F30 vs E87

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da giscko, 28 Giugno 2013.

  1. giscko

    giscko Kartista

    121
    8
    23 Marzo 2013
    Reputazione:
    2.755
    F30 316D
    Premessa

    Visto la carenza di topic sulla F30 mi sono deciso a buttare giù una piccola recensione .
    Sono un felice possessore di un 316D e dopo 3 mesi di esperienza e 4.000 km percorsi volevo postare le mie impressioni rapportandole ove possibile con la mia precedente vettura E87 118D Futura restyling.
    Con questo spero di essere sia d’aiuto a tutti i possessori della 1ER che come me valuteranno il passaggio alla sorella maggiore sia a tutti coloro che sono in continua ricerca di info in merito a questa autovettura.
    Premetto che per questioni di budget non mi sono potuto permettere particolari dotazioni, tuttavia a tre mesi dall’acquisto la libidine e l’entusiasmo di possederla sono ancora ad alti livelli, e penso che questo sia la cosa più importante. Con qualche sbattimento in più, gli upgrade comunque sono sempre possibili pertanto non mi sono fatto particolari problemi in fase d’acquisto.
    Qui trovate il prologo: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?251196-ordinata-316D-!!!!-Non-vedo-l-ora
    Per permettervi di pesare la mia recensione vi riporto anche qualche informazione personale.
    Ho 37 anni, nessuna competenza meccanica, i motori non sono la mia passione, ho una moglie e 2 bimbe piccole pertanto non mi va di correre o prendere dei rischi, uso la macchina al 80% per il tragitto casa lavoro, 10% tragitto per week end fuori città o vacanze, 10% tempo libero. In passato ho posseduto Ford Fiesta 1.2 benzina – Alfa 147 Confortline 1.9TDI TS – Golf V 2.0 TDI 140CV Hightline – E87 Futura 118D Rest


    Interni

    la mia autovettura ha l’allestimento interno base. Tuttavia lo trovo sufficientemente curati.
    Un bel colpo d’occhio e una bella sensazione viverci durante la guida.
    Gli spazi sono adeguati pertanto l’abitacolo viene percepito come un ambiente confortevole.
    La qualità generale dei materiali è soddisfacente. A vista la qualità sembra elevata, mentre al tocco si perde un po’ di pregio pur rimanendo comunque di buon livello. Unico neo è la plastica rigida delle modanature. Noto uno scricchiolio dovuto all’assesto termico delle modanature quando dalla temperatura ambiente (e in questi giorni di giugno è intorno ai 30 gradi) si scende tramite clima ad una temperatura di confort. No so se sostituendo le modanature attuali con quelle più pregiate risolverei il problema o meno. Un suggerimento su questo punto sarebbe molto gradito. Al momento, visto che gli scricchioli mi mandano in bestia, risolvo cercando di portare lentamente a temperatura ad un livello di confort, ed alzando il volume della radio.
    Dal punto di vista della qualità del materiale e dell’assemblaggio generale, rimane comunque superiore alla E87 famosa per gli scricchioli interni dovuti, come noto, non solo ad assestamenti termici.
    La disposizione della strumentazione e dei comandi è ottima. Tutto è visibile agevolmente ed i comandi sono raggiungibili comodamente. In ogni momento è possibile cambiare impostazione o visualizzare qualcosa velocemente ed in sicurezza. Solamente il tasto start & stop è scomodo da utilizzare. Visto che il posto in cui è situato è coperto dalla leve dei tergi, per vedere la spia di disinserimento è necessario spostare la testa e per agire sul tasto, bisogna andare a memoria.


    Guida
    La guida è meno sportiva della E87 ma più confortevole, cosa molto gradita soprattutto percorrendo lunghe distanze. La sensazione generale di guida è altamente piacevole, ed è proprio li che a mio avviso BMW non ha rivali.
    Trovo la tenuta di strada eccellente, nettamente superiore alla E87
    La mia auto non è dotata di servotronic pertanto il volante risulta leggero in ogni situazione. In un primo tempo questo non mi infondeva particolare sicurezza ed ero molto accorto nella guida. Quello della E87 trasmetteva una sensazione di controllo superiore ed un feeling molto più elevato. Adesso sto ricalibrando piano piano questa sensazione sul nuovo volante ed il feeling con la F30 comunque è in aumento.
    L’insonorizzazione generale rimane superiore alla E87 . L’auto è silenziosa e fino a circa 130 Km/ora i rumori dovuti all’aria sono molto contenuti. Oltre, come normale che sia, il rumore esterno cresce e si sente ma rimane nella tollerabilità.
    La F30 è meno rigida della E87 sia perché non ho più le Runflat (che non comprerò più), sia perché ha delle sospensioni più morbide. Dossi e disconnessioni del terreno vengono assorbite meglio aumentando il confort generale. Tuttavia se ci si trova a dover correggere delle traiettorie in curva a velocità sostenuta, pur mantenendo la tenuta, la macchina ballonzola un pochino, cosa che non avvertivo con la E87.
    Purtroppo tutto questo si traduce in una minor sensazione di sicurezza percepita. Con la E87 mi sentivo più sicuro che con la F30 .... spero che con il tempo migliori questo aspetto.

    Motore

    Venendo dai 143 Cv del 118D l’unico dubbio sull’acquisto del F30 era proprio il motore ma una prova su strada fatta in fase d’offerta mi ha spinto a fare il passo. Infatti nonostante l’esigua cavalleria l’auto ha un’ottima risposta e non ti fa avere la sensazione di guidare un mulo. Certo che la differenza di cavalli si sente. Con la F30 in 4, 5 e 6 marcia mi trovo spesso a scalare per riprendere in tempi brevi l’andatura di marcia persa a seguito rallentamento, mentre con la E87 anche se scendevo sotto i 1.500 riprendeva bene e non ero costretto a scalare. Diciamo che rispetto ad un 118D tra i 1.800 e i 3.400 giri la differenza è minima. Al di fuori di questi valori la differenza è percettibile. Nel complesso, nell’uso di tutti i giorni mi va bene così, anche perché so che, non avrò grosse difficoltà ad avere qualche cavallo in più il giorno che ne avrò voglia. In fin dei conti circa 10 anni fa nessuno metteva in discussuone i 136 cavalli del 320D della E46 tra l'altro più pesante della F30

    Varie

    Sebbene non tutti sono contenti del nuovo metodo di funzionamento del clima della FXX (vedi relativi topic) io lo trovo soddisfacente. E’ dimensionato in maniera adeguata ad i volumi interni dell’abitacolo e il raffreddamento dell’abitacolo avviene nei tempi giusti, variabili a seconda della temperatura esterna.
    Anche se il metodo di funzionamento è diverso dai clima vecchi lo trovo efficiente così come era quello sulla E87 Per aiutare il clima, abbasso la temperatura ambiente dell’abitacolo prima del mio arrivo, tramite la ventilazione programmata impostando l’accensione mezz’ora prima. Non fa miracoli ovviamente ma un aiutino lo da ….. soprattutto se l’ultima mezz’ora (come nel mio caso) la macchina va in ombra.
    Tutte le Fxx sono dotate di selettore di stile di guida. Trovo questo accessorio molto intelligente in quanto ti permette di settare l’erogazione della potenza secondo necessità o umore. In modalità Eco la macchina consuma veramente poco, e diciamolo pure va anche molto poco. Sembra di guidare l’Opel Ascona che aveva mio padre …… Nel traffico o quando si ha voglia di andare stile nonno in completo relax è però l’ideale. Diciamo che la uso spesso perché spesso mi trovo nel traffico dove i cavalli effettivamente non servono.
    Il vero piacere di guida però si ha in modalità Sport. Qui i consumi si impennano ma si impenna anche il piacere di guida e ci si rende conto di guidare una gran macchina! Diciamo che la uso, indipendentemente dal traffico, quando mi sono rotto di guidare come un ed ho voglia di liberare la voglia di schiacciare.
    All’accensione, l’auto di default si setta in modalità confort, un programma a metà strada tra Eco e Sport. Non si ha la possibilità di scegliere la modalità di guida di default …. Peccato.
    Il cruise con funzione freno, è decisamente migliorato ed è molto più completo e funzionale rispetto a quello montato sulla E87.
    Innanzi tutto i comandi sono al volante e non sulla leva posta sotto la leva delle frecce, pertanto la gestione è decisamente comoda. Il dispositivo è dotato di 3 tasti On, SET e RESET e di una levetta multiposizione a ritorno automatico. Il tasto set ti riporta alla velocità memorizzata, mentre il tasto reset imposta l'andatura attuale nella velocità memorizzata. Per regolare la velocità si ha una levetta a più posizioni. Praticamente se premuta lievemente si aumenta ( o diminuisce) la velocità di 1Km/h ad ogni pressione. Invece se premuta più forte si ha un variazione di velocità di 10 Km/h. La pressione della frizione non disattiva il dispositivo,come accadeva sulla E87 pertanto è possibile cambiare marcia con il cruise contro inserito. Sulla E87 praticamente non lo usavo mai, ora invece mi trovo ad utilizzarlo molto più spesso.
    Dal lato consumi il 316D consuma meno del 118D nonostante l'auto sia più pesante ed il motore abbia meno cavalli. Infatti sono passato da 5.7Km/litro sul misto da CB della E87 a 5.1 Km/litro sempre sul misto da CB sulla F30 e la cosa non dispiace. Per darvi un riferimento oggettivo il 316D in autostrada a 130 Km/h fissi da cruise control, clima e modalità eco pro inserita su 440 Km mi ha dato un cosumo medio di 4.9 L/100Km


    Conclusioni

    La Serie 3 è una macchina che sognavo fin dall’adolescenza. Il solo fatto di possederla costituisce pertanto già una libidine, che aumenta ogni volta che ci salgo sopra per guidarla. Al di la di tutto il piacere di guida è elevato e più le sto lontano più il desiderio di montarla cresce. Per queste sensazioni mi ritengo pienamente soddisfatto dell’acquisto e non sono minimamente pentito di aver rinunciato ad acquistare altre autovetture che a parità di prezzo (o addirittura meno) offrivano di più.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Luglio 2013
    A 7 persone piace questo elemento.
  2. captain_caveman

    captain_caveman Direttore Corse

    1.964
    34
    2 Gennaio 2012
    Reputazione:
    27.115
    f30 328i m sport
    R: F30 vs E87

    Bravo, hai fatto un'ottima recensione che risulterà senz'altro utile a molti.

    Rep+ (appena sarò al pc) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. Claudio63

    Claudio63 Kartista

    243
    7
    27 Maggio 2013
    Reputazione:
    21.022
    F31 318D Sport Line
    Molto interessante, grazie!
     
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ottima e utilissima recensione, rep+ ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    complimenti per la recensione. leggendola ho scoperto qualcosa che non sapevo. si può programmare il clima prima di salire a bordo???

    speravo si potesse anche impostare la modalità predefinita ad ogni avvio... peccato.
     
  6. captain_caveman

    captain_caveman Direttore Corse

    1.964
    34
    2 Gennaio 2012
    Reputazione:
    27.115
    f30 328i m sport
    R: F30 vs E87

    La mod predefinita è sempre comfort e non si può variare; il clima puoi impostarlo in modo che si accenda ad un'orario (per un tot di max due orari), ma si azionerà solo la ventilazione e max per mezz'ora
     
  7. SkyLuke

    SkyLuke Amministratore Delegato BMW

    4.332
    256
    5 Marzo 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    273.888
    MX-5 ND 2.0 Sport
    Reppato! Goditi la f30, ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. giscko

    giscko Kartista

    121
    8
    23 Marzo 2013
    Reputazione:
    2.755
    F30 316D
    Grazie per i rap

    dopo altri 2 mesi di guida, aggiungo 2 note dolenti .....

    Scricchioli e vibrazioni varie e con le quali pensavo di avere chiuso con la vendita della E87 iniziano a sentirsi.

    Siccome la Citroen C3 di mia moglie dopo 4 anni e 50.000km ne ne fa ancora uno non è ammissibile che ci siano sulla F30 con 6 mesi di vita e 9.000 km. Inoltre il numero di sorgenti e l'intensita sembra essere in crescita. Sono fiducioso comunque di risolvere il problema (come fatto con la E87) con l'assistenza.

    Cambio .... io ho il manuale a 6 marce. Quello della E87 era rapido, fluido e preciso, sempre perfetto fino a quando lo avuta io (85.000 km circa) Quello della F30 anche ma alle volte la cambiata non è fluida e arriva dopo un piccolo scatto ......

    Anche qui alla prima occasione ne parlerò in assistenza.
     

Condividi questa Pagina