o lo fai svuotare completamente o lo fai bucare ma poi devi eliminare la gestione da centralina,non puoi solo farlo fisicamente avrai problemi.
Ma io vorrei fare in modo che sia piu libero! Pero non ho capito anche se resta praticamente pieno, tranne una piccola modifica , dovrei comunque eliminare le rigenerazioni via centralina?
O lo lasci o a quel punto togli tutto e come ti è già stato suggerito devi inibire tutta la parte gestionale della centralina, ma non so quanto ne valga la pena, alla fine forse non era meglio prendere un 325?
mamma bmw ha fatto di tutto x rendere trasparente all'utente questo momento, ma se avesse introdotto non una spia ma una notifica nel quadro che avverte della rigenerazione in corso, forse ci sarebbero stati meno proccupazioni e problemi; la notifica è accesa? mi sparo qualche km in più finchè non si spegne così arrivo a casa tranquillo senza interrompere il processo...
allora io ho la macchina ferma in officina con turbina smontata, siccome il FAP puo essere complice di una sua precoce vita, vorrei fare qualcosa prima di rimontare il tutto! Comunque ho parlato con bartoli, lui ha detto che lo modifica ma non lo svuota ( magari lo rende piu permeabile) ma tutto ciò solo per preservare se possibile la turbina per il futuro! Non mi interessano cavalli ne un 325d solo e magari un Po di affidabilità!
La macchina è tua devi decidere te, io non mi fiderei ad andare a toccare un sistema progettato per funzionare in un certo modo e non credo che tutte le turbine partite sul 163cv siano colpa dal FAP,anche perchè non hai detto di aver avuto problemi di rigenerazione o altro.
Ragazzi facendo tragitti molto brevi maggiormente ed in città, ogni quanto consigliate di farmi un giretto, di quanti km e a quale velocità e relativa marcia? Cioè qui in zona avrei un 5/6 km di rettilineo limitato a 90km/h, in quarta andrebbe bene? Ps Non ho fap intasato, chiedo per prevenire...
La meglio era pensarci prima e prendere un benzina.Scusami ma non è rivolta a te in personalmente, solo che non riesco a capire, vengono comprati diesel ormai anche da chi li usa solo per andare a fare la spesa senza pensare che questi motori negli ultimi anni sono stati riempiti di sistemi sempre più complessi per rispettare le norme antinquinamento che li hanno resi più costosi sia a produrli sia a fare la manutenzione, ma nonostante tutto chi non fa chilometri continua a comprarli spendendo di più per l'acquisto e subendo l'infinita quantità di problemi che a fine garanzia sono tutti sul groppone dell'utente, cambiare un FAP costa circa 2.000 euro . Tornando alla tua domanda non c'è una regola precisa da seguire , se la tua rigenera tranquillamente e non ti da problemi vuol dire che non devi fare niente perchè il tipo di tragitti che fai permette al tutto di funzionare regolarmente.
Ma infatti ad oggi a parte un consumo esagerato, la turbina appena partita non ho avuto altri grandi problemi! Ma siccome la macchina a 156000 km , e tutti rivenditori di turbina e meccanici ferrati mi hanno detto prima di tutto di controllare il DPf !
Ma chi ti ha detto 'sta fesseria? Non è che hanno preso lo stesso turbocompressore delle auto non DPF e glielo hanno solo aggiunto alla fine. Quando si riprogetta un propulsore per funzionamento con DPF è la prima cosa da cui si parte. Si creano le EGR di alta e bassa pressione, si crea il circuito di raffreddamento sdoppiato tra testa e monoblocco, e si progettano i collettori di scarico con sezioni e lunghezze appositamente progettate per tener conto del filtro DPF. Toglierlo fa andare solo in malora tutto il lavoro di progettazione ed "armonia" che c'è sul propulsore. Un turbocompressore salta per cooldown evitato, per brevi tragitti cittadini, per tirare con olio freddo, per mancanza di manutenzione sul filtro vapore olio, ma non certamente per una botta in contropressione "prevista" sin dall'inizio sul tavolo da disegno.
E' il filtro vapori olio la prima cosa che devi controllare. Se si intasa aumenta la pressione nel monoblocco, ed indi nel meato d'olio che vi è in coppa e nelle intercapedini, tra cui il punto di suzione in coppa della turbina. La pressione spinge sulle bronzine dell'alberino del turbocompressore che cedono. Et voilà turbina andata.
La prima che si prende ad occhio nudo è una diversa EGR Questa è la EGR per motori €3 (senza DPF) http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AS71&mospid=47635&btnr=11_3335&hg=11&fg=50 Questa quella per motori €4 (DPF) http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AS71&mospid=47635&btnr=11_3597&hg=11&fg=50 Poi cambia il turbocompressore http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AS71&mospid=47635&btnr=11_2111&hg=11&fg=50 Nota i due codici differenti: Per veicoli con Norma gas di scarico EU 4 S167A=Sì 01AT-TURBO COMPRESSORE D.SOVRALIMENTAZIONE 1 11657790994 Per veicoli con Norma gas di scarico EU 4 = Non Attenzione! Prestare attenzione alla programmazione della centralina DDE! S167A=Non 01AT-TURBO COMPRESSORE D.SOVRALIMENTAZIONE 1 11657794144 Cambia anche una parte del collettore di scarico http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AS71&mospid=47635&btnr=11_3334&hg=11&fg=50 Cambia il collettore d'aspirazione http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AS71&mospid=47635&btnr=11_3327&hg=11&fg=40 E tutto l'impianto di aspirazione-intercooler Questo per E46. E92 invece ha il motore nuovo che è N47
Grazie per la risposta innanzi tutto. Sono d'accordo con il tuo discorso, ma al giorno d'oggi il business è così purtroppo, tutti stanno dietro ai diesel ed il benzina non se lo fila quasi più nessuno. Basta pensare che la mia astra l'ho venduta in due giorni mentre la twingo rs ci ho messo più di un anno... Ho dovuto cambiare macchina perchè mi serviva più grande e l'unica di cui mi fidavo era proprio questa dato che era del padre di una mia amica (15000€ con 65000km e91 futura del 2007 320d 163cv), prima avevo una twingo rs 1.6 benzina 133cv e prima ancora una opel astra 1.7 cdti 125cv che non mi ha dato alcun problema anche facendo tragitti cittadini e brevi, spero che la bmw sia migliore dell'astra... Comunque si il mio discorso era, ce l'ho da 20 giorni, una volta ogni due settimane circa faccio percorsi un pò più lungi, magari farmi quei 10 km in 4a a 90 km/h gli basta, la domanda era 3a 4a 5a o 6a marcia? Grazie mille comunque.
Scusa Beck, gentilmente potresti darmi un tuo autorevole parere su quanto ho personalmente rilevato? http://www.bmwpassion.com/forum/show...=1#post5691209 Così, tanto x togliermi qualke paranoia.:wink: Da quanto dettomi la prima volta dal capofficina da me interpellato, procedere a velocità costante sopra gli 80 km/h x qualke km, onde permettere alla rigenerazione di procedere e terminare correttamente, non fece parola della marcia da selezionare, tanto + ke la mia è automatica. Andarci apposta non serve ad un tubo, se non sta rigenerando, xchè non è detto ke la rigenerazione, come x magia, avvenga proprio quando decidi ke sul quel tratto di strada sarebbe perfetta, capitato diverse volte, dopo 50-100 km d'autostrada, di uscire dal casello, a 2 km da casa, e la rigenerazione iniziava poke centinaia di mt. dal casello, ma vaffa....