Fatti e misfatti Piccola o minima poco cambia, sei tu che hai i paraocchi o nutrii dei preconcetti verso il pensiero rediano.
Fatti e misfatti Non nutro alcun preconcetto verso il tuo pensiero, non perché lo condivida ma perché non ho ancora sentito un tuo pensiero
Finche' le grandi aziende per danni causati dall'AD, lo licenziano e gli danno pure fior di milioni per buonuscita non cambierà mai nulla! Non mi riferisco a nessun partito,... Ormai quando si "magna" si "magna" insieme....!
Fatti e misfatti Se ciò accadesse solo nel privato , poco me ne calerebbe, purtroppo però ciò avviene sovente nel pubblico.
Eh gia'! Purtroppo qui si vive di furbizia e di conoscenza! Nel senso....se non sai fare una beata mi.chia ma hai i giusti "canali" allora vai alla grande,....! Ed infatti tutti i nostri cervelloni se ne vanno all'estero!
Fatti e misfatti Il problema della fuga dei cervelli e che molti fuggono ma lasciano qui il corpo a fare danni
Chi non concorda con queste semplici parole, a mio avviso, lo fa solo perchè è tra quelli che RUBANO i soldi della pensione.
Fatti e misfatti E quando Magna un ad con tutti gli amici vale per taaaanti lavoratori furbetti del cartellino
abbi pazienza ma non è solo il sistema italiano a funzionare così .... sono tutti i sistemi previdenziali di tutti gli stati (anche usa) il sistema a capitalizzazione è un sistema privato che persegue finalità private (il gestore fornisce il servizio e ci guadagna il lavoratore/pensionato avrà il suo rendimento -forse - quando andrà in pensione)...NON ESISTE UN SISTEMA PUBBLICO GLOBALE A CAPITALIZZAZIONE e se ci ragionate un momentino capite anche il perchè in italia più o meno ci fanno credere che il sistema pensionistico è nei guai così possono ritoccare le pensioni al ribasso (addirittura c'è qui chi dice che finora se magnato tanto che non è rimasto nulla per gli altri ignorando che le pensioni "d'oro", compresi i vitalizi dei politici sono una frazione minima del totale -per i facili ad incazzarsi non sto dicendo che siano giuste o eticamente corrette) mentre in europa certificano che il sistema pensionistico d'italia è il più sostenibile d'europa (come il debito pubblico del resto)... dal punto di vista statale i contributi sono nè più nè meno che TASSE e come tali vanno trattati ....non c'è alcun collegamento tra quanto versato e quanto ricevuto ma giornali tv e media in generale dicono il contrario al fine di limitare la prestazione così rimane spazio per i privati amichetti di renzi e di boeri ...quest'ultimo invece di preoccuparsi della disoccupazione si preoccupa solo di far sapere ai pochi che lavorano che dovranno fare la previdenza integrativa per poter mantenere il loro tenore di vita (spendendo soldi in cazzate come le buste arancioni quando basterebbe accedere al sito dell'inps per vedere simulazione comunque campate sul nulla)....è una forma di privatizzazione occulta come si vuol fare con acqua e quel che resta del sistema pubblico...poi certo c'è pure chi è contento.... Infine un'occhiata ai conti dell'inps ci fa capire che NON è in dissesto e anzi può sopportare i "buchi" INPDAP (che sono in realtà artifizi contabili) e delle altre gestioni ancora per parecchio tempo.... sul debito pubblico vi invito ad un ripasso ...ripeterò per l'ennesima volta che non è come quello del privato e soprattutto NON va ripagato.
significa che è l'unico possibile vuoi un sistema previdenziale globale NON C'è altro metodo (e con globale NON mi riferisco anche all'assistenza).... scusa ma chi ti ha detto che l'assistenza intacca "il rendimento del versato dei contributori" questa cosa non sta in cielo nè in terra ...anche perchè non v'è alcun rendimento perchè non v'è alcun versato legare il calcolo dei contributi versati è solo una finzione giuridica per limitare le prestazioni previdenziali (in tanti paesi si usa il sistema retributivo che fa riferimento agli stipendi percepiti durante la vita lavorativa, o durante gli ultimi anni della vita lavorativa.... è un sistema più equo che dà diritto a prestazioni dignitose anche se in passato usato a sproposito è stato strumento per aumentare ingiustamente le pensioni e quindi è molto odiato in questo forum).... Dato che non vi è alcun montante contributivo reale il problema degli equilibri riguarda semplicemente li contributi versati da coloro che sono attivi al momento. quindi se aumenta l'occupazione crescono i salari crescono anche i contributi versati e tutti sono contenti...ma anche perchè c'è l'euro la disoccupazione aumenta diminuiscono i contributi versati anche perchè diminuiscono i salari e duqnue i contributi . senza pensare a forme di lavoro senza obbligo di cotribuzione http://www.treccani.it/enciclopedia/sistema-pensionistico-a-capitalizzazione_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/
Fatti e misfatti Quindi a livello pensionistico va tutto che è una meraviglia? Quindi quando me Europa ci intimava di fare la riforma sulle pensioni non parlavano a noi? Quindi la riforma Fornero è un ottima riforma della quale avremmo potuto fare a meno? Mah.
si ma rilevano ben diversamente a mio avviso sia dal punto di vista etico sia da quello degli effetti negativi non guardo tanto il telegiornale (sennò mi viene l'ulcera) ma in genere si parla più di foggia e sanremo rispetto ai grossi scandali di banche etc. sicuramente il governo si interessa più ai primi che ai secodni....
[MENTION=61325]Alebmwx3[/MENTION] la vuoi smettere di lasciare libero di volare il tuo asinello, checi sono utenti, pardon compagni, del passion che si preoccupano per lui !!!
ci sono tanti modi di interpretare i dati e le previsioni sono basate sulle tendenze che possono essere invertite sicuramente l'aumentare della disoccupazione è un problema...e anche il calo dei salari reali (=meno contributi versati) https://it.wikipedia.org/wiki/File:Istat_serie_storiche_spesa_pensionistica_sul_pil_anni_1971_2010_tavola_5.4.djvu se guardi sta tabella pare che QUELLI CHE SI SO MAGNATI TUTTO in realtà, rispetto al PIL, spendevano meno di noi attualmente.... vuoi sapre qual'è il problema ? prova a rispondere da solo c'è unanimità di vedute sul fatto che la riforma fornero ce la potevamo risparmiare
...questi ultimi, i pari DISONESTI, sono purtroppo maggioranza da troppo tempo per far si che il sistema resti in equilibrio: è giunta l'ora di chiudere la questione a tutti i costi, anche con metodi non convenzionali, per poter garantire un futuro sereno alle prossime generazioni e far in modo che chi è morto per darci un presente di libertà, possa smettere di rivoltarsi nella tomba.