Salve da circa una settimana, il computer di bordo mi segnala che entrambe le luci faro/stop posteriori come fulminate, quando in realtà sono perfettamente integre e funzionanti. Pensando di risolvere il problema all'origine, ho comprate due nuove lampade....però, una volta installate, il risultato non è cambiato...per il computer sono ancora FULMINATE !!! E' successo anche a Voi ? Avete risolto ? Se si come ??? Grazie per il Vs. sempre prezioso aiuto. Antonio
ciao Uditto, qualche anno fa anche la mia macchina dava delle false segnalazioni di luci posteriori bruciate lato guida, e il fenomeno era associato al malfunzionamento della freccia, che ogni tanto lampeggiava velocemente come se una delle lampade fosse guasta. Pensavo a un fenomeno di ossidazione, ma anche sostituendo le lampdadine e pulendo i contatti con un disossidante il difetto ricompariva. Alla fine il mio meccanico ha scoperto che il problema era la poca conduzione di corrente nel connettore del faro posteriore. Come avrai già visto quando hai cambiato le tue lampadine, c'é un blocco di plastica che fa da portalampade su cui innesti le lampadine, e la corrente è distribuita tramite alcune piste metalliche scoperte, fissate sul portalampade stesso. I fili che provengono dalla batteria sono fissati al portalampade tramite un connettore che contiene dei faston. Nel mio caso, c'era un falso contatto in questo connettore che aggancia i fili al portalampade. Più precisamente, a dare problemi era il contatto "di ritorno", cioé quello del filo in uscita dal portalampade che fa scorrere la corrente verso massa; questo contatto è in comune fra tutte le lampadine, infatti io avevo problemi sia alla freccia che al faro posteriore lato guida, che vedevo sempre con una luce pò più fioca rispetto a quella lato passeggero, questo perché la corrente faceva fatica a passare (se mastichi un pò di elettrotecnica, si era generato un partitore di tensione in serie alle lampadine). La soluzione artigianale ma efficacissima è stata quella di bypassare il contatto del faston, utilizzando un secondo filo per fare un ponte tra il portalampade e il connettore dei fili. In questo modo la corrente ha una seconda via in parallelo per ritornare a massa, e scorre molto meglio. Purtroppo non ho sottomano lo schema elettrico del connettore e non so indicarti i fili da ponticellare, se fai una ricerca in rete dovresti trovare quali sono i 2 contatti di massa sul portalampade e sul connettore in cui arrivano i fili, li unisci temporaneamente con un filo e vedi se la spia si spegne oppure no. Se hai dei dubbi cerco di farti una foto del mio portalampade e te la posto. ciao
Ciao karkasson mi intrometto per chiederti una cosa visto che ho anche io il problema alle frecce nel senso che non sempre ma a volte innestando la freccia sia a destra che sinistra mi lampeggia velocemente per poi stabilizzarsi,io pensavo al devioluci ma potrebbe essere qualche massa,il difetto ce l'ho solo sulle frecce e le lampadine sono tutte buone,dove potrei controllare?grazie.
Ciao Concordo non quanto segnalato da KarKasson, anche io ho avuto lo stesso problema sulla mia precedente 320D E46 ed ho risolto allo stesso modo. Se guardi bene il connettore dovresti trovare la plastica leggermente cotta sul contatto di ritorno. In sintesi tutte le lampadine presenti hanno un unico filo di ritorno il cui contatto è sotto dimensionato e scalda, con il tempo il contatto continua a peggiorare ed il collegamento diventa instabile a questo punto hai segnalazioni di lampadina bruciata anche se non è vero.
Allego una foto del portalampada posteriore. Come si vede, è stato fatto un ponte con filo giallo tra la pista metallica (che è la massa comune a tutte le lampadine) e il filo marrone (che è il filo di massa originale collegato alla pista metallica tramite il connettore difettoso). Non garantisco che il filo di massa sia color marrone anche sulla vostra auto, ovviamente dovete prima controllare, se no vi giocate un fusibile. https://s19.postimg.cc/ha4u78dcj/lucibmw46.jpg' alt='lucibmw46.jpg'>image hosting[/img]
Grazie della foto karkasson sicuramente sará molto utile,io per il momento ho risolto stringendo un po i pin del connettore e sembra che non lo faccia piú, forse la massa non prendeva bene ma se mi ricapita faró sicuramente la tua stessa modifica.