In linea di principio siamo d'accordo ma mi sa che non ci intendiamo sui numeri e sul fatto che benzina e diesel, avendo caratteristiche differenti, richiedono una guida differente (cioé, é quel "enormemente" che non condivido) ...é inutile pretendere dal benzina aspirato prestazioni in ripresa simili a quelle del diesel...mi sembra chiaro il fatto che con una 330i bisogna passare in 3a per scattare decentemente da 60km/h (però venendo dalla 4a, non dalla 5a...viaggiare in 5a a quella velocità non ha molto senso francamente...quindi generalmente di marcia ne scalerai 1 non 3). ...anche sul fatto che riprenda bene da 60 in 5a la 320d, diciamo che certamente é un altra vita, ma non hai comunque uno scatto fulmineo per così dire... (tutto ciò al netto del fatto che oggi la tendenza é quella di tornare ai benzina turbocompressi...e lì di confronti non ce n'é più col diesel...il benzina prende il volo). Dopodiché si può fare tutto, ma non dirmi che guidi perennemente in 5a, da 60 a 220, perché non ci credo...
Nessuno pretende certe prestazioni da un benzina!!! Ci mancherebbe... i miei sono solo esempi per far capire a chi dice il contrario che c'è una bella differenza, e non capisco come fa ad asserire certe cose... evidentemente avrà il debimetro (come minimo) andato. :wink:
...nel senso che spendiamo molto? ...d'altronde quando i km li fai di gasolio bisogna buttarne nella macchina e con il prezzo odierno sono legnate
Scusa anch'io ho un 328i! E in città guidata come un disgraziato fa gli 7,5-8Km/l, guidata tranquillo in autostrada gli 11 e nel misto stai sui 9,5-10km/l Ne sono sicuro perchè guardavo quando facevo il pieno i litri e poi azzeravo il contakilometri e facevo il rapporto!
Io con la mia verso i 2000giri incomincia a spingere tranquillamente! Ai 60km/h in 2 sono già sui 3000giri! Volendo, perchè lo fatto, in autostrada dagli 70km/h in 5° schiacci e stai tranguillo che sale!!! E in oltre hai una sfruttabilità ottima il benzina perchè è sfruttabile dai 2000giri circa ai 6200giri!! Che quando ti fai dei numeri avere tanti giri è una pacchia! Me ne sono reso conto tanto con il 120d di un amico, lo intraversi, sale di giri e come esci o non fai neanche tempo a uscire che devi cambiare marcia! Cosa non tanto comoda e poi ti frega, quando sei su un diesel e con il benzina diresti adesso vado in realtà devi cambiare marcia!!
io sono ancora scettico sulla "convenienza" del benzina,innanzitutto perchè con l'appaiarsi del prezzo non è che la benzina sia diventata conveniente ma è il gasolio che ha perso punti...E' chiaro che è una strategia dettata dalla legge della domanda e dell'offerta,quindi i gestori hanno "mazziato" più sul gasolio per ottimizzare i profitti,ma una eventuale inversione di tendenza non farà altro che ribaltare di nuovo gli equilibri.Inoltre io ho forti dubbi che il mercato possa avere tempi di reazioni brevi a tale fenomeno,per cui fintanto che il valore di un usato benzina possa competere con un disel,è probabile che la situazione generale sia ritornata a favorire il gasolio.Ovvio che i costi di manutenzione sono più bassi,così come quelli di acquisto,ma purtroppo il benzina vale anche meno sul mercato dell'usato: prima di scegliere ho fatto 2 configurazioni per E93:320i e 320d,con quasi 7mila euro di differenza sul prezzo d'acquisto,a parità di anticipo e durata del finanziamento la rata della 320i era quasi 150€ al mese più alta!
Sul nuovo intendi dire? Il discorso era nato avendo come termine di riferimento l'usato! Oggi anche con il gasolio che costa quanto la benzina, se dovessi comprare nuovo, con i miei modesti 18/20.000 Km l'anno, probabilmente credo che compresei a gasolio! Anche se non mi piace il diesel! Ciò posto la convenienza è comprare una bella "bestia" usata poco, ad un prezzo stracciato o quasi, ovviamente a benzina, al limite facendoci il gpl, e: girare, divertirsi, spendere sempre meno! In fondo Rox sembra l'abbia indovinata! Anche io in effetti perchè qualche anno addietro dovendo scegliere tra un mercedes a benzina ed uno diesel, identici ma con il diesel molto più sgruttato e con un costo maggiore di 6000 € mi son preso il benzina, l'ho usato due anni e rivendendolo ho preso quasi la stessa cifra! E' non ci ho speso nulla di manutenzione! Poi son passato a questo ottimo bmw, super accessoriato, pagandolo un tozzo di pane perchè 2,8 benzina! Ci stava anche un 330 cd bellissimo, ma voleva un mare di soldi. E se lo avessi preso, a fronte di quello che avrei perso in due anni di svalutazione non sarei andato certamente a coprire il risparmio fatto con il gasolio. Spero di essere stato chiaro. Una buona soluzione è quella di compra benz usate da trasformare a gpl!
Ammazza!! Torno da lavoro e mi trovo 1 paginata di discussioni su l'aria fritta fondamentalmente ROX mi spiace leggere un tono velatamente scarcastico e scocciato nei tuoi post. Manco ti avessimo toccato il padre eterno, prendila 1 po' piu' alla leggera ok? In ogni caso, il mio pensiero riflette alla perfezione quello di fastfreddy, che e' riuscito ad esporlo meglio di quanto sia stato capace io. Comunque se tu sei convinto che un TD e' elastico buon per te. Occhio a non far confusione pero', xche' tu hai usato molto spesso il termine "ripresa", che non e' il termine che stiamo trattando qua'. Un motore elastico e' un motore che per caratteristica riesce ad essere sfruttato bene su un range di giri piu' ampio possibile. Un benzina 6 in linea come i nostri ti porta avanti in tranquillita' da poche centinaia di giri sopra il minimo fino al limitatore. Un gasolio se nn rimani almeno sopra la soglia di attacco della turbina non vai neanche a pagare (nel caso del 320d ALMENO 1500 giri grazie alla geometria variabile), e a 3500giri gia' inizi a calare con la parabola discendente, quando il motore arriverebbe fino a 4500 prima di avere il taglio di potenza per motivi di affidabilita'. Se ci pensi un attimo, col benzina hai solo (mettiamo) 500giri praticamente insfruttabili, col gasolio hai 750giri (dal minimo ai 1500) piu' 1000giri dopo i 3500. Se la matematica non mi tradisce, il 320d ha una percentuale piu' alta di regime dove non lo sfrutti. Spero che almeno sulla definizione di elasticita' del motore e sul comportamento di un 6in linea e di un 320d siamo d'accordo, oppure no? Le ultime due cose: Almeno se metti le virgolette di citazione, cita qualcosa che e' stato scritto, non inventartelo. Qua' che un diesel sta perennemente sottocoppia l'hai scritto solo tu. Sei il primo a cui lo sento dire, sono sincero. Che con le tecnologie degli attuali impianti non ci fosse quasi piu' perdita' lo sapevo, ma che addirittura viaggiasse di piu'... Ammetto pero' che a impianti GPL sono un caprone, so meno di niente. Strafelice di essere smentito (nel caso mi comincio gia' a mettere le scarpe per andare a metterlo sulla Panda di mia madre) Riccardo
Il problema è che l'idea di far mettere le mani addosso alla mia cucciola dall'impiantista mi porta stress!
Senti non voglio assolutamente far polemica, tanto sono discussioni fini a se stesse che non portano da nessuna parte... io ho avuto sia TD che benzina, oggi come vedi ho un benzina e ne sono assolutamente soddsfatto, lo preferisco 10 volte al TD per erogazione. Ciò non toglie che hai preso il discorso dell'USO DEL CAMBIO e superata una certa bassa velocità con il diesel ti ritrovi già in quinta e la puoi mantenere senza problemi perchè le doti di ripresa grazie alla sovralimentazione sono sufficienti a farti fare una guida del genere. Non mi venire a dire che con il benzina a parità di condizioni non usi di più il cambio perchè sono stronzate. Poi se il tuo 320d ha problemi è un altro discorso...:wink:
Io la quinta con l'E36 la posso inserire a 60 all'ora, a circa 1500giri e viaggiare a filo di gas. Con il 320d se metti la 5° a 60all'ora devi stare attento a non scendere sotto il regime di minimo quasi, e mi dici che ha ripresa per portarti avanti?? Forse ti ricordi male, se vuoi ti posso fare 1 video. Non sto' parlando di cose soggettive, ma di cose oggettive: un diesel potendo salire meno di giri, deve necessariamente avere dei rapporti piu' lunghi, e la fisica IMPONE che a basse velocita' (come puo' essere 60 all'ora) con un diesel ti trovi a giri molto piu' bassi. Oh, e non ci sono discussioni su questo eh, mi spiace. Come ti ho gia' scritto nel primo post, in extraurbano (come puo' essere una bella statale che passa per le colline del chianti) con un 6 in linea IO mi dimentico quasi del cambio dopo aver messo la 5°. Con un diesel mi ricordo di doverlo usare appena provo a riprendere di 5° a 1200giri. Evita di usare certi termini poco eleganti grazie, dato che io mi sto' trattenendo dal farlo con te e sto' cercando di mantere una discussione civile Il "mio" (preciso che e' di mio padre, magari potessi permettermi anche quello ) 320d non ha problemi, direi che e' fisiologico che sotto i 1500g/m di attacco turbina vada meno di una Panda 750. Forse era il tuo che era particolarmente "fortunello" :) Riccardo