BMW Serie 1 F20/F21 Evoluzione 3 cilindri diesel

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da cancellino, 15 Marzo 2019.

  1. cancellino

    cancellino Secondo Pilota

    616
    200
    9 Febbraio 2017
    Reputazione:
    2.425.838
    Niente
    Ciao a tutti,sento e leggo tanti lamentarsi delle prestazioni di questo motore...io ho una 116d produzione novembre 2018 e sinceramente non la sento fiacca e vuota ai bassi come leggo e sento in giro....c'e' stata una evoluzione o e' solo questione soggettiva?
     
  2. cranb25

    cranb25 Direttore Corse

    1.887
    406
    11 Maggio 2018
    Vicopisano
    Reputazione:
    8.791.065
    Bmw Serie 1 F20 LCI
    Questione soggettiva, la mia è 3/2017 e va bene, per il mio utilizzo giornaliero per ora è perfetta
     
  3. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.444
    8.396
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.341.102.838
    M2 F87 LCI
    È tutto sempre molto relativo, quando scesi da una panda 750 mi avessero dato una macchina del genere mi sarei ciucciato i gomiti, ora (nonostante il soli 205 miei cavalli) mi sembra ferma...ma ripeto, è tutto molto relativo!
     
    A sali96, Afterburner e cranb25 piace questo elemento.
  4. sali96

    sali96 Amministratore Delegato BMW

    3.301
    747
    22 Giugno 2016
    Milano
    Reputazione:
    75.884.944
    Serie 1 118d sport
    Io ho optato per il 118d perchè quando ho provato il 116d non mi dava quello che cercavo!
    I miei avevano un 316d, quindi 2.0 116cv ed era completamente diverso!
    Se lo lasciavano 2.0 avrei optato per quello!
    Quando ho avuto il 116d come vettura sostitutiva per una settimana non vedevo l’ora di ridarla al concessionario!
    Io con la mia cammino sempre in confort, quella sempre in sport e cambio in manuale e le marce le cambiavo quasi al limite se no non andava!
    Anche usandola in confort consumava più del mio 118d!
    Questo è un mio pensiero, nulla a che dire per chi l’ha scelto!
     
  5. cranb25

    cranb25 Direttore Corse

    1.887
    406
    11 Maggio 2018
    Vicopisano
    Reputazione:
    8.791.065
    Bmw Serie 1 F20 LCI
    La grossa differenza sta, secondo me, tra la versione manuale e quella automatica
     
  6. sali96

    sali96 Amministratore Delegato BMW

    3.301
    747
    22 Giugno 2016
    Milano
    Reputazione:
    75.884.944
    Serie 1 118d sport
    Beh ovviamente in manuale con meno marce tende a stare un po’ più alta di giri, avendo 8 marce i giri scendono subito...
    @cranb25
     
    A cranb25 piace questo elemento.
  7. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.444
    8.396
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.341.102.838
    M2 F87 LCI
    Questo è verissimo, soprattutto sui motori più “piccoli”, fa una differenza abissale.
     
    A cranb25 piace questo elemento.
  8. sali96

    sali96 Amministratore Delegato BMW

    3.301
    747
    22 Giugno 2016
    Milano
    Reputazione:
    75.884.944
    Serie 1 118d sport
    Sisi io ho sempre usato automatico, quindi quello userò a vita e per quel motore non va bene
    Un amico con f20 2.0 116cv va una bellezza
    Senti meno la ripresa rispetto il mio 118d
     
  9. cranb25

    cranb25 Direttore Corse

    1.887
    406
    11 Maggio 2018
    Vicopisano
    Reputazione:
    8.791.065
    Bmw Serie 1 F20 LCI
    Pensa un pò a me sembrava andasse meglio la versione automatica.. Boh
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  10. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.163
    931
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    @cancellino ,un'evoluzione no di sicuro, visto che questi motori non sono euro 6d temp . questione soggettiva. come prestazioni e' simile alla mia 308, che sfruttavo, per prestazioni ''sportive'' al 30%, pesa circa 100kg in piu'. mi e' capitato di portare a spasso passeggeri per oltre 100 kg in piu' sulla 308, e devo dire che se schiacciavo spingeva eccome...io ho la 116i, e per quello che chiedo io, va piu' che bene, essendo ancora legata, ha il suo carattere, usandola ultimamente molto in citta', non posso schiacciare, altrimenti sarei sempre attaccato al pedale del freno e supererei abbondantemente ogni limite decente...con il tuo motore, che ha 100 nm di coppia in piu', dovrei stare ancora piu' leggero :mrgreen: io all'auto, oltre al piacere dell'estetica, del comfort, chiedo che se non la maltratto consumi poco: per questo non ho l'abitudine di affondare mai il gas, neanche se ho un rettilineo sgombro di 10 km, figuriamoci in citta'. certo, capisco che chi vuole sentirsi sbattere contro lo schienale quando si schiaccia,propenda per motori ben oltre i 150 cv
     
  11. cancellino

    cancellino Secondo Pilota

    616
    200
    9 Febbraio 2017
    Reputazione:
    2.425.838
    Niente
    Comunque ero partito per prendere la manuale,ma provando tutte e 2 mi sono reso conto che questo 116d con il cambio automatico funziona davvero meglio rispetto al manuale..le
    Logiche di funzionamento del cambio a 8 rapporti mi sembrano sposarsi bene con questo motore.Comunque BMW ha investito parecchio su questi 3 cilindri modulari,secondo me è un gioiellino.Prima avevo la troc 3 cilindri 1.0 tsi 115 cv,anche lei andava bene...ma le vibrazioni tutto sommato si sentivano.
     
    A cranb25 piace questo elemento.
  12. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.163
    931
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    penso che le sensazioni dipendano da come si e' abituati a guidare da sempre. chi ha una guida votata ai consumi bassi, difficilmente dopo anni, cerchera' una guida aggressiva e viceversa. del resto, leggo di consumi mostruosamente alti di utenti che hanno il diesel, parlo di percorrenze abbondantemente sotto i 15 km/l :shocked!: con la mia in firma, con percorsi 50% citta' e extraurbano, ci tiro fuori i 16/17 come niente, in citta' trafficata, mai sceso sotto i 13. e dalle mie parti, non esiste piu' di 1 km consecutivo di pianura, e' tutto un su e giu', se abitassi in pianura padana non scenderei mai sotto i 15 a occhio
     
  13. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.163
    931
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    io dopo due settimane abbondanti, mi sono dimenticato di avere in mano un tre cilindri, oltre a nessun rumore caratteristico o vibrazioni( siamo alle porte del 2020, i tre cilindri che vibrano andranno rottamati a breve :mrgreen:)non sento praticamente nulla :gulp
     
  14. Nando86

    Nando86 Secondo Pilota

    542
    164
    22 Dicembre 2017
    Reputazione:
    -5.172.356
    Serie 1
    Ragazzi é tutto relativo come dice il buon guru se vieni da un macinino e sali su un 116d ti sembra di volare...diversamente se vieni da auto che gia hanno piu o meno la stessa cavalleria ti sembrera ancor piu fiacco anche a causa dell erogazione lineare
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  15. cranb25

    cranb25 Direttore Corse

    1.887
    406
    11 Maggio 2018
    Vicopisano
    Reputazione:
    8.791.065
    Bmw Serie 1 F20 LCI
    Io venivo dalla e87 116i 122cv e rispetto a questa era più ferma
     
  16. Nando86

    Nando86 Secondo Pilota

    542
    164
    22 Dicembre 2017
    Reputazione:
    -5.172.356
    Serie 1
    bhe ma era benzina molta meno coppia ed erogazione piu spalmata
     

Condividi questa Pagina