quanto ci vorrà per ammortizzare un distributore casalingo di etanolo dal costo di 10.000$ , calcolando di avere etanolo a 15 cent il litro? Micro Fueler: etanolo fai da te Dalla statunitense E-Fuel Corporation, un modo etico per produrre biofuel Foto by Ecoblog.it MicroFueler costa 10 mila dollari e permette di ricavare etanolo dalla fermentazione degli zuccheri. La spesa iniziale è notevole, ma i costi vengono ammortizzati utilizzando etanolo come carburante al prezzo di 15 centesimi al litro. A mettere in commercio questo apparecchio è stata la statunitense E-Fuel Corporation, che ne ha annunciato la produzione negli Usa, in Cina e nel Regno Unito. La E-Fuel promuove il suo prodotto facendo notare come partire dallo zucchero invece che dal grano per ottenere etanolo sia più 'etico' visto che non si compete con la richiesta di un alimento indispensabile e come ci siano 126 nazioni in grado di produrre ed esportare zucchero, cosa che mette anche al riparo la sicurezza nazionale da forti dipendenze estere. http://www.efuel100.com/t-product.aspx
consideranto che 10000$ sono circa 6600 euri, e che io consumo circa 3900 litri di gasolio a 1.48 al litro.... beh, se potessi farlo bere al mio trattore, lo ammortizzerei in circa 14/15 mesi...
Scusate l'ignoranza, ma l'etanolo può essere usato senza nessuna complicazione al posto della benza/gasolio? il "distributore" può essere usato anche da più persone.... Mi sa che non ho capito bene.....
però scusami...allora in questo modo ci mettiamo d'accordo noi utenti del forum e ne compriamo uno in società......e i 10k dollari diventano 500 dollari (se fatto in 20 persone)..... anzi ne compro uno io e poi vendo il etanolo....mhaaa
Hanno fatto anche l'etanolo su una diesel una Saab 9.3 1,9 TTiD da 195Cv e con consumi ridotti del 45% Comunque per poter funzionare l'etanolo ha bisogno di tutto un comparto di iniezione apposito perchè brucia le tubazioni, nuovi iniettori e regolazioni ad hoc per la messa in fase. Articolo postato da me su Autoblog. http://www.autoblog.it/post/14069/saab-9-3ttid-bsr-quando-letanolo-fa-miracoli da notare che i moderni diesel CR sono quasi pronti a bruciare tutto, ma l'accoppiata vincente è metano più gasolio aumenta notevolmente il potere di Cetano del gasolio ed è come avere una sorta di sovralimentazione chimica!
il problema è che produce -a dir bene, e prima voglio vederlo- qualcosa come 60-70litri a settimana. consumandoli tutti consente un risparmio di circa 90 euro a settimana, il che vuol dire che se tutto va bene te lo ripaghi in 90 settimane (8000euro)... facciamo 2 anni. se uno non fa molta strada (70litri -> 700km, a spanne) non è che sia male, anzi!
se qualcuno dei monopoli di stato legge 'sto post... vi trovate la finanza pure nel buco del "beeeep"...
Il ragazzo che ha aperto il post suppomgo l'ha fatto solo per chiaccherare,mi pare ne parlassero anche l'altro giorno in tv di sta invenzione,non credo che sia poi una cosa così clamorosa,visto che penso nessuno selo piglierebbe nella realtà.:wink:
tanto vale comprare del alcol denaturato (alcol etilico puro con aggiunta di metanolo anche se corrode il motore )
il colorante dell'alcol denaturato (permanganato di potassio o fenolftaleina, a seconda del denaturante che si usava) era lo stesso della benzina super...
tu pensa che in America , dato che usi carburanti alternativi, potresti comprarlo con un'incentivo di circa 3.000 $ sul prezzo d'acquisto , sembra possa riciclare residui di alcol da birra, liquori ecc. in questo caso il costo dell'etanolo sarebbe di solo 10 cent x gallone, pensa in una discoteca o bar riciclare i fondi dei bicchieri ! :wink:
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=784037 prova aguardare qui , ma la ricetta suggerita da ATD non mi sembra molto economica :wink:
L'alcool denaturato costa comunque intorno ad 1 €/litro ed è a 90°, quindi devi gestire il rpoblema dell'acqua oltre a quello del colorante, che lascia moltri residui. Questo distillatore casalingo mi sembra un po troppo semplice, non ho trovato dati tecnici sul loro sito ma temo che produca alcool < 96° (vedi problema acqua), non ho trovato dati di consumi di energia e comunque i 15 cent/litro mi sembrano irrealistici... Quel costo di produzione (totale) non si raggiunge neanche in Brasile, dove si producono circa 180 miliardi di litri di etanolo...
il problema acqua è duplice: uno: non è combustibile, ma viene "pesato" cmq dal carburatore o dal sistema di iniezione come tale due: in camera di combustione evapora con assorbimento di una discreta quantità di calore e quindi abbassamento del rendimento del motore. con l'etanolo si forma un azeotropo mi pare proprio al 95-96%, molto scocciante da separare (trattamento con acido solforico concentrato o con benzene), e molto costoso, per cui non credo (ma non lo so per certo), che le auto ad etanolo vadano ad etanolo assoluto (100%). e cmq è un problema comune anche alle auto a benza o diesel, li non si forma l'azeotropo, li l'acqua ce la devono mettere a forza i distributori