l'acqua nel lavafaro proviene dalla vaschetta del liquido per i tergicristalli, in inverno ci va messo l'anticongelante che porta il punto di congelamento di parecchi gradi sottozero /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> chiaramente se si agisce troppo tardi la neve sul faro è già ghiacciata e quindi poco può fare lo spruzzo del liquido
Torto non ne hai, infatti si discuteva anche di alternative in quanto si sono valutati pure questi aspetti. Forse (ma sono piuttosto ignorante in materia) ci sono lavafari con qualche sorta di riscaldamento che eviterebbero o limiterebbero questi problemi collaterali. Di certo qualcosa dovrebbero studiarsi! Inviato dal mio iPhone [emoji336] 6s utilizzando Tapatalk
Per esperienza diretta quando la temperatura é sotto lo 0 se spruzzi il liquido lavavetri in realtà congela anche se non dovrebbe. Forse a causa dell'aria che fa evaporare la parte alcolica che dovrebbe evitare questo fenomeno. Bisognerebbe provare, ma c'è una buona possibilità che i lavafari risultino controproducenti, almeno secondo me. Migliore sarebbe l'idea di una parabola termica elettrica o di sfruttare il calore del motore convogliandolo nel faro (sempre che il calore non danneggi i led) Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Mah l'unica cosa che fa veramente qualcosa a livello di neve/fari son un paio di filamenti come quelli del lunotto posteriore all'interno dei fari.... ...Lo vidi nn ricordo dove ma l'auto era una vecchia Volvo mi pare, da quel che ho visto, anche con liquido ed anticongelante a meno 10 ci son grossi pb sul parabrezza, sui fari nn funziona più nulla, gli ugelli son cmnq piccoli ed in zona assolutamente fredda dell'auto....
concordo, ma i fari moderni sono in policarbonato, non so se sia tecnicamente possibile produrli con un filamento/resistenza /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> probabilmente è anche tecnicamente fattibile, ma forse il calore delle resistenze (anche se di piccola entità) alla lunga opacizza la plastica
Probabile, si... Infatti li ricordo su un auto abbastanza vecchiotta, il problema di fondo é che sti led non emettono calore o quasi rispetto alle alogene...
Buongiorno a tutti spero di essere nella sezione giusta, mi sono appena iscritto!! Help ... Ho un problema con il fanale posteriore dx , premetto che ho già svolto vari interventi ma non riesco a venirne a capo, da circa un mese non si accende più la luce di posizione dx led, tramite un amico ho sostituito il fanale completo e nulla ,posizioni zero completo, frecce stop retronebbia ok , fatto la diagnosi e mi dice che c'è un un corto circuito, con molta pazienza e volontà ho sostituito metà del cablaggio che parte dal montate dx del portellone fino al sotto tetto, ma nulla di che , il problema è iniziato con il non funzionamento del tergi lunotto, e non apriva più il vetro posteriore, adesso funziona tutto ma le posizioni nulla , se può esservi utile quando apro il portellone si accendono ma appena chiudo si spegne tutto !!! Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Mi farebbe pensare ad un problema sui contatti/cablaggi del portellone. La macchina ha subìto un tamponamento?
Ciao grazie per la risposta no assolutamente nessun tamponamento , ma cmq ho riscontrato il difetto dei fili pizzicati sotto la linguetta nel portellone , in pratica dove c'è il passaggio da portellone a sottotetto, li ho sostituiti tutti uno ad uno ma nulla posizioni assenti , mentre freccia freno retro e retronebbia funzionano perfettamente è possibile che ci sia un corto nella serratura ??? Perché quando sgancio la serratura si accendono Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Di primo acchito mi verrebbe da pensare ad un contatto che va a massa con la chiusura del portellone. Farei una prova empirica: apri il portellone e colleghi un cavo tra serratura e battente (simulando così la chiusura); se a "circuito" chiuso il problema si ripresenta, potresti aver individuato la fonte del problema.
Riprendo la discussione, perché in qualche modo interessato (anche se ho gli xenon e non i led). Non ho ancora capito con quale criterio si attivino i lavafari (obbligatori per legge, nel caso degli xenon), ma essendo essi ad alta pressione dovrebbe essere sufficiente riempire la vaschetta con il liquido anticongelante che solitamente vendono dalle Alpi in su. Ricordo, infatti, che in Austria e Germania tutti i distributori di carburante sono ben forniti di liquidi lavavetri per temperature molto basse (-30 o addirittura -50), che non va diluito con acqua, ma versato puro nella vaschetta. I liquid diluiti che utilizziamo normalmente in Italia, se spruzzati sul parabrezza (ad esempio) finiscono per creare istantaneamente una patina di ghiaccio, che offusca completamente la visuale. Oltre a ciò, in passato ricordo di aver visto in alcune auto tedesche una resistenza all'interno della vaschetta dell'acqua per scaldarla: ora non so se ciò sia compatibile con i liquidi ad alto contenuto di alcool che utilizzano oggi, né se abbia un senso tutto ciò. Anche se scaldi l’acqua preventivamente, a volte fa talmente freddo che quando la spruzzi nebulizzata si ghiaccia comunque appena arriva a contatto con la superficie fredda. Quindi, a mio parere, dovrebbero bastare i lavafari ad alta pressione con un liquido anticongelamento non diluito. Detto ciò, di sicuro va modificata la normativa e previsto l’obbligo di montare i lavafari congiuntamente alla presenza di fari a led. La soluzione della resistenza nei vetri dei fanali esisteva parecchi anni fa su alcuni modelli (ricordo una Citroen, forse la vecchia DS) e qualche altra, ma erano più i casi in cui le resistenze si rompevano (e non funzionavano) di quelli in cui servissero a qualcosa.
Purtroppo non mi sembra si sia mosso nulla in tal senso...hai firmato la petizione (se è ancora attiva)?
Ecco qua, nel post del buon @Integralista FARI a LED e NEVE: UN DISCRETO PROBLEMA. Spero sia ancora tutto attivo
Questo è un forum Italiano: se è tua legittima necessità porre delle domande ritengo sarebbe opportuno scrivere nella lingua del nostro Paese come siamo noi soliti quando ci interfacciamo a siti stranieri
Credo gli abbiano hackerato l'account: ha scritto un altro post in un altro thread, ma ci sono errori da far sembrare che non sia un atto volontario del forumer...