Fatti e misfatti Art 70 Cost. Articolo 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. Ovviamente togliendo il bicameralismo perfetto con il ridimensionamento (non abolizione ) del senato questo articolo va modificato. Mi domando perché 500 parole quando basterebbe modificarlo più o meno così: Articolo 70 La funzione legislativa è esercitata dalla Camera dei deputati. Al senato potrà proporre emendamenti alle leggi proposte.
Ha cominciato a parlare di aborto e ho cambiato canale, non avevo voglia di ascoltare quegli argomenti, c'era anche Ballarò in contemporanea. - - - - - aggiornamento post - - - - - Ovvio che con me sfondi una porta aperta, probabilmente con la cura che farei ai genitori i figli non arriverebbero nemmeno a tanto. - - - - - aggiornamento post - - - - - Quello che si domandava anche il relatore e che mi domando anche io, non ti nego che la cosa mi preoccupa alquanto perchè parlano di modificare circa 47 o 49 articoli e stai sicuro che è per in.cu.lar.ci.
Fatti e misfatti Art 70 Ne parlava ieri sera Toninelli nel discorso alla camera!!! Assurdo Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Fatti e misfatti Boh non so che dire. Di sicuro avere un bicameralismo perfetto oggi come oggi non è più necessario quindi ben venga una riforma in tal senso che dia all'organo preposto per questo la possibilità di legiferare. Oggi il parlamento non legifera quasi più tanto è farraginosa la procedura, basti pensare che l'80% delle leggi emanate nel 2015 sono state emanate dal governo (nelle forme ad esso consentite), che invece dovrebbe avere in base al principio della separazione dei poteri compiti esecutivi e amministrativi. Povero Montesquieu
Fatti e misfatti Diciamo che vanno avanti a fiducie e decreti legge anche senza fondati motivi. O sono incapaci o dei farabutti. Entrambi buoni motivi perche se ne vadano. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Quoto, oramai le leggi vengono fatte quasi tutte dai Governi sotto forma di d.l., dlgs, testi unici e codici vari ... Ma le commissioni parlamentari, come lo passano il tempo ?
Fatti e misfatti Diciamo anche , per par condicio , che in questa nazione con questo sistema legislativo le camere per varare una legge ci mettono anni, (quando va bene e nelle more non cambia la legislatura), quindi a volte per questioni urgenti ben vengano i decreti legge, anche se secondo una teoria il frequente ricorso a questo strumento è il classico cane che si morde la coda. Infatti Il decreto legge, mosso dall'esigenza di anticipare gli effetti del provvedimento senza attendere i tempi di procedimento parlamentare, ha ha fatto ulteriormente allungare i tempi medi dell'iter parlamentare normale. Ovvio che più si allungano i tempi dell'iter parlamentare, più si fa necessario adottare i provvedimenti urgenti del decreto-legge; e viceversa. Quindi vi è un aumento inesorabile del ricorso al decreto legge, al quale l'Esecutivo ricorre con sempre maggiore intensità. Altro discorso, ancorché similare può essere fatto per i decreti legislativi. Qui il parlamento che per mancanza di tempo e/o inadeguata conoscenza tecnica delega il governo a legiferare. Vi invito a riflettere su "inadeguata conoscenza tecnica" e "mancanza di tempo", che, se nel caso di decreto legge, possono essere, assieme all'urgenza di avere una legge in tempi brevi, criteri che giustifichino l'intervento urgente del governo, nel secondo caso (D.lgs) si evince un chiaro comportamento alla ponzio pilato da parte del parlamento che volontariamente si spoglia della funzione legislativa in favore dell'esecutivo.
Fatti e misfatti Ecco questa è una bella domanda. Ci aggiungo, in relazione a quanto scritto sopra, che competenze hanno?
Le commissioni parlamentari sono uno strumento per assicurare poltrone ai parlamentari; la vicenda De Luca credo sia significativa. Concordo in pieno con chi sostiene che le vere riforme non sono ancora state fatte; penso alla giustizia, al fisco e al lavoro. Se Renzi pensa di portarci fuori dalla palude con le unioni civili, la revisione delle provincie e la banda larga siamo fregat, tocca piantar la tenda nell'acqua e pregare di non affondare...
Fatti e misfatti Salvo i fatti parlano chiaro, sl ballottaggio Galli a Firenze ricevette l'appoggio di Brunetta, mentre per Renzi (ri)arrivarono i vertici del pd al gran completo.
ora fai come mdj. io ti ho elencato alcuni problemi, che mi sembrano molto molto urgenti e sui cui c'è bisogno di intervenire in maniera strutturale. tu chiami "riforma" quella del Senato. io ti ho risposto che non è una riforma perchè le vere riforme cambiano (in meglio) la vita dei cittadini. quella del senato è una mossa populista fatta per dire "ecco, non siamo una casta, abbiamo tagliato il numero di parlamentari a cui dare uno stipendio".
Un pò come aver eliminato la Tasi, in realtà è solo mascherata in altri aumenti. Ma intanto va dicendo di averla eliminata.
Fatti e misfatti Per quello che chiedi oltre alle riforme si dovrebbe cambiare la testa degli italiani. Il lavoro lo crea il mercato, non la politica .
e chi meglio di chi sta in alto dovrebbe dare l'esempio? Fare accordi con gente indagata è un buon modo? che messaggio passa alla popolazione? Un politico non deve solo essere onesto, deve anche apparire onesto. Se proprio chi sta li è un evasore o un frodatore fiscale, la popolazione si sente "protetta" e/o incentivata a fare altrettanto. Oltre che pervasa dal pensiero di fregarsene totalmente. Il lavoro lo crea il mercato, ma questo si muove sugli imput di chi legifera. Sotto forma di burocrazia, incentivi, regolamenti, tassazione.