FAP intasato

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da goldie, 13 Gennaio 2010.

  1. acrobat_68

    acrobat_68 Kartista

    238
    1
    25 Febbraio 2009
    Reputazione:
    24
    X3 2.0 D F25 Futura
    Certo non io....[-X
     
  2. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    AAALLTTT!!! Fermi tutti: contraddizione rilevata! ](*,)

    La mia conoscenza del funzionamento del DPF (non FAP!) viene da un'informale chiacchierata con un mio collega danese esperto di auto (nuove e antiche) e in particolare di BMW, nonché dall'aver letto qualche articolo su giornali specializzati e in internet. Tale descrizione coincide sostanzialmente con quella di ggcapp, smentendo simogtfour: data la vicinanza del filtro DPF allo scarico, a una velocità costante autostradale si raggiungono eccome le temperature sufficienti affinché la rigenerazione avvenga in modo passivo, cioè senza bisogno d'interventi della centralina.

    La centralina interviene (in qualunque condizione di marcia) se e solo se i due sensori posti a monte e a valle del DPF indicano una differenza di pressione tale che solo l'intasamento del DPF potrebbe determinare. Dopodiché esiste la rigenerazione forzata che altro non è che un comando dato manualmente alla centralina affinché essa inizi un ciclo di rigenerazione. Il riscaldamento che attiva la rigenerazione si ottiene tramite iniezioni aggiuntive controllate di carburante nel cilindro.

    Siccome io non sono in grado di stabilire se il mio collega danese o ggcapp sono imprecisi, mi piacerebbe che simogtfour spiegasse da dove deriva questa sua particolare competenza. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. acrobat_68

    acrobat_68 Kartista

    238
    1
    25 Febbraio 2009
    Reputazione:
    24
    X3 2.0 D F25 Futura
    Ad essere sincero anche io la sapevo come te: che poi è il motivo che ha portato gli ingegneri Bmw ad avvicinare il DPF al motore per sfruttare i gas roventi in uscita....
     
  4. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Cioè favorirebbe in particolar modo la rigenerazione per alte temperature? La domanda per gli esperti è: quanto è alta la temperatura dei gas di scarico all'uscita della turbina? Che il flusso dei gas riscaldi maggiormente un eventuale ostacolo a velocità costante che al minimo è pacifico: anche se la temperatura dei gas fosse la stessa che al minimo, a un regime costante, e oltretutto sotto sforzo (sembra di no, ma ci vogliono cavalli per spingere un motore a 1.500 giri e 100 Km/h), il flusso è tale che la quantità di energia trasmessa all'ostacolo è piú elevata.
     
  5. acrobat_68

    acrobat_68 Kartista

    238
    1
    25 Febbraio 2009
    Reputazione:
    24
    X3 2.0 D F25 Futura
    La temperatura dei gas di scarico che lambiscono la turbina so essere di circa 900°: immagino che all'uscita di questa non si atanto più bassa. Ciò vuol dire che il DPF è investito da gas vicini a quella temperatura. E' corretto??
     
  6. simogtfour

    simogtfour Direttore Corse

    1.631
    47
    3 Ottobre 2009
    Reputazione:
    2.400
    fiat uno
    la mia particolare competenza deriva dal fatto che faccio il meccanico,e come ho scritto in alcuni post alcune pagine indietro riparo mezzi che montano motore iveco 3.000 con FAP,ora non so se il FAP o il DPF funzionino uguale ma presuppongo di si e quindi ho scritto quello che so dei FAP iveco,appena avrò l'occasione di fare una rigenerazione forzata su un motore iveco farò un filmato e lo posterò,

    se invece il FAP e il DPF funzionano diversamente tutto quello che ho scritto non vale niente:cool:
     
  7. simogtfour

    simogtfour Direttore Corse

    1.631
    47
    3 Ottobre 2009
    Reputazione:
    2.400
    fiat uno
  8. le voyage

    le voyage Secondo Pilota

    881
    11
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    225
    Golf mk6 1.6Tdi Highline ex E90 320d
    Complimenti alla chiappa e allo stivale..ma è tua Goldie??:mrgreen:
     
  9. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    [-X

    «E' interessante rilevare che nel DPF avviene anche la rigenerazione "passiva" che si verifica quando il veicolo viene guidato ad alta velocità e la temperatura del filtro raggiunge circa i 250°C. In questo caso il modulo di controllo del DPF non interviene.»

    Fonte: http://www.sicurauto.it/guide-utili/filtro-attivo-antiparticolato-funzionamento-norme-e-pericoli|durata-dpf.htm (grazie Mauretto! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />)

    Quindi il FAP ha sempre bisogno della rigenerazione attiva comandata dalla centralina, mentre per il DPF (e quindi per tutti noi BMWisti), se guidiamo ogni tanto in autostrada, la rigenerazione avviene in modo passivo. Beninteso, se poi si usa tanto l'auto in città, a un bel momento ricominceranno i cicli di rigenerazione attiva.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Febbraio 2010
  10. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Infatti io con il 530D la sentivo quando si attivava, sembrava di avere lo scarico forato, quando acceleravo sentivo il rumore variare ma solo quando la faceva nelle strade extraurbane, quando ero lanciato in autostrada a gas costante non l'ho mai sentita.La prima volte me ne accorsi su una strada extraurbana in una lunga galleria, a un certo punto la vettura faceva rumore come se si fosse un pò allentato il colletore di scarico, lo fece per qualche chilometro e poi basta , credevo avesse un problema e invece in conce mi spiegarono che era la rigenerazione.
     
  11. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    aggiungo qualche nota.....le alte temperature non sono necessarie perche' inizi la rigenerazione, sono la condizione in cui si rigenera il filtro. Ovvero se io viaggio parecchio in autostrada avro' una temperatura nel filtro gia' superiore ai 250° 300° che sommati al passaggio di gas di scarico dovrebbero di per se tenetre pulito il filtro. La rigenerazione parte in una precisa condizione, ovvero le due sonde di pressione una a monte e una a valle del filtro devono rilevare un eccesso di variazione di pressione. Questa condizione fa capire alla macchina che il filtro e' tappato e inizia pertanto il ciclo di rigenerazione attiva o forzata con le famose post iniezioni. Ora non ci immaginiamo che con il motore al minimo in fila la macchina inizi delle post iniezioni tali da portare a 650° lo scarico mentre siete in fila. Il problema infatti e' che in percorrenze urbane potreste avere l'avvio della rigenerazione (che per essere portata a buon fine prevederebbe un tratto di strada di almeno 10 minuti a velocita' media 60-90km/h) e poi piantarvi nel traffico e vanificare l'avvio della rigenerazione attiva. A questo punto la centralina ha un numero prefissato di tentativi di sutorigenerazine dopodiche' vi segnala l'intervento in officina. In officina si tratta di ridare il via al ciclo attivo ma non viene fatto a macchina ferma, vi posto i valori di avvio rigenerazione forzata della Vw, ovvero strumento diagnosi collegato e avvio rigenerazione segnalato alla centralina dopodiche' si deve fare un giretto con queste specifiche:

    • Vehicle Speed between 30-60 km/h (18-37 MPH)

    • Engine Speed between 1500-2500 RPM (4th or 5th Gear, Automatic

    Transmission in Tiptronic)

    • Duration approx. 15-20 Minutes

    • Exhaust Gas Temperature before Turbo Charger above 700 °C

    Quando si e' tappato il mio DPF in Bmw mi hanno lanciato la rigenerazinoe e poi io mi son fatto Pistoia -Pisa e ritorno in autostrada. Al ritorno il filtro era come nuovo...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Febbraio 2010
  12. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Il Fap e' quello con cerina, il serbatoio aggiuntivo che inietta la sostanza nel filtro in modo da abbassare la temperatura di autocombustione del gasolio che viene immesso con post iniezioni nello scarico....le iniezioni di cerina sono solo su richiesta della centralina. Cmq anceh il FAP ha una rigenerazione passiva ovvero ad un certo numero di giri e temperature raggiunte allo scarico la pulizia avviene come nel DPF. le cose cambiano sulla rigenerazine attiva, il FAP inietta cerina e pulisce a temperature piu' basse quindi ha meno problemi con il ciclo urbano, il DPF inietta gasolio e necessita di alte temperature per poter far funzionare il procedimento altrimenti il gasolio incombusto non si incendierebbe a dovere. In fase di pulizia dei filtri la perdita dipotenza e' data dal software che gestisce la turbina che dovrebbe chiudere le alette della geometria variabile per proteggerla dalle alte temperature raggiunte e da possibile danni da eccessiva contropressione allo scarico. Cmq consiglio a tutti i cittadini di farsi un bel 10 minuti a velocita' costante ogni tanto in modod a stare sopra i 2500-3000 giri (ovvio non vale farsi 30 km in prima a 3000 giri magari pulite il filtro ma rompete altro #-o).....se ho sbagliato correggetemi che se ne impara sempre una nuova.
     
  13. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.491
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    prego:wink::mrgreen:
     
  14. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ho letto ora l'articolo, direi che dice tutto...grazie Mauretto anche da me!
     
  15. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.491
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    :redface::mrgreen:
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Un picolo OT ma riguarda sempre il FAP: ho notato leggendo altri forum che i proprietari di altre auto (esempio VW) hanno l'incubo del filtro intasato. Non ho capito se sono loro che non sanno guidare, cioè non danno il gas e non fanno mai giarare il motore alle temperature giuste, oppure sono le BMW la mosca bianca?

    Lo dico perchè sono in attesa di una Polo (cioè la mia compagna) e anche il concessionario mi spiegava cosa fare in tal caso.

    Sulla Mini ad esempio ho 45.000Km, il FAP potrebbe anche non esserci perchè non mi ha dato nessun problema.
     
  17. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Se fa città penso dovresti cominciare a preoccuparti non si tratta di saper guidare , sono proprio sensibili ai percorsi cittadini, se ascolti le spiegazioni di quei pirla di venditori ti danno delle spiegazioni che vanificano il vantaggio del diesel, tenere una guida allegra oppure fare tratti a velocità sostenuta, e uno per far rigenerare il filtro deve perdere 10 punti sulla patente o consumare come un benzina ?Per quello che ne so le BMW sono quelle che hanno meno problemi .

    Io ho per mia moglie una Golf TDI senza filtro e sto valutando un benzina come prossima macchina nonostante faccia 80 km al giorno di autostrada, quindi probabilmente non dovrebbe neanche avere problemi, ma per non rischiare.:biggrin:
     
  18. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ma stai scherzando?:eek:

    Perchè solo le BMW/Mini non dovrebbero avere problemi?:-k Tranne Goldie non ho mai sentito di una BMW con FAP intesato.

    La mia ragazza ci fa extraurbano e ha tempo di scaldarsi il motore (25-30Km), secondo te dovrebbe intasarsi?:sad:

    A sentire il concessionario che mi conosce, se ogni tanto la prendo io non dovrebbe avere problemi.:mrgreen:
     
  19. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Se non fa tutta città non dovrebbe avere problemi, io a parte goldie e un'altro paio di casi su BMW non ho sentito niente, il mio 530 aveva il DPF ma non ho avuto problemi,quasi tutti i miei colleghi in italia hanno BMW diesel e le cambiano ogni due anni eppure nessuno ha problemi, mentre Ford, Opel, Peugeot, VW, ne ho letti un casino sia su quattrouote che in giro su internet, vw meno degli altri.Prova a vedere qualche sito VW se trovi qualcosa.
     

Condividi questa Pagina