Premetto che non ho letto tutta la discussione,sta di fatto che il diesel ha perso un pò di significato raggiungendo il prezzo della benzina,daltronde se si fanno pochi km annui non ha molto senso optare per i gasoloni. Tali cambiamenti forse in futuro,potrebbero anche tramutarsi in quotazioni dell'usato più stabili per i benzina,per via del possibile aumento della domanda.IMHO
anche a me succedeva in citta col il mio vecchio rav4 diesel di dover combattere con il cambio per non andare sottocoppia e sentire il motore piangere oltre che fare un enorme fatica per riprendere ,questo succedeva a velocità basse 30-60 km/h , quando il traffico imponeva di frenare ma non di fermarsi bella ed interessante discussione, ci ho messo 30 min ma l'ho letta tutta
premetto che sono convinto che esistano motori a benzina più elastici di motori diesel (poi approfondiamo) le tue parole sono perfette ad eccezione dell'esempio che porti, e per questo mi fanno sorridere i consensi dei sostenitori del benzina un motore con coppia costante tra 2000 e 4000 e uno con coppia costante tra 3000 e 6000 sono UGUALMENTE elastici la dimostrazione è semplice in un qual si voglia rapporto entrambi i motori riescono a raddoppiare la velocità dell'auto mantenendo una spinta costante, se traduci in velocità un qualsiasi esempio vedrai che è così... poco male, sono solo sbagliati i dati perchè un benzina moderno spinge già da meno di 3000 il problema è che non esistono regole generali, bisogna prendere le curve di coppia e sovrapporle... e non tutti i benzina escono vincenti, come per i diesel esistono esempi di estrema elasticità ed esempi di elasticità quasi nulla... io continuo a sostenere che le proprie convinzioni dipendono unicamente dal limitato numero di esperienze che ognuno di noi ha provato la xsara di mia sorella è un diesel 1.9 aspirato, è difficile utilizzarla nel range di utilizzo della turbina visto che non ce ne sono nel vano motore, però una cosa che non mi capiterà mai al volante di quell'auto è di trovarmi sottocoppia... si parte in terza da 600giri e tira (poco) regolare fino a 4500... se avete un benzina con 70cv sono pronto a qualsiasi prova... per contro esistono dei 2000td che sotto i 2000giri muoiono, ma anche dei motori che tirano da 1500 diritti fino a 4500 e le curve di coppia parlano chiaro, sono davvero piatte... poi esistono i benzina che hanno un range di utilizzo tra i 1500 e i 7000 e quelli che sotto i 3000 sono vuoti... non esiste una regola generale, va preso caso per caso l'unico dubbio che mi rimane è per daddo... la terza in extraurbano con un diesel mi lascia perplesso.. quando avevo la rover (2000, 105cv) la terza forse l'ho usata 4 o 5 volte nella vita sopra i 40km/h quindi sarei curioso di capire come fa in un percorso dove deve riprendere da 35km/h a stare in quinta col suo benzina, evidentemente davvero elastico, imho, il 320d è da far vedere perchè così come è messo ha forti problemi
extraurbano = qualsiasi strada non urbana (alias cittadina) e non autostrada. Dalle mie parti esistono anche strade extraurbane da 50all'ora, visto che in toscana siamo tutta collina. Oppure ad esempio un passo di montagna. Inoltre il 320d di mio padre e' uno dei primi restyling, quando ancora avevano 5 marcie. Chiaramente dovendo coprire da 0 a 220kmh con 5 marcie invece di 6, e' ovvio che si hanno dei rapporti piu' lunghi, quindi non capita affatto di rado di dover ricorrere alla terza; devo ricordarmi la prossima volta che ci salgo, di segnarmi la velocita' a cui si fanno 1600/1700giri (soglia in cui comincia a tirare in modo decente). Di certo con la tua Rover ti sara' capitato molto piu' di rado, con 105cv sara' stata rapportata decisamente piu' corta. Cmq condivido il tuo ragionamento, va analizzato caso per caso xche' ogni motore e' cosi' diverso rispetto all'altro... Riccardo
la rover faceva i 200 di tacho, quindi si, con 5 marce era rapportata un filo più corta del 320, ti dirò che in montagna usavo sempre almeno un rapporto in più della nissan (2000td) di un amico, la quale girava allegramente fino 5000 ma sotto i 2000 era ferma... la mia invece a 1250 cominciavi già a sentire fischiare la turbina... quello che sostenevo è che se a 1600giri in quarta col 320d fai fatica (non nego che sa possibile) mi sembra strano che col benzina vai via tranquillo (o meglio sono sicuro che vai via mooooolto tranquillo, altrimenti è meglio tirare giù due marce, imho) sbaglio?
Condivido! Io con la mia riprendo tranquillamente di V anche sotto i 1000 giri! Conta il motore ed anche il piede !
...sono d'accordo; il mio discorso non teneva conto dei rapporti che ovviamente variano da vettura a vettura tendendo di conseguenza a rendere simili le prestazioni. Poi, come dici giustamente, dipende da motore a motore...diciamo che ho cercato di chiarire il concetto in linea teorica. Non esistessero i rapporti, avremmo la macchina più elastica del mondo...tipo la Uno CVT
...é veramente odioso...avevamo in famiglia la Uno con questo cambio ed era a dir poco uno schifo...un motoscafo
noooooooooooooo!!! incredibile avevate la Uno CVT!!! Dimmi che ce l'avete ancora, quell'affare vale una patacca di quattrini cavolo, io manco sapevo che esistesse una stradale CVT (sapevo solo dei test che condusse la Williams nei primi anni 90) Riccardo
cavolo, sarebbe logico che fosse cosi'. Quante auto esistono con il CVT? Come minimo mi aspetteri che, magari tra 1 po' di anni, fosse valutata. Dire che e' un mezzo raro e' dir poco Riccardo
Aveva una miniera tra le mani!!! Ma io sono sempre per il bel vecchio cambio manuale!!! Tutta un'altra sensazione!!!!
Ho letto con molto interesse questa discussione e concordo con le vostre conclusioni. Alla fine il benzina come piacere di guida dà più soddisfazioni ( parere soggettivo ) e i costi di gestione sono più bassi rispetto a quelli di un diesel. Se poi "gasi" l'auto la cosa diventa ancor più interessante. Per me, i pozzi petroliferi sono pieni, quando è lo stato che vuole che si faccia capire il contrario per rifilare un sacco di soldi ai poveri italiani.