Ciao a tutti ragazzi! Ieri sera, come ormai accade rarissimamente, ero in poltrona a scorrere i programmi alla televisione. Bene, su Italia 1 c'era l'ennesimo capitolo della saga "Fast and Furious - Solo parti originali". Ora, parlando con voi vorrei dire un paio di cose: 1.Il titolo è una tremenda licenza che non significa niente 2.Perchè a parte il primo capitolo in modo marginale e "Tokyo drift" si è persa completamente l'occasione di fare un buon film sull'elaborazione delle vetture? Mi spiego meglio: qualsiasi appassionato dopo poche scene di quel film ne rimane disgustato per la quantità di cose impossibili e di aspetti fantasiosi in ogni scena. Sarebbe stato bellissimo parlare delle elaborazioni "dal punto di vista degli appassionati", invece che mostrare scene di inseguimento nel traffico riprodotte ormai totalmente al computer. Ed infine: perchè proseguire la saga parlando sempre in modo più marginale di auto e sempre più di "tutto il resto"? Cosa ha a che fare con lo spririto del primo capitolo?
sono dei film che vanno bene per quelli che vanno in giro con la punto 1.2 e una marmitta dove ci entra una mano, lo stereo da 2000w, sospensioni pneumatiche e una colonna di adesivi sulla portiera /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Hai centrato assolutamente il discorso! Mi ero ripromesso di guardare l'equivalente italiano ovvero 'Velocita' massima' dove invece si vedevano macchine serie ed elaborazioni reali... Ma secondo voi un film fatto per gli appassionati e non per gli esaltati avrebbe seguito di gente?
stesse critiche che mossi io, e anche stessi interrogativi circa un ipotetico film per appassionati veri e non bimbiminkia
Quello che mi fa sorridere in alcune scene sono le ambientazioni dei raduni: chi le ha pensate non ha la minima idea di come siano nella realta'!!! Ragazze in abiti succinti in luogo delle fidanzate/mogli annoiate, scene di lesbo (???) invece che capannelli di disperate, loschi figuri appoggiati ai cofani con aria superba anziche' appassionati che chiacchierano tra loro ficcando la testa nei vani motori altrui! Insomma, anni luce dalla realta'! Ma perche' non essere coerenti?
per lo stesso motivo per cui BMW ha la gamma piena di X anziché piena di iS o M /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> un paio di anni fa o tre ero veramente assillato dalla stesura di una "sceneggiatura" per un film a tema...avevo in mente auto, ambientazioni, inquadrature, suono in presa diretta...tutto il necessario per le parti di azione, e per la trama manco l'ombra di un'idea avrei voluto il massimo del realismo col massimo della spettacolarità, qualcosa tipo Ronin, ma più incentrato sulla guida (DeNiro al volante è inguardabile) una delle scene a cui pensavo di più era un inseguimento tra una Golf GTI III e una Tipo 2.0 sedicivalvole dentro Siena
Quindi l'idea guida e' qualcosa di simile a Taxxi 1, film bellissimo perche' introduceva qualcosa di nuovo e divertente, anche se ai confini della realta'!! Chi non ha sognato di poter trasformare la propria 'anonima Peugeot' nell'arma estrema che era la Mi16!! Eppure Tokyo Drift era ben riuscito sotto questo aspetto, ma e' rimasto un episodio che nulla ha a che fate con gli altri capitoli! Anche io avrei in mente la trasformazione di una tranquilla E90 con un motore 'M' come fa Hartge!! Che bello sarebbe..