F1_GP Ungheria_Hungaroring | BMWpassion forum e blog

F1_GP Ungheria_Hungaroring

Discussione in 'Formula 1' iniziata da n2o, 21 Luglio 2009.

  1. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]
    Sarà il circuito dell’Hungaroring, con la sua planimetria stretta e tortuosa, ad ospitare la sfida magiara. Questo tracciato è il più corto del mondiale dopo quello di Montecarlo. Una delle sue caratteristiche più insidiose è la polvere trasportata dal vento sulla pista, che cambia con una certa frequenza i coefficienti di aderenza. Quasi impossibile superare, anche se nel 2003 il rettilineo principale è stato allungato.


    L’appuntamento giunge all’orizzonte con una Red Bull in fase crescente. Le monosposto della scuderia austriaca hanno dominato gli ultimi due appuntamenti e sembrano più che mai lanciate verso il vertice della classifica, dove erodono a vista d’occhio il vantaggio di Jenson Button e delle Brawn GP.

    Il mirino di Sebastian Vettel e di Mark Webber è già puntato sull’inglese, che gode ancora di un margine di sicurezza. Ma la lotta intestina fra i piloti della RB5 potrebbe giocare a favore dell’attuale leader. Anche Rubens Barrichello cercherà di dire la sua nel prossimo appuntamento, per non rassegnarsi alle critiche di chi lo vede come eterno secondo. Da tenere d’occhio le prestazioni della Ferrari, che al Nurburgring ha ritrovato un passo spedito. Interessante conoscere anche il comportamento della McLaren. La parola passa ora ai motori.

    Lunghezza del circuito: 4,381 km
    Giri da percorrere: 70
    Distanza totale: 306,630 km
    Numero di curve: 14 - 8 a destra e 6 a sinistra
    Mescole Bridgestone: supersoffice/soffice
    Record sul giro in prova: 1:19.146 - M Schumacher - Ferrari - 2004
    Record sul giro in gara: 1:19.071 - M Schumacher - Ferrari - 2004
    Record sulla distanza: 1h35:26.131 - M Schumacher - Ferrari - 2004
    Record di vittorie per pilota: 4 - M Schumacher
    Record di vittorie per team: 8 - McLaren
    Record di pole per pilota: 7 - M Schumacher
    Record di pole per team: 7 - McLaren
    Record di giri veloci per pilota: 4 - M Schumacher
    Record di giri veloci per team: 9 - Williams
    Record di podi per pilota: 7 - M Schumacher e A Senna
    Record di podi per team: 19 - McLaren
    Record di punti per pilota: 65 - M Schumacher
    Record di punti per team: 174 - McLaren
     
  2. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Venerdì 24 Luglio

    10:00-11:30 Prove libere 1 - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD
    14:00-15:30 Prove libere 2 - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD

    Sabato 25 Luglio

    11:00-12:00 Prove libere 3 - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD
    14:00-15:00 Qualifiche - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD e Rai Due

    Domenica 26 Luglio

    14:00 Gara - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD e Rai Uno
     
  3. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    F1, Nico Rosberg guarda con fiducia al GP d'Ungheria

    Nico Rosberg ha trascorso un breve periodo di vacanza in Sardegna, per recuperare il miglior benessere fisico e psicologico. Il pilota tedesco ha ricaricato le pile dopo lo stress del GP di Germania, grazie alla magia dell’isola italiana: “Vi ho passato dei momenti piacevolissimi, in compagnia di alcuni amici. E’ stata una gita fantastica, mi hanno introdotto alla navigazione. Un’esperienza davvero bella“.

    Adesso il giovane figlio d’arte guarda al prossimo appuntamento, che si svolgerà nel week-end alle porte: “L’Hungaroring è un circuito completamente diverso rispetto al Nurburgring. E’ piuttosto lento e sinuoso, un tracciato da appoggi elevati, che dovrebbe essere adatto alla nostra macchina. Farà decisamente caldo rispetto alla Germania, per cui possiamo aspettarci un fine settimana più facile dal punto di vista del set up, perché riusciremo a portare le gomme in temperatura“.

    L’alfiere del team di Grove è abbastanza ottimista: “Tradizionalmente la Williams ha sempre fatto bene a Budapest. Spero che sia così anche quest’anno“. Fra pochi giorni lo sapremo.
     
  4. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Force India vuole mantenere lo slancio


    La squadra indiana affronterà il prossimo round dell’Hungaroring con la speranza che gli ultimi sviluppi introdotti sulla VJM02 aiutino a concretizzare di più i progressi intravisti di recente.

    "Per l’Ungheria avremo alcune novità supplementari. Non della stessa entità che a Silverstone, ma proseguiremo i nostri programmi di sviluppo e se tutto andrà bene, continueremo a ridurre lo scarto nei confronti delle altre squadre. Questi sviluppi riguardano l’alettone anteriore, i freni, il fondo piatto e alcuni piccoli cambiamenti meccanici abituali per l’Ungheria. Faremo anche un po’ di lavoro supplementare sul set up per questo circuito insidioso," ha spiegato Dominic Harlow, ingegnere capo.

    Il tecnico stima che la configurazione dell’Hungaroring potrebbe giocare a favore della VJM02.
    "Guardando le nostre prestazioni a Monaco, il vero inizio della nostra ripresa, e sapendo che l’Hungaroring esige una configurazione simile sul piano aerodinamico, pensiamo che dovremmo adattarci ragionevolmente bene."

    "Utilizzeremo anche delle gomme più tenere che credo ci convengano bene. Siamo abbastanza ottimisti. La nostra prossima tappa di sviluppo è prevista per il GP d’Europa a Valencia. Visivamente sarà abbastanza diverso !"

    Francesco BUFFA
    © CAPSIS International
     
  5. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Alonso apprezza la pista della sua prima vittoria

    Fernando Alonso torna sempre volentieri all’Hungaroring, circuito sul quale ha ottenuto la sua prima vittoria in Formula 1 nel 2003. Lo spagnolo si trova sempre a suo agio sul serpentone magiaro e sa che bisognerà fare il massimo in qualifica perché è molto difficile effettuare manovre di sorpasso.

    "I ricordi della mia vittoria nel 2003 sono molto cari, soprattutto perché è statala prima della Renault dal suo ritorno in F1. Aveva realmente motivato tutta la squadra dando fiducia a tutti. Ho sempre apprezzato Budapest, è una bellissima città con gente simpatica. L’atmosfera nel paddock è abbastanza distesa perché tutti assaporano il fatto di essere in vacanza dopo il Gran Premio," ha dichiarato Fernando Alonso.

    "E’ uno dei circuiti più lenti della stagione, si è quasi costantemente in curva. La corsa è abbastanza esigente fisicamente e mentalmente, soprattutto a causa delle temperature elevate. Con così tante curve lente è importante che l’anteriore della macchina sia molto stabile perché in caso di sovrasterzo esagerato, si può perdere molto tempo. Una buona trazione e un buon grip meccanico sono anch’essi importanti per affrontare l’uscita delle curve lente. E’ molto difficile superare, l’unica vera opportunità è la curva 1 in fondo al rettilineo principale. Sarà quindi importante ottimizzare le nostre prestazioni nelle qualifiche per iniziare la gara tra i primi dieci della griglia," ha aggiunto lo spagnolo.

    Anche il compagno di squadra Nelson Piquet Jr apprezza la pista ungherese.
    Il brasiliano si è imposto su di essa nel campionato GP2 e in questo weekend spera di essere più competitivo rispetto a quanto ha mostrato finora grazie agli ultimi sviluppi che saranno installati sulla sua R29.

    "In passato ho apprezzato molto l’Ungheria, quando sono giunto sesto è stata probabilmente una delle mie migliori gare. All’Hungaroring ho anche vinto nel GP2. Anche se il tracciato non presenta curve veloci, è un percorso a zigzag sul quale mi piace guidare. Mi ricorda le piste di kart e presenta comunque una sfida : bisogna trovare un buon ritmo ed essere precisi nelle curve lente perché l’uscita di una curva è già l’ingresso di quella seguente. Il minimo errore può costare caro," ha sottolineato Piquet.

    "In Ungheria dovrei beneficiare degli stessi sviluppi di Fernando e penso di poter essere più competitivo. Come sempre il mio obiettivo è qualificarmi nella top 10 con la speranza di essere in grado di segnare punti. Le qualifiche saranno determinanti perché è difficile superare all’Hungaroring. Le zone di frenata sono ristrette e il circuito è sporco al di fuori della traiettoria. Sarà quindi importante concentrarsi sulle qualifiche," ha concluso il brasiliano.

    Francesco BUFFA
    © CAPSIS International
     
  6. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Budapest con ottimismo
    GP d’Ungheria : McLaren - Presentazione

    La scuderia di Woking si è imposta nelle ultime due edizioni della corsa di Budapest, con Lewis Hamilton nel 2007 e Heikki Kovalainen nel 2008. E’ quindi con una certa fiducia che si appresta ad affrontare questa nuova sfida.

    Questa positività è rinforzata dai progressi realizzati nelle ultime settimane con la MP4-24. Secondo Norbert Haug, Hamilton avrebbe potuto battersi per il podio al Nurburgring se Webber non lo avesse toccato alla prima curva.

    "L’Hungaroring è uno dei circuiti più esigenti per i piloti perché non c’è la minima sosta, è come una pista di karting. Ci sono molte curve e l’unico punto nel quale è possibile rilassarsi è il rettilineo, ma è molto breve. E’ un circuito che offre poca aderenza e questo rende i sorpassi piuttosto difficili," ha dichiarato Lewis Hamilton.

    "Tuttavia, apprezzo davvero il luogo. Ho vinto nel 2007 e l’anno scorso ho ottenuto la pole position. E’ un tracciato che ricompensa la costanza e la precisione. Se si tenta di andare troppo forte, si può perdere tempo invece di guadagnarne. Considerato il nostro recupero di forma in Germania la scorsa settimana spero che potremo dimostrare in Ungheria i progressi che abbiamo compiuto nelle ultime settimane," ha aggiunto il britannico.


    In Germania Heikki Kovalainen non ha potuto utilizzare le ultime evoluzioni aerodinamiche, ma all’Hungaroring il finlandese disporrà di una monoposto identica al suo compagno di squadra.

    "L’anno scorso ho vinto in Ungheria e quindi sono contento di tornare laggiù. Questa corsa si vince o si perde in qualifica. Bisogna partire davanti ed essere aggressivi nel primo stint. E’ un circuito esigente per le coperture e bisogna regolare bene la monoposto se si vuole avere ancora un po’ di gomma a fine gara," ha commentato Kovalainen.

    "Gli pneumatici teneri tendono a soffrire nel finale di gara e quindi bisogna essere prudenti. Sono contento di ricevere le nuove evoluzioni. Al Nurburgring ho disputato una bella gara, nessuno mi ha superato in pista. Con una macchina dal comportamento migliorato spero di segnare un altro bel risultato in Ungheria," ha concluso Heikki.

    Francesco BUFFA
    © CAPSIS International
     
  7. robbiekeane

    robbiekeane Secondo Pilota

    637
    31
    16 Dicembre 2006
    Reputazione:
    828
    Futura M5 E39 (o M3 E46?)
    Mi è sempre piaciuto come tracciato, spero che la ferrari porti a casa il podio...
     
  8. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Ferrari, licenziato Iley per le lacune della F60




    La Ferrari F60, nonostante i progressi palesati in Germania, è una monoposto poco felice. I risultati ottenuti nel corso della stagione sono la cartina di tornasole di un rendimento molto inferiore alle aspettative. Inutile nascondersi dietro giri di parole: il suo progetto non è nato sotto una buona stella.

    La principale tara della “rossa” del 2009 è di natura aerodinamica. Più volte Felipe Massa e Kimi Raikkonen hanno parlato di scarso appoggio, bassa deportanza e scorrevolezza non ottimale nei rettifili. Questo ha prodotto animate discussioni, scaturite nella decisione di interrompere il rapporto con Jonh Iley.

    L’ingegnere inglese, capo del settore incriminato, paga così la scarsa competitività del suo progetto. L’accordo prevede un’immediata separazione e l’impegno del tecnico a non collaborare con altri team nei prossimi sei mesi. Probabilmente l’obiettivo di fondo non è quello di punire il progettista, ma di evitare che sia lui ad occuparsi della monoposto 2010, i cui modelli in scala si apprestano a varcare la soglia della galleria del vento, per le prime valutazioni.

    A Maranello non vogliono concedersi stagioni di transizione ed hanno un unico obiettivo: quello di vincere. Per riuscirci i vertici del “cavallino rampante” potrebbero muovere altre pedine dell’organigramma. Al momento l’icarico di Iley dovrebbe essere “tamponato” da Nic Tombazis, in attesa di una nuova nomina. Dal canto suo, il tecnico “licenziato” dovrebbe facilmente accasarsi in qualche altra squadra
     
  9. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    ma di alonso si sa nulla?
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Quello che è difficile da comprendere è il fatto che il tecnico è lo stesso che ha progettato alcune delle Ferrari più efficaci mai costruite, è in rosso dal 2004.

    Prima si è fatto fuori Baldisseri, poi Iley, gli stessi che portavano in trionfo la rossa con Schumi e Toad.

    :-k
     
  11. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    politica del "se sbagli paghi".......bho solo gli insider sapranno il perchè :D
     
  12. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    F1, Raikkonen punta al podio in Ungheria

    Kimi Raikkonen vuole riassaporare il piacere del podio. Il pilota della Ferrari spera di chiudere fra i primi tre il GP d’Ungheria di domenica. L’impresa non sarà facile, ma il portacolori del “cavallino rampante” sembra molto determinato. Il suo ottimismo si fonda su una valutazione compartiva.

    Dice il finlandese: “Siamo alla vigilia della decima prova di un campionato sofferto per noi. L’Hungaroring è simile a Monaco, perché ci sono curve lente vicine a quelle del Principato. Quest’anno siamo saliti sul podio proprio a Montecarlo ed è il nostro obiettivo per Budapest. Lì fummo in grado di lottare fino all’ultimo per la pole position, ci riproveremo in Ungheria“.

    La sua fiducia è alimentata anche dal migliore quadro climatico previsto a Budapest: “Dopo due week-end non certamente estivi come quelli di Silverstone e del Nurburgring, ci dovrebbero essere temperature finalmente elevate: la nostra macchina è abbastanza gentile con gli pneumatici rispetto a buona parte delle altre e quindi queste condizioni dovrebbero esserci più favorevoli. Il fattore cruciale è il dato sul termometro ed è chiaro come la finestra di utilizzo ideale sia molto piccola, ma questo discorso vale per tutti“. Adesso Raikkonen dovrà tradurre le sue aspirazioni in fatti.
     
  13. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    GP Ungheria, Libere 1: Kovalainen sorprende tutti

    Heikki Kovalainen ha chiuso in cima alla tabella dei tempi la prima sessione di prove libere all'Hungaroring. Il pilota finlandese, proprio nel finale, ha fermato il crometro sul tempo di 1'22"278, scavalcando Nico Rosberg, comparso nelle prime posizioni nei minuti finali della sessione. I due, separati da poco più di cinque centesimi, staccheranno il resto del gruppo di oltre due decimi: tra questi, i principali protagonisti della sessione, Lewis Hamilton, alla fine terzo a confermare comunque un ottimo stato di forma per la McLaren, e Mark Webber, fresco vincitore del Gran Premio di Germania molto competitivo anche in Ungheria.

    Da segnalare l'imponente distacco col compagno di squadra Vettel, solo quindicesimo, a quasi un secondo di ritardo da Webber. In anonimato invece le Brawn, con Button e Barrichello rispettivamnete decimo e tredicesimo.

    La sessione odierna ha rappresentato anche l'esordio per il pilota spagnolo Jamie Alguersuari: con ben quarantadue giri completati in un'ora e mezza (oltre la metà della distanza di gara) Alguersuari ha speso i suoi novanta minuti ad imparare la vettura, visto che per il divieto dei test non ha potuto guidarla fin dall'inizio di stagione.

    Lo spagnolo non se l'è comunque cavata male, chiudendo in ultima posizione ma a soli due decimi dal compagno di squadra Buemi.


    RW
    GP Ungheria Prove Libere 1


    Pos. Pilota Squadra Tempo Distacco

    01. H. Kovalainen McLaren Mercedes 1'22"278 189.38 Km/h
    02. N. Rosberg Williams - Toyota 1'22"337 +00"059
    03. L. Hamilton McLaren Mercedes 1'22"554 +00"276
    04. M. Webber Red Bull - Renault 1'22"615 +00"337
    05. K. Nakajima Williams - Toyota 1'22"619 +00"341
    06. J. Trulli Toyota 1'22"705 +00"427
    07. K. Raikkonen Ferrari 1'22"796 +00"518
    08. F. Massa Ferrari 1'22"855 +00"577
    09. F. Alonso Renault 1'23"001 +00"723
    10. J. Button Brawn GP - Mercedes 1'23"130 +00"852
    11. R. Kubica BMW Sauber 1'23"146 +00"868
    12. N. Heidfeld BMW Sauber 1'23"154 +00"876
    13. R. Barrichello Brawn GP - Mercedes 1'23"209 +00"931
    14. T. Glock Toyota 1'23"234 +00"956
    15. S. Vettel Red Bull - Renault 1'23"283 +01"005
    16. G. Fisichella Force India - Mercedes 1'23"484 +01"206
    17. N. Piquet Jr. Renault 1'23"678 +01"400
    18. A. Sutil Force India - Mercedes 1'23"845 +01"567
    19. S. Buemi Toro Rosso - Ferrari 1'23"998 +01"720
    20. J. Alguersuari Toro Rosso - Ferrari 1'24"228 +01"950
     
  14. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    F1, GP Ungheria. Vettel: "Ogni tappa sarà cruciale"

    Sebastian Vettel crede che la conquista del titolo iridato non sia impossibile, ma è consapevole che per raggiungere l’obiettivo saranno necessari dei grossi sforzi. Il pilota della Red Bull Racing deve recuperare uno svantaggio di 21 punti da Jenson Button, quindi non sono ammessi passi falsi.

    Ogni appuntamento dovrà essere curato con la massima attenzione, perché la scalata al vertice è difficile. Il tedesco lo dice senza mezzi termini: “Penso non sia necessario essere dei geni per capire che, con il gap attuale rispetto al leader, ogni gara da qui alla fine del campionato sarà fondamentale“.

    Poi aggiunge: “Non vedo l’Ungheria come una tappa più importante delle altre, ma da qui in avanti dovremo attaccare ancor di più, quindi avremo il dovere di spingere a fondo, facendo di tutto per capovolgere la situazione“.

    In vista della sfida di Budapest l’alfiere del team austriaco ostenta una certa fiducia: “Abbiamo una vettura molto competitiva, le cui prestazioni sono indipendenti dal circuito in cui si corre. Dovremmo essere sufficientemente veloci per assicurarci dei punti importanti. Ovviamente la pista è molto diversa dalle ultime due, vedremo. E’ una grande sfida, c’è anche la possibilità che Ferrari e McLaren si rivelino molto veloci qui“. Fra non molto avremo un primo quadro dei valori.

    Via | F1grandprix.it
     
  15. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    GP Ungheria, Libere 2: Hamilton è il più veloce




    La McLaren Mercedes ha messo le sue auto nelle due posizioni di testa al termine della seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Ungheria di Formula 1. Il miglior tempo è stato ottenuto da Lewis Hamilton, che ha preceduto di un soffio il compagno di squadra Heikki Kovalainen. Molto vicino anche Nico Rosberg, la cui Williams è giunta al terzo posto, con 75 millesimi di svantaggio dal primo.

    Mark Webber ha guadagnato il quarto tempo, a dispetto di un problema idraulico alla sua Red Bull, costretta ai box per buona parte del confronto. Dietro di lui si è piazzato Kazuki Nakajima, che ha fatto meglio di Sebastian Vettel e Rubens Barrichello, con la prima delle due Brawn. L’altra BGP 001, condotta dal leader della classifica iridata Jenson Button, si è dovuta accontentare della tredicesima piazza.

    Jarno Trulli ha chiuso all’ottavo posto, anche se nel corso della seduta è stato costretto a parcheggiare la sua Toyota nelle vie di fuga, per alcuni problemi di natura elettrica. Nick Heidfeld e Timo Glock si sono appropriati delle posizioni che chiudono la top ten.

    Undicesimo posto per Kimi Raikkkonen, la cui Ferrari ha tenuto dietro la Renault di Fernando Alonso, giunta a pochi millesimi da lui. Solo diciottesimo Felipe Massa, autore di diverse escursioni fuori pista.

    GP Ungheria di F1, Classifica Libere 2:

    01. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1:22.079 36
    02. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) 1:22.126 + 0.047 36
    03. Rosberg Williams-Toyota (B) 1:22.154 + 0.075 47
    04. Webber Red Bull-Renault (B) 1:22.369 + 0.290 29
    05. Nakajima Williams-Toyota (B) 1:22.426 + 0.347 40
    06. Vettel Red Bull-Renault (B) 1:22.550 + 0.471 30
    07. Barrichello Brawn-Mercedes (B) 1:22.641 + 0.562 38
    08. Trulli Toyota (B) 1:22.663 + 0.584 28
    09. Heidfeld BMW-Sauber (B) 1:22.690 + 0.611 43
    10. Glock Toyota (B) 1:22.751 + 0.672 45
    11. Raikkonen Ferrari (B) 1:22.763 + 0.684 38
    12. Alonso Renault (B) 1:22.793 + 0.714 37
    13. Button Brawn-Mercedes (B) 1:22.806 + 0.727 42
    14. Kubica BMW-Sauber (B) 1:22.870 + 0.791 36
    15. Piquet Renault (B) 1:22.927 + 0.848 36
    16. Sutil Force India-Mercedes (B) 1:22.978 + 0.899 28
    17. Fisichella Force India-Mercedes (B) 1:23.029 + 0.950 39
    18. Massa Ferrari (B) 1:23.156 + 1.077 32
    19. Buemi Toro Rosso-Ferrari (B) 1:23.176 + 1.097 45
    20. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari (B) 1:23.942 + 1.863 40

    Via | F1grandprix.it
     
  16. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Capri espiatori
    p.s.
    chissà se le Mecca han girato con un bicchiere di benzina oppure sono davvero in ripresa
    :-k
     
  17. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    MASSA pare avre un buon passo gara....ma la MC...pare volare #-o.....fra poco avremo le risposte

    BROWN e RED BULL arrancano un pò invece
     
  18. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    [​IMG]

    paura, eh?? :mrgreen::mrgreen:
     
  19. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Hamilton si conferma nella Libere 3




    Lewis Hamilton si è confermato al vertice anche nella terza ed ultima sessione di prove libere del Gran Premio d’Ungheria di Formula 1, che si disputerà domani sul circuito dell’Hungaroring.

    Il pilota inglese della McLaren ha fatto meglio di Nick Heidefld, giunto alle sue spalle con la Bmw Sauber. Di quattro decimi il distacco fra i due. Terzo tempo per la Williams di Nico Rosberg, che ha preceduto l’altra McLaren di Heikki Kovalainen.


    Più indietro la Toro Rosso di Sebastien Buemi, la Toyota di Timo Glock e la Ferrari di Felipe Massa. I tre sono giunti davanti alle Red Bull di Mark Webber e Sebastian Vettel. Per trovare le Brawn GP è necessario scorrere la classifica fino al 13° e 17° posto, con Rubens Barrichello prima di Jenson Button. Tra le due monoposto britanniche si sono inserite la Renault di Nelson Piquet, la Ferrari di Kimi Raikkonen e l’altra Renault di Fernando Alonso.

    GP Ungheria, Classifica Libere 3:

    01. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1:21.009 19
    02. Heidfeld BMW Sauber (B) 1:21.408 + 0.399 23
    03. Rosberg Williams-Toyota (B) 1:21.509 + 0.500 21
    04. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) 1:21.655 + 0.646 20
    05. Buemi Toro Rosso-Ferrari (B) 1:21.800 + 0.791 23
    06. Glock Toyota (B) 1:21.849 + 0.840 12
    07. Massa Ferrari (B) 1:21.911 + 0.902 19
    08. Nakajima Williams-Toyota (B) 1:21.935 + 0.926 19
    09. Webber Red Bull-Renault (B) 1:21.936 + 0.927 16
    10. Vettel Red Bull-Renault (B) 1:21.971 + 0.962 21
    11. Kubica BMW Sauber (B) 1:22.076 + 1.067 20
    12. Trulli Toyota (B) 1:22.097 + 1.088 25
    13. Barrichello Brawn GP-Mercedes (B) 1:22.101 + 1.092 22
    14. Piquet Renault (B) 1:22.210 + 1.201 17
    15. Raikkonen Ferrari (B) 1:22.270 + 1.261 20
    16. Alonso Renault (B) 1:22.274 + 1.265 19
    17. Button Brawn GP-Mercedes (B) 1:22.312 + 1.303 22
    18. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari (B) 1:22.391 + 1.382 20
    19. Fisichella Force India-Mercedes (B) 1:22.684 + 1.675 23
    20. Sutil Force India-Mercedes (B) 1:23.231 + 2.222 16
     
  20. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    felipe esci da quella macchina ora!!!!!!!!!!
     

Condividi questa Pagina