Brembo o no, monta dei 360mm (18") con pinze a 8 pompanti, che da vedere sembrano proprio le Brembo del cayenne e sicuramente non è roba tar-ox.
I Tar-ox, per mie esperienze passate (5-6 anni fa), sono solo belli da vedere. E anche sull'estetica si può discutere.
Pesa troppo l'RS4 per essere efficiente,dovrebbe avere i Brembo GT da 380 per essere decente! E poi chi dice che siano Brembo quei freni? Tanto per aggiungere un dato sulla nuova RS4...8.25 al Ring il tempo migliore fino adesso con 420 cavalli
A proposito d Tr-ox,visto che io ho i 12 pompanti davanti e 10 dietro,presi d'occasione(le pinze,dischi nuovi ovviamente) un anno fa.Avrei preso i Brembo ma erano fuori budget.Per adesso l'ho usata in pista molte volte,anche a Monza e mi trovo bene,basta raffreddare ogni tanto e non ho avuto nessun problema.L'unica cosa è che in curva le pastiglie si allontanano un pochino e poi il pedale è un pò giù alla frenata successiva ma basta dare una pompatina col sinistro prima della staccata e il problema è risolto. Tu che problemi hai avuto? E che impianto montavi? Ho sentito di molti che hanno avuto problemi e temo succedano anche ai miei anche se per adesso va tutto bene! Sgrat sgrat
Penso che a Monza i freni si usino per 5 curve.. quindi.. Vanno bene anche quelli di serie... Per i Tar-Ox dico che sono belli... ho visto delle Subby con i tubi scoppiati.. Il continuo con Bremo e CFT..
Io montavo i primi kit 6 pompanti con dischi da 320mm su una golf II G60. Appena montati, i pompanti non rientravano tenendo leggermente frenata la macchina e ti ritrovavi con i dischi blu senza mai aver toccato il freno. Ho risolto smontando il tutto e rialesando le sedi e modificando delle bussole di ritorno nei pompanti. Fatto questo, dopo 1/2 ora a Monza i dischi si son crepati. Erano i G88 con tagli di scarico a spigoli vivi; me li hanno sostituiti e ho richiesto esplicitamente di fresare degli intagli di scarico raggiati e poi non ho più avuto problemi....ma quante smadonnate!
"Penso che a Monza i freni si usino per 5 curve.. quindi.. Vanno bene anche quelli di serie... " Mai girato a Monza, eh? :wink: :wink: :wink:
Non credo si sia perso nulla di eccezionale... a meno che tu non abbia una vettura da 400 cv in su! :)
no.. solo 4 volte in 1 anno... Con la GTA + Tubi Areonautici + Pastiglie Racing... (Brembo Rosso 4 pompanti - disco 330) Poi 3 volte a Varano in un anno e 2 volte a Balocco.. questi richiedono un impiego maggiore dell'impianto frenante..
Le Alfiat vanno talmente piano che non hanno nemmeno bisogno di usare i freni per fare le curve scherzi a parte, è vero che non è così tecnica come varano e balocco, però ha delle grandi staccate dove devi scendere da oltre 230 km/h fino a 70-80 (fai anche 90-100 ). Diciamo che li l'impianto si surriscalda per benino.
esatto.. il problema è che su 5,793 Km di pista ci sono : - 1 variante - Biassono (non la considero una curva da impegno freni) - 2 variante - 1 di lesmo - 2 di lesmo - Serraglio (anche qui impegno 0) - Variante Ascari - parabolica (pinzi in ingresso per impostare) totale 5 curve...
Meglio nonm scherzare con la GTA.... che non avrà tantisisma potenza, ma ha il vantaggio di far viaggiare forte anche chi ha poca esperienza... insomam è un amacchina molto facile per chi è alle prime armi e uno struemnto di precisione per chi è esperto... a Monza ceratmente on potrà dire la sua su una m3 ma a Varano credimi... è dura per la M3 starle davanti... a parità di pilota ovviamente! Per arrivare ad accusare fading eccessivo ci vogliono 2 parametri: riscaldamento impianto e scarso raffreddamento... a monza quest'ultimo problema credo che non ci sia.. a meno che l'auto in questione non abbia i cerchi di tipo totalmente chiuso!! Poi ovvio che se mi parli d'impianti sotto-diemensionati su auto che pesano quasi 2.000 kg.... ma non è il caso di M3..
è vero, le curve sono poche, peccato che quelle poche sovraccaricano l'impianto frenante. - 1 variante passi da 250 km/h a 50-60 km/h - Biassono curva ad alta velocità - 2 variante altra staccata dove si passa da oltre i 200 km/h a poco meno di 100km/h - 1^ di lesmo qusta si che è poco impegnativa per i freni - 2^ di lesmo idem come sopra - Serraglio idem come sopra - Variante Ascari altra staccata che ti fà passare da oltre 200km/h a poco meno di 100km/h - parabolica terza ed ultima staccata da oltre 200km/h, con velocità di ingresso molto bassa. Insomma diciamo che l'impianto frenante ne risente parecchio, con l'M i primi 3-4 giri stacchi a 100-150m (ovviamente dipende dalle curve) ma poi dopo devi persorza anticipare almeno a 200m
e grazie, noi con l'M a varano usano solo 2 marce e mezzo (esclusa la prima che usa solo per partire dai Box ) loro ne mettono 4. Il problema è proprio quello, non si riesce a raffreddare i bollenti spiriti...
Certo a Monza con quelli originali ahahahaha.Fai un giretto se ti capita e poi sappimi dire con 340 cavalli e 1500kg
Allora per la prima variante staccare dai 240 abbondanti è leggermente uno sforzo per i freni non credi? Poi da oltre 220 per la Roggia e per l'Ascari .Le altre sono meno impegnative ma quelle bastano e avanzano per spaccare tutto,se vai forte ovvio,se molli il freno il rettilineo e stacchi ai 300 no.Se stacchi oltre 240 poco prima dei 150m sul rettilineo dei box non fai 2 giri con i freni originali dell'M3.
Ricordo quando ho girato a Monza con un amico qualche tempo fa'. Impianto totalmente di serie. Giro di lancio e poi via tirando le staccate al mio limite. Bene alla Goodyear, pedale molliccio ma ancora valido alla Roggia, nessun problema alle Lesmo, entriamo in qualche modo alla parabolica e poi drittone nella via di fuga alla Goodyear..... Niente di anormale. A Monza si rimane per parecchio tempo con il piede che cerca di piegare il pedale del freno e una montagna di energia cinetica da smaltire. Per quanto riguarda la ventilazione questa aiuta a smaltire il calore dei dischi e delle pastiglie ma quello che viene trasmesso all'olio durante le violente frenate e' parecchio duro da smaltire e provoca il vapour lock. Nel 2004 abbiamo misurato con un pirometro laser i freni di una E46 M3 dopo qualche giro tirato a Adria (impianto Tarox a 10 pompanti). I dischi erano a circa 500° mentre le pinze a circa 170°. E se si tiene presente che nel calcolo della energia cinetica la velocita interviene al quadrato, certi pedali al pavimento non stupiscono piu' di tanto.
Se van bene quelli di serie per andare a Monza le cose sono solo 3: a) mai stato a Monza (ma hai detto che ci vai 4 volte l'anno); b) mai stato su una M3 (ma il problema freni qui vale per almeno un 80% delle macchine stradali); c) giri un po' troppo lento (spero di no!)