Attenzione però che video del genere vengono di solito demonetizzati dalla piattaforma quindi chi li pubblica non prenderà nulla dalla pubblicità. Quindi tante visualizzazioni non significa automaticamente tanti soldi. Altra cosa da dire è che solo chi fa tanti video che fanno tante visualizzazioni riescono a guadagnare qualcosa che si avvicina a uno stipendio. Insomma devi essere un creator di professione, non basta un video fortunato. Chi poi riesce a farci più di qualche soldo è chi fa i product placement e le collaborazioni, perché viene pagato direttamente dagli sponsor. Insomma, è un'economia complessa che non si può ridurre a "faccio un video di peti e divento ricco". Per fortuna.
nessuno. morirebbero tutti di fame, perchè 5 contadini non bastano per sfamare tutti gli altri. e nemmeno verrebbero seppelliti, perchè i becchini sarebbero solo 5
E dopo questa ottimistica previsione @(marzo) andò a vedere in tv una serie BBC del ‘75. : I Sopravvissuti.
A proposito di tiktok, che io non ho, ieri sera in una chat WhatsApp è stato inserito un video in cui si vede un signore, probabilmente anziano, che tentando di entrare nel vialetto di un condominio, sbatte ripetutamente l'angolo sinistro della sua Lancia Y su un muretto, fino a che l'auto non viene avvolta da una nube di fumo, probabilmente dovuta alla frizione. Tutto questo mentre auto e moto transitavano in entrambi le direzioni, potendo essere coinvolte anche loro, nel caso il signore, tra un urto e l'altro, avesse deciso di inserire maldestramente la retromarcia. Io mi chiedo : invece di fare il video, non avrebbe potuto scendere e fermare e/o aiutare il signore in chiara difficoltà?
eh no tu puoi star per morire in mezzo alla strada ma la gente mica ti può aiutare, deve fare i video………. per fortuna c’è ancora qualcuno - pochi - con la testa sul collo ma la tendenza è quella……….
incredibile. ieri sera cercavo sul tubo, e ho notato anche io proprio quella serie. mi ricordo che la trasmettevano in tv quando ero bambino, e volevo quasi quasi guardarmi quella... (ipotesi bocciata da mia moglie perchè a puntate).
È proprio così, 100.000 km all'anno sin dal 1980 (camionista/pullman) per essere testimone di una degenerazione. 40 anni fa vedevi un automobilista in difficoltà e ti fermavi per dargli una mano (avrò scaricato una decina di volte i miei estintori), ieri c'era un'auto con persone a bordo che stava fumando e nessuno che si fermava, solo a passo d'uomo per riprendere con i maledetti cellulari.
Quando, a volte, la capacità dell'uomo è completamente avulsa dal colore politico: complimenti a chi crede ancora al bene della propria città malgrado alcuni piccoli correttivi debbano essere sicuramente messi sul tavolo dei progetti a venire Come sapete non sono un grande estimatore della politica di sx: ma, in questo caso, un riconoscimento mi sembrava dovuto e doveroso. Un plauso ad una amministrazione operosa Ps. Casa ne pensi Giovanni? (@labrie_it)
Questo è un lungo discorso Claudio ma, come dico spesso, non dipende dagli occhi ma dal cuore di ognuno di noi Una “disabilità” non è meno di pregio della “perfezione” e questo stesso pregio ha natura soggettiva e mai oggettiva. Ps. A parte che nessuna città d'Europa (di mare) vanta un progetto come il PSBO di Rimini
Purtroppo la nostra epoca vede presentarsi problemi legati all’inquinamento che poi costringono a correre ai ripari. Nel caso di Rimini è innegabile che stiano facendo un ottimo lavoro. Povero mare però è davvero sofferente.
Penso che mi sembra figo Eh questo è vero. Almeno il mare come lo intendiamo noi, cioè bagnetto tra il corriere della sera e la repubblica. La spiaggia però offre tanto ed è sempre piacevole. A prezzi più che dignitosi, peraltro.
Sul fatto che le cifre che guadagnano i calciatori sono negli anni diventate sempre più assurde potrei darti ragione ma siccome nessuno regala nulla evidentemente danno un ritorno economico. D'altronde i personaggi famosi hanno sempre straguadagnato, dai cantanti agli attori, e non mi sembra nessuno si sia mai scandalizzato per questo.
il ritorno economico c'è sicuramente. Ma qualcuno lo paga, visto che in realtà non produce nulla. se ronaldo guadagna un milione e indossa una maglia con scritto pirelli, stai sicuro che quando cambi le gomme le paghi 10 euro in più. questa è economia virtuale.. non reale. un paese non si sostenta sul pil, ma sulla reale produzione. il calciatore contribuisce a far muovere l'economia, ma in perdita...
Ma tu cosa proponi? Facciamo vivere e lavorare solo i falegnami e pochi altri eletti e tutti gli altri, in quanto inutili e amorali soggetti, li eliminiamo? Ma poi tu come faresti a vivere del tuo probo lavoro? Con quali soldi: con quelli del Monopoli? Ringrazia il cielo che l'economia, nel bene o nel male, gira sennò oggi tu, al posto di lamentarti a 360 gradi, saresti in mezzo alla strada con un 740 impeccabile perchè a zero, monoparlamentare irreprensibile che si fa le domande e si regala risposte da solo perchè il tuo credo è unico e assoluto, magari con un codice sottobraccio e una pistola dall'altra parte a cercare di capire se è meglio stare dietro alla sbarra di una cella o al "camposanto" E se eliminammo anche i tuoi tanto amati attori che guadagnano una montagna di soldi non avresti neppure la possibilità di salutarci e andare a vedere la tua tanto adorata Tv. Oppure questi li salvi per tua diretta ed esclusiva utilità? A volte lamentarsi troppo si ruba tempo a qualcosa di un tantino più utile
Quindi i russi avrebbero ragione quando parlano di cancellare il Regno Unito con il loro super missile o siluro nucleare visto che hanno una economia basata sulla finanza e non producono quasi nulla ... Parassiti.
Questa e' economia reale che piu' reale non si puo', se ronaldo indossa la maglia con su scritto pirelli la vedono milioni di persone e la pirelli vende piu' gomme quindi assume più operai camionisti per consegnarle ecc.... Le partite e il calcio in generale che poco o nulla seguo muove un giro di miliardi, e da lavoro dietro alla quinte a centinaia di migliaia di persone fra personale che lavora allo stadio e chi ne cura la manutenzione, tecnici tv, allenatori, medici, fisioterapisti, e' un industria del divertimento proprio come lo e' il cinema, industrie che non creano niente di tangibile ma fan lavorare milioni di persone. Si potrebbe vivere senza? sicuramente si puo' stare senza calcio senza cinema senza teatro senza televisione, e per che' no senza luce e senza riscaldamento ma che vita di m....