come non le hai mai viste... basta questo semplice esperimento: su un rettilineo vai ad andatura costante intorno agli 80 km/h e di colpo pesti sul freno e contemporaneamente esci fuori dall'abitacolo per vedere se si accendono. probabilmente non vedrai accendersi le luci dei fanali posteriori ma qualche altra luce... stavo scherzando.....non pestare sul pedale del freno che si ovalizzano i dischi
Un po' di umor non guasta mai !!!! In realtà intendo che non le ho mai notate in nessun 5 che mi stava danti !!!!
LED dispettosi.... Il prelievo diretto è per alimentare le "aggiunte" di comando, ma naturalmente il carico per il modulo luci ci deve essere. Probabilmente collegherò comunque le lampade classiche, invece di mettere resistenze, ho fatto qualche prova, e non si presenta male con la parte LED di posizione accesa con anche le due lampade "sotto" le 4 strisce luminose. Appena finito metto le foto, ovviamente!
NON VORREI CHE LE LAMPADE di posizione sotto non facessero vedere bene le striscie a led e quindi perderebbero di effetto
Comprensione.... E se era così facile, noi "elettronici" che se magnavamo? Scherzo, dai.. Ad ognuno il suo "divertimento": a te i "numeri" bancari, a me quelli dell'elettricità.... Dopo pranzo faccio il test a confronto: ho preparato i due fanali su di un tavolo in una stanza dove posso "fare il buio", così li accendo entrambi, uno con e l'altro senza le lampade diciamo "vecchia maniera", verifico che l'effetto non sia indegno e poi decido. Se possono rimanere, allora mi semplifico decisamente il lavoro: serve soltanto 1 comando "a soglia" ed 1 resistenza... A più tardi per l'aggiornamento avanzamento lavori. :wink:
E60/61 del 2005.... Prestare molta attenzione alle info riguardo i "retrofit": le E60/61 prodotte dal Marzo 2005 in poi ( fino al Febbraio 2007, a Marzo è entrato in produzione il cosiddetto LCI, che monta le luci LED di serie ), sono sì trasformabili in LCI per quanto riguarda le varie luci ( fanali posteriori con indicatore direzione e luci posizione a LED; fari anteriori con indicatore direzione a LED e luci diurne ), ma necessitano di alcuni componenti, ovvero fanali posteriori + fari anteriori + modulo luci + adattatori cablaggio. Esiste ovviamente un kit al riguardo, ma non oso informarmi sul costo. Quindi, se vuoi fare qualcosa di "casareccio" come sto facendo io, ti devi arrangiare, anche sulla tua del 2005....
vabbé tanto è di mio padre la macchina... Quando ritornerò alla 5er anch'io terrò in considerazione il tuo discorso. Grazie
Mi raccomando fai due o tre foto........... io ho gia' quelli a LED, ma questi ciappini mi interessano molto
Come da titolo, catastrofe nel weekend: per le varie prove sui fanali a LED uso un alimentatore da laboratorio, uno di quelli variabili da 1 V a 70 V; tra le varie prove sabato pomeriggio sono andato 5 minuti in cantina a recuperare dei componenti, e NON ho spento il tutto prima di uscire dalla stanza. Fin qui niente di grave; torno al lavoro e trovo mia figlia ( 12 anni ) con un faccino contrito che mi dice: "non ti arrabbiare, mi sa che ho combinato un guaio; volevo vedere come erano le lucine rosse più forti, come fai tu quando giri quella manopola lì...., ma si è spento tutto e non si accende più". Vado subito a vedere, e la manopola dell'alimentatore era ancora in posizione tale da dare 38 V al gruppo LED di posizione del fanale DX , e si sentiva anche un po' di odore di bruciato . Ho riprovato il fanale, ma la parte LED di posizione è morta... Due possibilità: strage familiare con eliminazione fisica totale ( figlia e madre ), oppure tentare l'apertura del fanale e successiva riparazione....; probabilmente la detenzione per strage è più lunga del tentativo di ripristino, perciò ho optato per la seconda. Ho fatto le 3 del mattino e sono riuscito a "scollare" la parte trasparente esterna dal corpo del fanale ed ho individuato la schedina elettronica che pilota i LED, poi a nanna. Domenica mattina: torno al mio "passatempo" e noto di aver toccato in alcuni punti il riflettore interno del fanale; nessun problema, penso; prendo una bacinella con acqua e sapone neutro per bambini ed inizio a lavare delicatamente il riflettore: lo strato riflettente a specchio inizia a sparire!!! Sciacquo immediatamente il riflettore e lo strato a specchio continua a scomparire: è solubile in acqua! Così ora, dopo circa 5 ore di tentativi, la parte elettrica funziona di nuovo, ma il riflettore no... Oggi mi sono procurato una bomboletta di vernice "cromo", quasi identica al fondo originale; ho già verniciato il riflettore, appena evaporato completamente il solvente riassemblo il fanale, sperando che il risultato finale non faccia notare differenze estetiche. Domattina vi dirò. Speriamo che ( sgrat, sgrat ) non ci siano altri "contrattempi"....
...mah, non é detto...se patteggi e non hai precedenti alla fine te la cavi con poco...certo ci sarebbe l'aggravante del futile motivo, ma oggi come oggi non ci guarda più nessuno...
Ti sono solidale perchè penso che se non avessi optato per la seconda soluzione comunque la colpa sarebbe ricaduta su di te che per negligenza o altro hai lasciato tutto in mezzo e collegato, senza prevedere eventuali mani che potevano essere prese dalla curiosità Però che sfiga
Fanale recuperato!!! Bollettino "medico" per il fanale catastrofizzato: dopo la riparazione della parte elettronica ho verniciato il riflettore interno con una bomboletta color cromo ( risultato quasi identico, differenza davvero trascurabile, non visibile dopo riassemblato... ), ho lasciato essiccare completamente ed ho riassemblato il fanale con adesivo epossidico bi-componente; il mattino successivo ho messo i due fanali a LED sul tavolo e li ho alimentati ( moduli LED di posizione ); li ho lasciati accesi per poco meno di 3 giorni e 2 notti, controllando e confrontando correnti e temperature: tutto OK! Domattina faccio qualche prova per la sostituzione. Un saluto a tutti!
in poche parole l'effetto finale è questo guardate ke belle anke le luci di targa. A me sulla E39 mancano solo le luci della targa e sono apposto
OT Scusate ma oggi faccio il rompiballe. Apposto è il participio passato del verbo apporre! Salviamo l'italiano. Se vuoi dire quello che è ovvio, dovrai dire "sono a posto". Non arrabbiarti, neh!
bravo Ipo! io non vorrei mai fare il "professorino" ma di certo non godo quando vedo le storpiature dell'italiano