Io dico che sono entrambe sopravvalutate. Bridg in primis. Sarà anche la sfiXa di aver beccato un treno non a posto ma sono srtate deludenti. Le yokohama anni fà sulla clio eran diventate stradure dopo neanche 2 anni.
Forse ti ha detto male, io con le Bridgestone non mi potevo proprio lamentare, anche quando erano diventate praticamente slic ancora tenevano da paura
Mi sono espresso male forse, sta di fatto che per la mia esperienza (non ho mai montato Yokohama, però) con Bridgestone Potenza e Pirelli Pzero rosso mi sono trovato meglio. Le Yokohama top di gamma dovrebbero essere concorrenti di questi prodotti e di conseguenza, in teoria, la qualità dovrebbe più o meno d'essere allineata. Poi, se mi dite che secondo la vostra esperienza Yokohama è peggiore sono pronto a ricredermi (magari dopo averle provate).
nn potete paragonare marche top con le falken.... ovviamente sono peggiori ma costano anche molto meno e per un uso turistico dire 912 piuttosto che le 452 che sono rumorosissime. Poi personalmente starei sempre su marche top perchè qualsiasi uscita di strada costerebbe MOLTO di più del risparmio ottenuto da una gomma di seconda fascia.
non sono una sottomarca, costano meno e valgono meno rispetto alle migliori, ma per un uso turistico vanno più che bene.
è vero che alcuni non sono all'altezza di quanto costano, dovremmo appunto fare un'ulteriore distinguo fra i marchi top.
perchè con le 452 esci di strada? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> uso turistico con le 452? mmmmmm, non le hai provate /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io gli ho tirato il collo diverse volte sui tornanti in montagna in Abruzzo con la 1er e si sono comportate infinitamente meglio della bridgestone potenza di serie. non mi sembra un uso comune quotidiano. e ora sulla zeta non vedo l'ora di finirle per rimettere le falken.
E' proprio vero che il pneumatico è molto soggettivo. Preferisco di gran lunga il Bridgestone RE050A alle mie Falken Fk452. Sono al mio secondo treno ma, onestamente, contiunano a non convincermi tant'è che non le metterò più una volta finite.
è anche vero che tu non ne fai un uso sportivo... di più /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> comunque a parte gli scherzi, prima di trovare il giusto compromesso, ho dovuto giocare parecchio con le pressioni.
ma se un sacco di gente le usa in pista! Non è che avendo speso il doppio per il cambio gomme dovete autoconvincervi che sono molto meglio?
Dipende sempre di che tipo di gomma stiamo parlando. Inoltre la bontà di un pneumatico la si nota sopratutto in condizioni di emergenza e di guida al limite. Nella stragrande maggioranza delle situazioni e con una guida allineata al buon senso ed alle possibilità della strada le differenze tra un pneumatico e l'altro si assottigliano tantissimo. Inoltre un Pirelli 6000 non è di certo paragonabile ad un Pirelli PZero così come un Bridgestone Touranza non è di certo paragonabile ad un Bridgestone S001. Questo per dire che l'esperienza sul pneumatico può essere vastissima e spaziare dal pneumatico touring al pneumatico 4 season al pneumatico UHP ma non si possono comparare direttamente due marchi senza valutarne le caratteristiche del pneumatico stesso. Il PZero è una gomma, per uso stradale, al top della categoria. Sto parlando di questo pneumatico: Detto questo, io sono tra quelli che con le Falken ci ho girato anche in pista ed è proprio in pista, nell'uso al limite, che emergono alcuni dei suoi grossi limiti. Altri vengono fuori già su strada, quali scalinatura precoce e marcata rumorosità di rotolamento. Che poi il costo sia molto inferiore rispetto ad un pari Bridgestone, non ci piove. Un treno di FK452 lo pago 430 € circa contro i 1000 € di un treno di RE050A RFT, ma ripeto, decisamente meglio le RE050A pur Runflat ed ancora meglio il Pirelli PZero.