F1: i 4 cilindri turbo da 1.6 litri soppiantano i V8 a partire dal 2013

Discussione in 'Formula 1' iniziata da beckervdo, 11 Dicembre 2010.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Via Formula1.com
     
  2. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    contrario al limite di regime massimo

    per il resto :-k ci devo pensare
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Un turbocompressore difficilmente digerisci regimi di rotazione superiori ad un certo limite
     
  4. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    mah, che amarezza, piano piano passeremo alle F! caricate a molla](*,)
     
  5. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    E alla GP2 cosa metteranno? Il Fire 1000 della FIAT?#-o:-k
     
  6. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    per questo i progettisti devono essere liberi dal vincolo di regime massimo :mrgreen: :cool:

    ricerca della prestazione --> impatto con limiti tecnici --> trovata geniale, spettacolare e tecnicamente masturbativa :cool:

    ora invece siamo

    ricerca della prestazione --> impatto con il regolamento --> limare :confused: --> rottura di collioni
     
  7. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Chissà se dovranno mantenere l'attuale affidabilità.
     
  8. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Qual'è il problema? [-X

    Negli anni 80 i 1500cc turbo della Formula1 toccavano i 1200Cv in configurazione qualifica
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Dicembre 2010
  9. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Assolutamente si, hanno ridotto il numero massimo di motori per stagione da 8 a 5 e poi a 4 :wink:
     
  10. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Nel complesso sono d'accordo con il cambio tecnologia, la F1 deve essere un banco di prova per la tecnologia che deve essere portata alle vetture stradali.

    Visto che ormai il ritorno al turbo è avvenuto, trovo giusto che le F1 seguano le tendenze della produzione di massa
     
  11. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    e negli precedenti i V12 suonavano come violini, se una volta la formula 1 faceva VROOOMM adesso farà gneeee.

    e poi vuoi mettere l' erogazione dell' aspirato?

    con questi turbo, potentissimi, per carità, sembrerà di portare a spasso auto elettriche, non si sentiranno più tutti quei cambi di marcia e a me non fa piacere, perchè il pilota-manico si vede con l' aspirato.

    io lo trovo triste.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Dicembre 2010
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Basta che la turbina sia a geometria fissa...

    il punto è che ora un'auto di F1 ha 7-800 Cv dal suo 2.4 V8, ma ha solo 250 Nm di coppia massima e per giunta distribuita a *****.

    Con i turbo dove con 900 Cv circa, la coppia massima potrebbe anche esser 4 volte superiore a quella a cui sono abituati gli attuali piloti.

    Te li voglio a gestire le gomme :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    ed elettronica libera purché con valvole termoioniche, niente integrati :mrgreen::mrgreen:
     
  14. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    hehehe, sennò fa la fine dei 20d... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Più che altro perchè si arriverebbe a temperature di molto superiori ai 1000°C, e quindi si dovrebbe per forza di cose ricorrere ad alette con feritoie di raffreddamento, oltre ad una progettazione spinta per la resistenza dei materiali

    [​IMG]

    Altro che "cooldown" poi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    alette, turbine... ma che è? il 3d dei problemi del 320d? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D

    cmq per quanto amante dell'aspirato, forse era ora di riammettere le fate turbine, lo spettacolo potrebbe giovarne, se non altro aumenterà il numero di fumate biance in mezzo alla pista :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    In realtà è PALETTE, non so perchè ho scritto alette :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Io più che la fumata bianca, quasi papale, mi aspetto il motore in fuga
     
  18. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    ed i commissari a bordo pista a riprendere con i telefonini per poi postare su youtube...:rolleyes:
     
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Nulla di più facile! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Che tristezza.

    La bandiera della tecnologia, l'avanguardia della prestazione, la disciplina estrema per eccellenza, lo sport motoristico che più ha offerto vantaggi alla produzione per anni, divertendo e tenendo incollati alle tv milioni di persone ogni domenica, ridotto ad un ridicolo balzello sempre più patetico anno dopo anno.

    Poi, questa balla del downsizing e le F1 che seguono una moda lanciata dal mercato. Che tristezza.

    Mettere un limite alle prestazioni, mettere un limite all'elettronica, mettere un limite alla potenza, mettere un limite alla fantasia...

    METTE UN LIMITE ALLO SPETTACOLO!

    Oltre che all'avanzare della tecnologia.

    A mio parere, bisognerebbe favorire la ricerca alle soluzioni ingegneristiche più audaci, così da premiare chi sceglie strade maggiormente redditizie benchè diverse dalle altre.

    Io proporrei di lasciare piena libertà ai progettisti per quanto riguarda frazionamento, alimentazione e posizione del motore, piena libertà per le specifiche della trasmissione e per il tipo di trazione utilizzati, per materiali e per gli pneumatici.

    Lì allora i team e i relativi progettisti si metterebbero a lavorare non per far ploriferare le appendici aerodinamiche sulle carrozzerie o ad elaborare strategie da attuare durante i pit-stop con 4-5 ministint a gara in base alla posizione dell'avversario, ma cercherebbero la maniera meno costosa e più efficace per segnare una supremazia rispetto ai concorrenti.

    Tutto con un solo propulsore per l'intero arco della stagione e un limite massimo per il carburante imposto per la gara…(le innovazioni che vengono introdotte in F1, come detto, spesso passano poi alla grande serie, che ha bisogno sia dell'elettronica che di soluzioni come i freni carboceramici o le cellule-abitacolo in resistentissimi e leggerissimi materiali compositi, ma soprattutto di meccaniche molto affidabili e di motori che consumano poco).

    Se ci pensiamo, la SBK è così attraente, divertente e spettacolare perchè: ci sono sia 2 che 4 cilindri, sia 1l che 1.2l, hanno potenze e pesi simili ma non identici, serbatoi dalla capacità limitata e non hanno possibilità di rifornimento, i sorpassi sono semplici e numerosissimi (è vero anche che una F1 è larga come 3 sbk affiancate, però), ma alla fine preferisco - io che sono automobilista e la moto la uso solo d'estate per andare al mare o in giro - godermi una bella gara di Bayliss, Biaggi, Corser, Haga e compagni piuttosto che una parata dove sfilano veloci, tutti in fila per due ore, Hamilton, Raikkonen, Alonso, Massa e compagni.

    Secondo me la strada più interessante sarebbe proprio quella di cercare di liberalizzare il più possibile la competizione, rendendo possibile la crescita tecnica e tecnologica senza esagerati vincoli imprescindibili, in modo da poter confrontare e sviluppare soluzioni nuove, innovative ed eventualmente evolvere le più efficaci.

    Uguagliare tutti i team e tutte le vetture è errato, non si incentiva la ricerca in sè, ma solamente l’evoluzione e l’esasperazione delle poche modifiche possibili per migliorare le prestazioni.

    Proporrei come limitazioni solo il peso minimo, la quantità massima di carburante per gara (non rifornibile) e un solo motore a stagione.

    Ferrari vuole il V12 6litri? Bene;

    McLaren un V8 4litri? Bene;

    BMW corre col turbo? Bene.

    L’importante è che le auto pesino minimo 500kg, che si corra con un solo motore per tutta la stagione e che l’intera gara si svolga con il carburante iniziale.

    Così ognuno svilupperebbe la soluzione secondo lui più efficiente dovendo rispettare vincoli di affidabilità e consumi in modo da poter poi trasmettere tali innovazioni alla grande serie.

    E, cosa più importante, forse tornerebbero sorpassi, bagarre e spettacolo.

    Purtroppo, da piccolo guardavo Senna, Mansell, Prost.

    Sono cresciuto con quei miti, sono cresciuto guardando video di Villeneuve che corre su tre ruote, idealizzando le imprese di Ickx, Stewart, Lauda, Brabham.
     

Condividi questa Pagina