Forse la sua richiesta nasce da un dubbio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sicuramente vorra' sapere se i controlli attivi riducono le performances del motore, siete troppo precipitosi! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> La risposta e' NO! Chiaro che se le ruote perdono aderenza in accelerazione il sistema ti taglia potenza e peggio ancora in curva ti frena le ruote, ma se l'aderenza e' buona e le ruote non slittano non perdi nulla anche a controlli attivi, e magari eviti di schiantarti su un palo per un errore imprevisto.
Ovvio ke nn porto la macchina al limite la prima settimana che cel ho sotto al cxxxo, pero volevo solo capire se era come sulla grande punto che avevo prima, e penso sia proprio cosi, a volte aiutano, altre volte tagliano il motore quando ne avresti bisogno x tirarti fuori da qualche brutta curva...
Secondo me con un 2.2 (170 cv) e asfalto mezzo decente, anche con esp disattivato, è molto difficile andare in sovrasterzo solo per l'accelerazione... nemmeno se affondi totalmente il pedale all'improvviso e bruscamente (cosa che non farei mai personalmente perché non penso sia una buona cosa per il motore). Diverso è il caso se sei "sparato" con tutta la massa dell'auto e affronti una curva.. ma in quel caso si trattarebbe di perdere la traiettoria e il controllo del mezzo e non di girarti perchè non hai il controllo di trazione
Non l'ho mai provata la 2.0, probabilmente x avere un discreto risultato ti devi trovare con l'asticella conta giri piuttosto in alto, ma si sa che piu stai in alto piu velocemente accadono le cose /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Parlavo del 2.2 (e non 2.0 che è vergognoso secondo me) che non è un motore nervoso e nemmeno veramente potente.. per ovviare a questo "difetto" volevo mettere un modulo elettrico il cui effetto era l'anticipazione dell'accelerazione.. ma mi è stato sconsigliato dal meccanico di fiducia. Immagino che lo stesso valga per la2.5 versione da 177 cv. Con quella da 192 già cambia eccome.Che differenza di consumi ci sono fra il 2.5 da 177 e il 2.5 da 192?
Sprintbooster? Se ti piace mettilo. Il meccanico avra' avuto le sue ragioni ma io ne ho letti montati su ogni macchina e nessuno se ne e' mai lamentato. Con un automatico "tradizionale" io lo metterei di sicuro.
Rimaniamo IT, lo chiedo prima che si vada OT rispondendoti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ok chiudo l'argomento.. cmq sì, era lo sprintbooster (costo di 200 euro circa per 12-15 cv). Ribadisco che sul 2.2 non c'è un gran rischio di girarsi a quelle condizioni. Da questo punto di vista, mi divertiva di più il mio 316 del 1985 (ma con targhetta 320 eh eh) con impianto a gas.. girava che era una meraviglia!
Non è del tutto esatto.Quello di cui parli, cioè quello che puoi inserire parzialmente non è l'esp ma il controllo di trazione. L'esp è il controllo di stabilità e agisce su tutte e 4 le ruote, mentre il dtc o come lo chiama BMW è il controllo di trazione, e agisce SOLO sulle ruote che danno trazione(in questo caso dietro), per non fare sovrasterzi di potenza. Quando la macchina è " normale", ossia tutto attivo, hai inserito sia esp che controllo di trazione. Schiacci una volta e l'esp(controllo di stabilità) rimane attivo mentre si illumina la scritta dtc, il che vuol dire che anche il controllo di trazione è sempre attivo, ma meno invasivo di prima, e permette una piccola imbardata controllata dell'auto. Tieni premuto qualche secondo e disattivi sia esp che controllo di trazione.
Io ho sintetizzato il funzionamento del tasto ma l'esp funziona con le onde quadre delle ruote foniche. Il resto lo trova scritto sul libretto di uso e manutenzione.