Dati alla mano, grazie. Come non credo ai magheggi di Wanna Marchi, non credo di certo alle tue sensazioni (che consideri un TD piu' elastico di un 6L, peraltro) Riccardo
Ma possibile che parliamo 2 lingue diverse? Una cosa è "viaggiare" tranquillamente in quinta a 1500g/m e una cosa è riprendere da quella velocità, tipo un sorpasso!!! Quando ti riprendi da quella velocità in quinta con un benza aspirato??? Ma se fanno le prove di ripresa 70-120, mi vieni a dire che un TD a 70 in quinta ora si spegne...
Si mi sa che parliamo 2 lingue diverse, perche' ancora non ti e' chiaro che quando tu sei a 1500giri con un diesel, io col mio sono a 2000 e probabilmente oltre. Stesso discorso di prima, con un diesel hai rapporti piu' lunghi il mio "non scendere sotto il regime di minimo quasi" e' volutamente un'esagerazione per rendere l'idea di quanto rimani col motore morto. Inoltre sto' parlando di velocita' piu' basse di 70kmh. Anche pochi kmh di differenza possono essere fatali ad un gasolio, se ti fanno scendere sotto il range funzionale della turbina. Riccardo
ragazzi...ora non diciamo fesserie eh.... I dati parlano da soli...prendi qualunque motore turbo diesel e di pari cilindrata a benzia...lanciali a una certa velocità con la stessa marcia entrambi...poi butti giù e vedi chi esce prima dal confronto.... Non potete dirmi che un motore a benzina riprende prima da 70 o 80 o 90 all'ora che sia rispetto a un diesel con la stessa marcia inserita e alla stessa velocità!! Certo è così se facciamo il confronto con una 330i e una Fiesta tdci
gia' che parli di matematica, mica siamo in una moltiplicazione, che cambiando l'ordine dei fattori il risultato e' uguale. E oltre a questo, continuo ad essere convinto che, su determinati tipi di strade (che questo pero' ti sei dimenticato di quotarmelo, visto che sempre parlando di italiano, se non dici anche questo snaturi non di poco il senso della frase), se con un TD non hai la mano pronta sul cambio ti capita con facilita' (va bene cosi'?) di rimanere senza spinta. Credo che sia un'affermazione condivisibile da molti. @Gianlu: Anche tu mi stai parlando di velocita' e giri/min "comodi" al gasolio. Grazie che a 90all'ora, in piena coppia, un TD schizzi piu' forte di un benzina; e' un turbo, non ci vuole Forghieri per capirlo. Facciamo la stessa prova alla stessa marcia a qualche decina di kmh in meno, e a diverse 10ine in piu' (tipo 200kmh.....ah quasi dimenticavo, in autobahn eh...... ). E di nuovo, si torna alla definizione di elasticita', frutto di cotante discussioni. In conclusione, mi fa piacere vedere che parlando di tali argomenti (che evidentemente tirano fuori l'orgoglio dentro di ognuno) invece di comprendere e magari avvicinare le proprie posizioni, al contrario si allontanano ancora di piu' di quanto non fossero gia'. Io parlo di elasticita', e voi mi parlate di ripresa da 70/80 all'ora. Io parlo di carciofi e voi mi parlate di tulipani. Inutile continuare. Riccardo
Ma certo che se parliamo di andature cittadine (o anche di collina/montagna) sei costretto all'uso del cambio anche con il diesel... probabilmente anche più del benzina fino al raggiungimento di una certa velocità, ma poi sbattuta la quinta te la scordi... mentre col benza devi scalare... Ora chiudiamo sto discorso che non gliela faccio piùùùùùùùù!!!!!!!!
questi confronti vanno fatti decentemente...su strada piana e dritta...alla stessa velocità costante (e preferibilmente non da città) e allo stesso rapporto inserito....così si vede la differenza tra il benzina e il diesel.... Diversamente imho un confronto non ha senso
Ragazzi, per favore, da qualche parte ho detto che apprezzo molto i toni di questa discussione e ci manca poco che finisce a *****tti! Rientrate per favore, entrambi avete buone conoscenze tecniche e l'argomento trattato è interessante! (cmq. il 6 cil a benz è meglio! )
Finalmente!!! Una luce in fondo al tunnell!! Battute a parte, e' quello di cui sto' parlando da 4paginate, ovvero di strada extraurbana. Io di quel contesto stavo parlando. E' pacifico che in autostrada a velocita' codice se vuoi fare un sorpasso con un TD ti dimentichi la scalata, mai mi sono sognato di direi il contrario! Aridaglielo, gia' se metti dei paletti al tipo di strada e alla velocita' (escludendo a quanto mi pare di capire velocita' inferiori a 60/70) non fai piu' un confronto sull'elasticita', ma fai un confronto sulla coppia. Cmq ripeto, stop cosi', penso che tutti abbiamo di meglio da fare no? (p.s. gia' che oggi e' caldo e sole da me, forse forse e' arrivata l'estate) EDIT: E ha ragione Antonio, il 6L e' il miglior motore al mondo in assoluto e il TD fa schifo al c**o. Ovvia LOL Riccardo
Chi ha fatto casino?? Io no di certo...non dirlo a me! Comunque rispondo a chi prima mi ha detto di fare una prova a 200 all'ora su autobahn e riprendere..bè...questa non è una prova attendibile per vedere l'elasticità di un motore...perchè a 200 non ci vai e poi per uno dei due motori la coppia sta per esaurirsi.... Le prove si fanno da 70 a 120 orari come le riviste spiegano...oppure da 90 orari.... In pratica da velocità che si tengono per strada.... Antonio non hai risposto alla mia domanda di prima....
In altra occasione ti avevo detto: hai chiamato Vale la macchina? e mi hai risposto! Ma secondo te non l'avevo capito? Cmq non t'inc, stemperiamo gli animi che la discussione è interessante! e ......... ovviamente puoi e devi parlare.
Ahhh non ricordavo più...sì ora ricordo...ti avevo risposto!! Non sono mica incazzato eh.... No va bè non fa niente...discutetene pure voi...la mia idea l'ho detta....
...io la so così: l'elasticità é la capacità di un motore di mantenere la spinta più costante possibile nell'intervallo più ampio possibile di giri (in pratica una curva di coppia costante per più giri possibile). 400NM da 2.000 a 4.000 rpm > macchina meno elastica 200NM da 3.000 a 6.000 rpm > macchina più elastica Se questo é vero, allora non possiamo che concludere che un motore a benzina é nettamente più elastico di un TD (non é il valore assoluto di coppia che conta ma l'escursione e la regolarità, perché contrariamente dovremmo dire che tutte le macchine che stanno sotto un certo valore di coppia non sono elastiche...il ché é una minchiata). La ripresa implica necessariamente l'inserimento della variabile "tempo" (da 70 a 120 ci impiega TOT TEMPO...a noi interessa sapere quanto ci mette, contrariamente é un dato inutile per valutare le prestazioni). La ripresa é un indicatore dell'elasticità, perché é direttamente correlato ad essa, ma non é l'elasticità vera e propria. Questo significa che una macchina meno elastica può anche avere una ripresa migliore da 70 a 120 (se ha una coppia talmente esuberante da compensare la ridotta escursione di giri del motore...come capita appunto ai TD). imho
Ecco, Freddy e' uno dei pochi fin'ora che riesce a capirmi. Cioe' il ragionamento e' FISICAMENTE giusto cosi', per DEFINIZIONE. Non esistono opinioni. Elasticita' significa questo. Poi che il tuo 320d Gianluca mi schizzi via se schiacci a 70 non c'e' alcun dubbio, ma devi capire che e' ovvio che succeda cosi' perche' il tuo motore e' nel momento di massima espressione delle sue potenzialita', il mio manco per sbaglio (soprattutto il mio aggiungo, essendo privo di alcuni tipo di fasatura variabile), ma non puoi dirmi che e' piu' elastico di un benzina, tantopiu' se parliamo di 6L. Cioe' in pratica fai le prove come fa comodo a te Riccardo
Non si parlava di velocità nel salire! Ma del fatto che non fosse praticamente sfruttabile una marcia alta come la quinta da velocità basse!!!:wink:
Grande finalmente qualcuno nell'ultima parte di 3d che da una risposta calma e precisa!!!:wink: Appunto per quello sopra scritto, per andare ad avvalorare con un esempio semplice per l'appunto! I cv di una macchina sono il rapporto tra coppia e numero di giri! Se i diesel hanno un minor range di giri a disposizione, allora dovranno avere una coppia più altaper arrivare ad avere un numero di cv pari a un auto benzina!!! Da questo deriverà di conseguenza il discorso prima dichiarato, che per forza di cose i diesel hanno una elasicità minore!!!