Hanno ragione loro, la destra gli aveva promesso certe cose, sono stati eletti e ora le pretendono. Farei la stessa cosa.
È una giusta pretesa che però deve passare attraverso un iter complesso tra cui l’abrogazione della legge sulla concorrenza voluta dal governo Draghi.
Giusta per loro, ovviamente. Anche perché c'è la sentenza del Consiglio di Stato che non lascia molti spazi d'azione. Senza parlare dei riflessi di danno erariale se si aprirà un'altra procedura di infrazione. E il PNRR...
Condivido essere una strada tutta in salita: non a caso tutti i governi negli ultimi 10 anni hanno fallito ma la Meloni………è un tantino diversa dagli ultimi che abbiamo potuto osservare sulle nostre emittenti televisive. Sono fiducioso non fosse altro di mettere sul piatto un doveroso “diritto di prelazione” per i precedenti titolari
Se gliele regali prima o poi verranno a dire che la manutenzione supera gli incassi e non possono andare avanti senza un sostegno economico. Li conosco bene gli imprenditori balneari…… a giugno disperati perché la pioggia ha fatto cancellare tutte le prenotazioni, a luglio preoccupati (mentre i parcheggi dei loro alberghi straripano di auto dei clienti) perchè la stagione è partita male e tardi…. Ad inizio agosto infastiditi perchè i turisti non sono poi quelli di una volta, spendono pochissimo e rompono tantissimo…… a metà agosto dicono che vorrebbero chiudere anzitempo perchè sono stanchissimi, ma la verità è che si sono già riempiti abbondantemente le tasche….. a settembre ordinano la nuova Porsche….. a ottobre prenotano per i Caraibi….. a gennaio i soldi iniziano a scarseggiare e si preoccupano perché le prenotazioni sono meno dell’anno precedente….. a marzo ricominciano a piangere….. e via così.
Tutto verissimo Max. Conosco, però, persone che questo lavoro lo hanno e lo fanno ancora con il cuore come se si trattasse di un loro figlio. Sono molto rari…..ma ti assicuro che esistono e a loro voglio bene perchè mi hanno aiutato a scoprire i segreti del loro mare
Il diritto di prelazione credo non sia un problema, anzi. Il vero problema è la gara. Ci sono tante aziende che pagherebbero un prezzo giusto per avere le concessioni mentre i balneari vorrebbero pagare poco o niente. Più niente. Li conosco anche io, passano l'inverno a Ibiza.
Boh, a me non pare che i romagnoli siano diversi dai veneti…. Non discuto sulla loro passione per il mestiere…. Discuto sulla mancanza di onestà intellettuale, perché se per te sono amici per me sono quasi fratelli coi quali sono cresciuto. Quelle concessioni sono sottopagate e lo sanno bene: se l’applicazione del giusto costo dovesse essere per loro insostenibile allora potranno cercarsi un altro lavoro dato che in tutti questi anni avrebbero avuto di che comprarsi un aereo privato (altro che Porsche), ma guai ad ammettere la verità, meglio dire che sono poveri e domani potrebbero fallire. Così va l’Italia: tutti poveri.per reddito e fatturato, ma tutti ricchi quando arriva il momento delle vacanze.
Mi dispiace deluderti ma conosci proprio le persone sbagliate anche perché non penso che all’età che hanno oggi (tra i 70 e gli 80 anni) interessi molto Ibiza o similari (e ti assicuro che lì frequento anche in inverno)
A Rimini ci sono 300 stabilimenti balneari. Non li conosco certo tutti ma ne conosco qualcuno. E tutti passano l'inverno a Ibiza. Secondo te tutti i bagnini di Rimini hanno tra i 70 e gli 80 anni? ma chi conosci?
Ma chi ti dice che le persone di cui io parlo dicono che “piangono miseria” o che ritengono che una svolta in fondo non sia cosa giusta?
A 80 anni magari possono anche mollarlo il bagno, dai. Avanti i giovani. Ah no, stanno aspettando che il governo gli rinnovi la concessione così la possono rivendere a 2 milioni, prezzo normale per quelle transazioni, visto che ad oggi valgono zero, con la Bolkenstein
Caro Giovanni una cosa è chi ti accoglie in spiaggia e ti porta alla tenda e altra cosa sono i titolari. Ritenevo per educazione non dover fare nomi ed esempi ma visto che mi costringi…..bagno 30. Ti basta come esempio ammesso e non concesso tu sappia di chi parlo (cosa che dubito viste le tue parole)?
Ciascuno pensi al suo lavoro e alla propria età che non c’è bisogno di avere 80 anni per avere problemini
Certo che ragazzi per voi la vita è veramente un grosso problema considerato il livore che avete per il mondo intero (nessuno escluso). Neppure il primo giorno dell’anno riuscite a mettere da parte il vostro bisogno di dire agli altri cosa dovrebbero o non dovrebbero fare. Porca pupazza!
Non mi piace l'odore che si sentiva in quella zona. Mai andato. Preferisco dal 2 al 12/13. Comunque non ho costretto nessuno, mi pare una evidenza che nei 300 stabilimenti non ci possano essere solo ultrasettantenni. Ah per il fatto che non possono prendere la pensione visto che non hanno pensato di versare contributi? No dai, hanno le loro rendite delle case comprate negli anni 90, non gli dare retta
Vedo che il mare e le correnti di risacca di Rimini le conosci molto poco se parli di odore e poi vai al tra il Rock Island e il Grand’ Hotel. Ma….va bene lo stesso non voglio nè convincerti nè spiegarti cose che sono sicuro conoscerai benissimo o che probabilmente (se sei solito frequentare quelle zone) non vuoi conoscere. Ti dico solo una cosa: le correnti seguono il vento e il vento, solitamente e in estate, è opposto alla strada che percorre il sole da levante a ponente (all’alba il vento viene da ovest e segue un percorso orario) e, a Rimini, si mette nella postazione finale di fine giornata in un tempo pari alla metà di quanto lo faccia il sole. Penso di avere detto tutto considerata l’ubicazione della palata principale del porto turistico di Rimini (quella della “moglie del marinaio”) ovvero quella che noi chiamiamo la “stazione di arrivo dei corpi extra mare”
Forse non ci siamo capiti o forse non vedevi l'ora di fare la lezione sulle correnti marine Io il bagno a Rimini non l'ho mai fatto e credo mai lo farò in vita mia. È un'esperienza che non mi interessa. Io parlo di odore di fogna, che a piazzale Kennedy si è sempre sentito, fino a 2 anni fa almeno. Di conseguenza, se devo scegliere un posto dove andare a leggere il giornale sulla spiaggia (perché quello faccio), preferisco evitare i miasmi. Ecco spiegato perché ho preferito andare più su, senza pretese che fosse la scelta giusta. Comunque continuo a pensare che: - se sono davvero tutti 70/80 enni, hanno già avuto modo di pensare alla pensione; - se non lo sono, possono ben richiedere un mutuo per l'acquisto della concessione, portando in banca i bilanci dell'attività. Dovrebbe essere da lì evidente la possibilità di ripagarlo