Tornando un attimo alle linee internet... Son due mesi che han fatto sti scavi (alla caz. De can) davanti a casa, son speranzoso...
Ma se non sbaglio mi verrebbe da dire Che se quel che pago prima poi lo detraggo dalle tasse alla fine non cambia molto per le casse dello stato, al di là della certezza del prelievo nel primo caso.
Dipende. Se la detrazione del costo abbassa il tuo scaglione di reddito in maniera significativa o meno. “Aspetta e spera che la fibra si avvicina”… Ops..
ti consiglio di utilizzare il termine "scaricare" così da fugare ogni dubbio/incomprensione... tipo quello che un essere umano sano fa - o dovrebbe fare - almeno una volta al giorno!
In effetti l'articolo non è ben chiaro, da una parte scrivono detrazione e da un altra deduzione... E in effetti come giustamente osservi le cose cambiano.
Basterebbe metterle all’asta Io ce l’ho da oltre 10 anni, ma la fibra l’hanno portata da un mese, tra l’altro stamattina ho scoperto (a mie spese) che la connessione va “solo” a 4,5 gb a causa della scheda Asus XG-C100C che non è un granché, con lo strumento di misurazione certificato del tecnico TIM, sono ad oltre 8 gb in down e 3 gb in up
Se stesse zitto probabilmente diventerebbe meno famoso e di conseguenza perderebbe reddito, dato che alla base del suo successo c'è anche la notorietà. La compravendita delle concessioni tra privati è alla base dell'attuale difficoltà ad adeguarsi alla Bolkenstein. Nel momento in cui lo stato le mette all'asta, chi prima aveva sborsato dei soldi per acquistarle si ritrova con un pugno di mosche in mano. La misurazione del tecnico è da casa tua al nodo più vicino, senza alcuna congestione. Lo speed test di Okla invece misura la velocità alla quale riesci a raggiungere un server terzo, del quale non conosci il grado di occupazione momentaneo, né il modo in cui è connesso e pertanto il livello di traffico per arrivare ad esso. Tant'è che lo stesso test in momenti diversi può dare risultati molto differenti. In ogni caso, una scheda di rete che riesce a far passare quasi 5Gbps IMHO è già un'ottima scheda di rete. Tanto più che puoi avere anche una linea da 100Tbps a casa, ma se poi vuoi scaricare qualcosa da Internet, quasi certamente il collo di bottiglia sarà altrove.
Piuttosto, stavo dando un'occhiata alla direttiva europea sull'efficientamento energetico degli immobili. Entro il 2030 tutti gli edifici esistenti dovranno essere almeno in classe D. Entro il 2033 almeno in classe E. Ogni Paese può esentare fino al 22% del totale degli immobili. Dagli interventi sono esclusi i monumenti, le case di vacanza (formalmente, abitate meno di 4 mesi l'anno), i palazzi storici ufficialmente protetti, le chiese e gli altri edifici di culto, le abitazioni indipendenti con una superficie inferiore a 50 metri quadrati. Dovranno quindi re-istituire qualcosa di simile al bonus 110 appena abolito?
Non sarebbe un controsenso? Il 110% non è stata una brutta idea, è stata la sua applicazione che è stata un caos...
Però possiamo dire che essendo la Bolkenstein del 2006 tutti quelli che hanno compravenduto successivamente sapevano benissimo a cosa andavano incontro?
Mi pare ne avessimo già parlato. La mia opinione è che molti (incauti) acquirenti non fossero del tutto consapevoli. Altri invece probabilmente lo erano, ma sapendo come funzionano le cose in Italia sono andati avanti ugualmente. In fin dei conti quando Uber mise a serio rischio le licenze dei tassisti italiani, vendute anche per centinaia di milioni di Lire, bastò una serrata degli interessati per costringere il nostro paese a rivedere le regole in modo ben differente dalle altre nazioni.
Opinione rispettabile in quanto tale. Io sono dell'opinione, invece, che se pago cifre comprese tra 1 e 2 milioni di euro per una concessione mi informo. Informarsi poi... Basta cliccare "concessione stabilimento balneare" su Google