Sono andato a letto presto e come al solito mi perdo il meglio. io in quegli anni c’ero e ho visto persone care (che anche se non frequentavo più ) colpite come se fossero i peggiori delinquenti sulla faccia della terra. Mostri sbattuti in prima pagina nonostante il segreto istruttorio, arresti (cautelari) eseguiti nel cuore della notte con tante di quelle forze spiegate che nemmeno per una invasione aliena sarebbero state giustificate. persone sottoposte ad interrogatori al limite della tortura per far confessare l’inconfessabile. lo strumento delle misure cautelari applicate oltre il lecito .... e tre gradi di giudizio conclusi poi con assoluzioni. Io c’ero ... e dire che Greco sia stato una persona integerrima ... no non je la fo! Lui (Politicizzato o meno che fosse ) era parte di quella procura dal sistema inquisitorio a cui torquemada avrebbe potuto imparare. Quella procura che DOVEVA fare piazza pulita di un sistema scomodo alla sinistra, quella sinistra che al pari degli altri aveva commesso le stesse cose ma che non venne nemmeno sfiorata dall’inchiesta di mani pulite. eppure chi sa, sa bene che nessuno era pulito a quel tempo. Le parole dell’interrogatorio di Craxi sono ancora disponibili su YouTube ( basta cercarle). Caro Gigi io non ero con te all’epoca ma credimi che in quei giorni ti ho pensato molto.
Caz, forte mi raccomando. Per uscite come questa ti qualifichi. Non è la prima volta e non sarà l'ultima, è evidente. Ma di certo una bella figura non la fai. Ti lamentavi dell'interrogatorio, che, lo confermo, è atto che viene visto e valutato da uno o più giudici, ai quali potevi serenamente appellarti e lo sai. Ma ti fa piacere fare il professore che dice agli altri di studiare. Evidentemente alimenta il tuo ego. E ti lascio fare, ti lascio la tua soddisfazione.
ah un po’ sono ottimista, un po’ positivista, per il resto anche un po’ incosciente faccio tutto quello che c’è da fare ma considero il problema già risolto....... sai come dicevano ai tempi del militare: meglio pazzi che niente.........
Con tutto il rispetto caro Giovanni ma detto da te nell’ambito di questo thread ove il piú “piccolo” dei tuoi scritti sembra sia frutto di dieci master in tuttologia e 20 lauree, appare quantomeno surreale. La gente ti guarda, ti critica, ti osserva......e alla fine ti imita. Sarà forse un caso? Ciascuno di noi dovrebbe pensare alle sue "belle figure" quando scrive invece che, con presunzione, pensare a quelle degli altri Facendo così.....sicuramente il mondo sarebbe migliore A volte perdo di vista l'umiltà che dovrebbe caratterizzare una persona: è vero e non mi vergogno ad ammetterlo. Ma quando sento persone che parlano "de relato" senza conoscere minimamente ciò di cui conversano diventa più forte di me. Non lo faccio per alimentare un mio ego: lo faccio in memoria e onore di coloro che hanno subìto una ingiustizia
Accidenti.. Quelle sono cose che spaventano sul serio.. Per te, la mia assoluta ammirazione per il tuo coraggio, e il motto della cara, vecchia, "zeffiro": "Nitor in Adversum"
Grazie per le tue belle parole sai che sono un cagnaccio e non la mollo facilmente di motto in motto mi piace replicare con quanto stava scritto sul crest di un’altra fregata “vincerà chi vorrà vincere”
Perseo... Mai avuto il piacere di pestare il ponte... Ma quello della zeffiro mi è sempre piaciuto e mi pareva adatto...
neppure io della classe venti ho avuto occasione di salire a bordo di libeccio scirocco e grecale ma il motto del perseo è troppo bello imho
eeeeeeh ma proprio perché queste navi erano intitolate ai venti belle navi per l’epoca davvero straordinarie tutte missilistiche ed elicotteristiche parliamo di parecchio tempo fa a parer mio quando furono introdotte erano lo stato dell’arte
Amare il mare da "civile" è un onore per noi stessi. Amare il mare "in divisa" è un onore per chi vi osserva.
Grecale, Espero, Zeffiro, Scirocco... Quando ebbi il piacere di imbarcarmi, erano le fregate più moderne in circolazione, nemmeno gli inglesi avevano cose del genere, più o meno come le FREMM oggi..