alcuni interventi
https://www.secoloditalia.it/2020/0...utato-su-tre-risulto-che-faceva-uso-di-droga/ P.S. Per dovere di cronaca, fecero il test di nascosto a 50 parlamentari (non è noto con che criterio li scelsero), 14 dei quali risultarono positivi alla cannabis e 2 alla cocaina (16 in tutto).
Boh, stiatistiche in tal senso non ne ho. Spererei un po' meno. Me lo auguro per gli Italiani, per lo meno. P.S. Posso però dire che i miei vicini di casa fumano spesso... sia quelli con la terrazza che confina con la mia, sia un paio di appartamentii di là della strada. Se dovessi quindi adottare un criterio di inferenza statistica, direi che più di un terzo degli Italiani si droga
cambio argomento (torno, ma senza voler polemizzare), sul tema dei pagamenti elettronici. alla radio, casualmente ho ascoltato una discussione sul tema. curiose lamentele, ma in effetti giustificate, da parte degli esercenti. lamentavano che la spesa per il pos è deducibile, ma lo è solo per il 30% inoltre, loro l'iva la pagano piena immediatamente. POI.. dopo un anno hai lo sgravio fiscale. dicevano anche che il solo fatto di usufruire del pos con la banca costa 400 euro l'anno. la cosa curiosa è che poi hanno fatto il conto di quanto costano queste commissioni, e le hanno moltiplicate per le commissioni che si eseguono in un giorno in italia ebbene, non ricordo la cifra, ma era veramente enorme. dato che questa cosa ha un costo, tale costo viene spalmato su chi utilizza quelle transazioni. di certo non sulla banca . insomma, quando dicono che non ci costa nulla non è vero a qualcuno costa di sicuro.
Garantista fino all’osso. Ma a loro chi li controlla? E se proprio voglio essere banale ricordo una puntata delle iene mai andata in onda che avrebbe fatto scandalo… Sarà vero sarà falso sara ferguson Secondo me nel mondo almeno la metà della popolazione è drogata in un modo o nell’altro. Secondo me però che come te valgo per 1.
Hanno rotto le palle. Chi vuole spendere il minimo di pos ne prende uno da SumUp (sumup.it) senza canone e commissioni irrisorie (1.95%). E se parlano della spesa per la connessione, questa è già obbligatoria per i registratori di cassa, quindi ZERO. Girano troppe storie basate sul nulla.
non credo parlassero della spesa per la connessione, ma del canone che la banca ti chiede annualmente. (un pò come il fido bancario. per avere la possibilità di usarlo, paghi 400 euro l'anno anche se non lo usi) la commissione del 1,95 sarebbe irrisoria... è proprio la cifra che moltiplicata per il numero di transazioni dava come risultato una cifra spropositata. se aumentano 2 punti di IVA sembrano tanti. se il pos costa il 2% invece è irrisorio... comunque sia, quel 2% non lo paga la banca lo paga il cliente o il gestore, c'è poco da fare (in realtà lo paga il gestore che poi fa pagare a te il caffè un euro e 20 anzichè un euro) e via.., tutti belli contenti, gustando il caffè illudendoci che la ns transazione sia stata gratis... robe da zelig....
Per me essere garantista è sinonimo di civiltà. Nel mio intervento precedente, però, non volevo tanto prendere le difese della classe politica (che per certi aspetti è indifendibile) quanto rilevare il fatto che ritengo il generalizzare una usanza spesso abusata e “primitiva”
Concordo sulle lamentele esagerate, ma anche se si tratta solo dell’1,95% di commissioni, sono soldi che potremmo risparmiare. Se tutti quelli che ti devono dei soldi ti togli essere sistematicamente il 2% non credo saresti felicissimo.
Togli quelle sotto soglia. Togli la detrazione. Imputa a costo, che abbatte il reddito. Alla fine è meno. Credo incida molto meno di tanti altri cazzi che deve sottoportare un'attività.
Come tutte le tasse, l'esercente lo prende dal cliente per il quale è abbastanza irrilevante non potendo far nulla.