Lo trovo equo: non è giusto riversare sulle spalle dell'intera comunità la "cecità mentale" vera o presunta dei singoli individui.
Fatti e misfatti In questo caso lasci le cose come ora . E da domani inizi con il nuovo sistema. sent by my mobile phone
eh ma sai qual è il problema, oggi? se versi i contributi per un sacco di tempo, prendi 800/1000 euro al mese, se non ne versi prendi 600 euro di pensione sociale. è un incentivo pazzesco all'evasione contributiva, che è a sua volta un volano dell'evasione fiscale. se non si inverte questa tendenza, è un dramma. - - - - - aggiornamento post - - - - - http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2016/05/12/regio-pizzarotti-indagato-in-inchiesta_55f2be76-633c-4574-8173-bdc57310ecbc.html torna alla ribalta il discorso "avviso di garanzia = dimissioni automatiche".
Questo sarebbe il sistema più equo e corretto, ma contiene almeno due problematiche: 1. I versamenti di oggi pagano le pensioni di oggi. 2. In italia chi non versa torna ad essere a carico dello stato, quindi dell'INPS. La conseguenza è che non verserebbe più nessuno, nemmeno il più convinto assertore della bontà del sistema previdenziale.
Fatti e misfatti E quelli che guadagnano 1000 euro al mese per trent'anni li iberniamo così risolviamo il problema di come mangiano?
Fatti e misfatti Esisterebbe però la possibilità di introdurre in Italia la previdenza di secondo pilastro con patrimonio di previdenza con il principio del bilancio a cassa chiusa (fully funded pension system) Aggiungiamo poi per correttezza che con i contributi versati dai lavoratori ci si paga oltre che la previdenza pure l'assistenza.
Fatti e misfatti Non ho capito? Ad uno che guadagna netti 1000 euro gli togli 800 ? A uno che guadagna lordo 1000 gli togli 800 ? Scusate ma oggi sono un po lento ho dovuto inseguire ciuchino tutta notte e mi sono stancato.
Sono d'accordo con la prima parte, quanto all'assistenza c'è da dire che una buona parte è coperta dai contributi di coloro che non sono arrivati e non arriveranno mai ai minimali, per i quali i contributi sono versati a vuoto e da quella minima parte per cui la contribuzione versata supera la pensione erogata (ad esempio i morti giovani senza reversibilità).
quelli citati dal buon mentepazza erano evidentemente numeri sparati a caso. ora, non saranno 800 ma 400 o 500 o quello che è ma è chiaro che la contribuzione netta deve essere simile a quella che c'è attualmente. non è pensabile un sacrificio patrimoniale ulteriore. in ogni caso, è tutto inattuabile. utopia. il sistema così com'è non è modificabile.
Fatti e misfatti Sì certo però per far chiarezza nel vulgo bisognerebbe spiegare che non tutti i contributi che oggi versiamo vanno per le pensioni di chi ha lavorato prima, poiché una parte serve per coprire l'assistenza (aspi, cigo, invalidità malattie etc). il nostro è uno stato sociale (a mio modo di vedere troppo assistenzialista) , e questo che piaccia o no è un fardello che pesa, specie se tra chi si assiste ci sono furbetti che di assistenza non dovrebbero godere.
alla fin fine siamo d'accordo su quasi tutto anche sul fatto che le pensioni per come previste oggi sono troppo basse per chi versa rispetto a chi invece prende la pensione sociale ma come prima me lo contestavi....?? ora lo dici anche te?? qui mi manca un passaggio? se domani si comincia con il nuovo sistema chi paga per quelli che domani saranno in pensione e non hanno versato??
Lo scotto da pagare è questo: Domani vanno in pensione con il minimo prestabilito. E noi ci facciamo carico di questa spesa. Minimo per andare in pensione devi avere 60 anni e con 30 anni di versamenti hai diritto alla pensione per altri 30 anni. Se campo più a lungo non prendo più la pensione ma prendo un sussidio sociale. Stop. Nel frattempo però blindo i versamenti all Inps e metto nella coatituzione che quei soldi non ppssono essere usati per altro scopo che per pagare le pensioni. Non come succede ora che l inps è il bancomat di renzi. sent by my mobile phone
ma io l'ho sempre affermato. è che non mi piace quando si affrontano certi argomenti con un atteggiamento ideologico.
Io contesto la logica ed i principi di funzionamento, ma non sono mica cieco, lo sanno anche gli analfabeti che i versamenti contributivi degli attuali pensionati sono spariti da quel dì ... Lo stato è troppo assistenzialista e gira questo fardello sulle spalle dell'INPS rendendo la gestione impossibile (a mio avviso volutamente) anche al più capace dei manager.
Fatti e misfatti Quindi tutti concordi? Mmmm deve ancora scrivere redi Un'altra considerazione.... Se una società non versa i contributi dei suoi dipendenti, o le ritenute dei professionisti, questo incide sul bilancio Inps che comunque dovrà versare, salvo che il mancato versamento non sia prescritto, l'equivalente pensione al malcapitato dipendente dell'azienda furbetti srl. Il dato dei contributi non versati è pauroso. Solo nel settore industria pare siano 3 miliardi i contributi non versati, con una crescita del 44% rispetto al 2010.
Fatto o misfatto ? http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/12/partecipate-pubbliche-riforma-madia-permette-agli-amministratori-che-fanno-perdere-soldi-allo-stato-di-passarla-liscia/2721145/