Battuta d'arresto per il mercato automobilistico europeo. A febbraio - secondo i dati diffusi dall'Acea - le immatricolazioni di auto nuove in Europa (23 paesi Ue più quelli Efta) sono ammontate a 1.083.811 unità, in calo del 2,5% rispetto a 1.111.743 unità registrate nello stesso mese del 2006. A gennaio il mercato europeo aveva segnato un progresso dell'1,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa. In controtendenza il mercato italiano che, a febbraio, ha immatricolato in Europa 223.504 auto nuove, in progresso del 5,7% rispetto alle 211.534 unità di un anno fa. Soprattutto spicca la performance di Fiat Automobiles, che allunga su Renault e avvicina i colossi Gm e Ford. Secondo i dati Acea, nella Ue a 25 Paesi+Efta la quota del Lingotto è salita al 9,4% dall'8,6% dello stesso mese 2006 con 101.747 unità contro 95.577 (+6,5% in volumi). Nei primi due mesi dell'anno la quota dei marchi italiani è all'8,9% dall'8,4% dei primi due mesi 2006 con 213.675 unità contro 201.596 (+6% in volumi). Nella Ue a 15 Paesi + Efta la quota balza al 9,8% (volumi+6,3%). E corre Fiat a Piazza Affari. I titoli della casa del Lingotto dopo aver aperto con un rialzo del 2,05% a 17,78 euro alle 9,50 guadagnavano il 2,51% a 17,84 euro. fonte: www.ilsole24ore.com
Il calo delle vendite è dovuto anche per l'aumento dell'iva Tedesca. Comunque la Fiat si è propio risollevata bene!E non è ancora arrivata la 500..
i motori trainanti della fiat sono stati indubbiamente la grande punto in primis e la panda....(anche se non la riesco proprio a vedere!) la bravo farà anche di meglio secondo me
sono contento in quanto checche' se ne dica le ultime fiat sono buone auto, sono salito sull ultima bravo e dentro e' finalmente fatta come si deve, poi con i nuovi motori turbo benzina mi sa che si apriranno nuove porte, una nuova era, come a fine anni 90 per il diesel.. poi la 500: se la faranno come si deve, anche cara ma come si deve, diventera' un successo mondiale, una nuova moda planetaria: ricordiamoci che il progetto e' in mano al papa' della mini, e ho letto da piu' parte che proprio la mini sta tremando, io sono uno che e' sempre stato molto critico verso il gruppo fiat, il primo detrattore, ma bisogna dare atto che in 3/4anni hanno fatto passi da gigante nello sviluppo, linea e qualita' costruttiva. se solo le alfa non fossero state costruite in ghisa, mi sa che oggi il biscione volerebbe...un sito inglese dichiarava che da uno studio fatto se la 159 fosse stata fatta in alluminio il motore avrebbe recuperato un +30% (paura!!) in prestazioni e almeno un -20% (assurdo) in risparmio carburante...e qui mi domando: ma non potevano farle pagare non so 1500euro in piu' ad auto ma dare questo telaio, o farlo chissa' come optional???????????