....anche in versione Ti ??!? [video=youtube;PAOOC-jQOf0]http://www.youtube.com/watch?vAOOC-jQOf0&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=7MFyoCD4sNM&feature=related
Qualcosa mi dice che la prima foto non c'entra un c@xxo e che è appena stata postata nel sondaggio sulle ///M
sopratutto se le alfa saranno piu vivibili delle esasperate lotus, poi con la classe e stile alfa che è inparagonabile
Alfa Brera 3.2 in panne, motore gira ma non parte. Errore sensori di fase!!! Guardate che schifezza a 80k km. Motore da buttare!!!!! Marca dell'olio motore?? S.....a, ma loro si lavano mani e piedi!
cosa vorresti dire? avrà fatto 80000 km con lo stesso olio e partenze a 7000 giri a freddo o cose simili
per me ha fatto i rabbocchi d'olio al distributore, o all'autogrill.. così magari dopo anni di normali depositi (lacche), l'immissione di qualche oliaccio ha sciolto le lacche creando il pastone...
Questo veniva nella mia concessionaria puntualmente! Sost. olio ogni 30k (sig!) come previsto da AR. Sapete, da noi i servizi sono gratuiti fino a 100k. Sarebbe quindi da stupidi non cambiarlo! Comunque sembra essere il terzo caso in pochi mesi, ma ne alfa ne selenia riconoscono il problema! A questo cliente offrono il motore rigenerato al 50%, mano d'opera a suo carico!
Non so! L'unica cosa che ti posso dire che io non lo metterò mai nelle mie macchine, come non ho mai messo il Sint 2000 che lasciava lacche spaventose e depositi di calamina nei meravigliosi V6 3.0 della 75! Sui V6 ai quali mettevamo Castrol gtx3 o Mobil 1 a richiesta ci potevi "mangiare sopra" quando di toglievano i coperchi delle punterie!
intendi per quel motore opel/holden? un vero sacrilegio.... in base a cosa poi secondo te 30k km sono troppi per un olio moderno?
io su un'unità benzina sportiva lo cambierei ogni 20.000, sia l'holden che il precedente busso, così come con gli L6 bmw, ma posso anche sbagliarmi, so che l'alfa nei libretti di servizio è sempre stata larga di manica, un esempio classico và alla distribuzione dei 2000cc twinspark pratola-serra, l'alfa consigliava la sostituzione del kit cinghia e rulli tendicinghia ogni 120.000, salvo poi emanare circolare alle officine alfa per restringere il cambio a 60.000 km, dopo che i primi motori ovviamente sono saltati, peccato che poi nessuno o quasi dei clienti ne fosse al corrente
una cosa del genere è successa anche per gli M40 bmw, sostituzione cinghia passata da ogni 90mila a 45 o 60mila km