Milano mi aspettavo andasse così. Roma non credevo Giachetti andasse al ballottaggio. Meloni e Marchini che tristezza specialmente la prima.
i numeri non mentono. - - - - - aggiornamento post - - - - - la riforma costituzionale abroga le elezioni? non lo sapevo..
Da com'è incavolato, seppur grammaticalmente corretto, mi vien da pensare che ieri sera il conto fosse salato... Se la mummia avesse voluto PROVARE a vIncere a Roma bastava convergere sulla Meloni e invece "arfio è na sola"... Mi saluti la vale. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ps: ha cominciato da molto la dieta ? - - - - - aggiornamento post - - - - - I numeri non mentono: non sbagli affatto. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
no, semplicemente fai terrorismo politico. è questa la logica del movimento. li leggo anche io i giornali eh.
A Roma era tutto prevedibilissimo, dopo il "regalo" di berluscus a Giachetti. Ci va grazie alle scellerate scelte del cavaliere che non si arrende, anche se credo che abbia decretato il suo ultimo atto politico (oramai è inconsistente). Non capisco perchè vedi triste la Meloni, prendere oltre il 20% con il solo appoggio della Lega a Roma mi sembra un gran risultato.
terrorismo politico?? è la verità.... se passa la schiforma il diritto di voto resta solo in parte per la camera. poche scuse.
Sinceramente credevo che la Meloni potesse giocarsi il ballottaggio, evidentemente nemmeno come romana a Roma ispira fiducia. Credevo avesse molto più consenso. Mentre Marchini non capisco visto così dal fuori non sembrerebbe un cattivo candidato, ma per i voti che ha preso forse lo è. Giachetti super-sorpresa non gli avrei dato un euro.
Beh, dai: Marchini oltre alla faccia ha ben poco e quel poco se l'è giocato con l'endorsement di Berlusconi. Chissà come sarebbe finita se (i) Forza Italia avesse appoggiato la Meloni o (ii) avesse mantenuto Bertolaso come candidato. Quel che è sicuro, però, è che a oggi la Raggi sembra davvero la candidatura più forte in vista del ballottaggio.
ma davvero crediamo ancora nella necessità del bicameralismo perfetto? no, perchè di quale partito vinca a me frega poco. se la Lega volesse abrogare il senato, io, meridionale nelle viscere, li voterei domattina. è una limitazione del diritto di voto? non mi pare. - - - - - aggiornamento post - - - - - concordo. e sono curioso di vederla governare.
Si. perchè bisogna cambiare? Per quale motivo? Quello che si vuole far passare in poco tempo, va avanti spedito. C'è altro a cui mettere mano. Forse c'è la necessità di garantirsi e prepararsi la poltrona futura? Tutto questo da un governo abusivo e da un pdc non eletto? no, a me non sta bene. Ai tempi di Silvio si avrebbe fermato tutto contro il governo.
perchè è un inutile appesantimento burocratico nel processo legislativo. ecco perchè. negare anche questo mi sembra pretestuoso.
si, se venisse abolito. :wink: Ma visto che con la schiforma non viene abolito, ma soltanto nominato, non vedo il senso di ciò che scrivi. si mettono dei schiavetti - già eletti altrove, con l'immunità, sotto la minaccia della nomina, ad approvare qualsiasi porcata.
In breve: Meloni sostenuta dalla sola Lega non avrebbe mai potuto farcela, anche se è il profilo politico più di rilievo tra tutti i candidati; Marchini, per quelli che conosco io, è simbolo di continuità nei giochi della capitale, anche perchè figlio di costruttori romani. Giachetti, polarizzando tutti i voti del centrosinistra (che vota sempre unito e compatto) ha preso quel che si aspettava.
Nessun Presidente del Consiglio è mai stato eletto direttamente, quindi Renzi su questo non rappresenta alcuna eccezione. Non va nemmeno dimenticato che lo stesso Renzi è rappresentante di una coalizione di maggioranza nata dalle ultime politiche e che, per quanto sia innegabilmente anomala, ha ancora i numeri dalla sua parte. Sulla questione del Senato, sulla sua abolizione, per ora non ci vedo nulla di pericoloso per la democrazia: io da sempre credo che chi vince le elezioni debba poter goverrnare per la durata del mandato, se si potesse anche togliere il vincolo del mandato ai parlamentari ne sarei oltremodo felice: chi cambia casacca va a casa. - - - - - aggiornamento post - - - - - Esatto, Marchini è (imho) un palazzinaro con troppi interessi in città; su Giachetti serve tener a mente che mancano i voti della sinistra di Fassina, diaciamo quattro punti percentuali.
la gente che ha votato pidi, secondo te avrebbe votato lo stesso se si fossero presentati pidi+ala+alfano? Una orgia del genere, veniva mandata a casa a calci. Senato: ancora, non viene abolito, verrà eventualmente nominato. claro?
ma si dovrà esprimere solo su questioni generali, non su qualsiasi porcata come dici tu. sai quante leggi di iniziativa parlamentare vengono approvate oggi? il 20% del totale. il resto sono del Governo. io vedo più questo come rischio per la democrazia. qualsiasi cosa sia di ausilio ad aumentare il numero delle leggi fatte dal Parlamento è pro democrazia, non il contrario, visto che sono i parlamentari ad essere eletti e sono i parlamentari ad essere espressione di un contesto territoriale (al di là degli aspetti costituzionali dell'assenza del vincolo di mandato, sul quale sono d'accordo con [MENTION=3681]Sgranfius[/MENTION] ).