la Gt - gtv era una alfetta. lo schema era lo stesso. ponte posteriore de dion, cambio in blocco col differenziale posteriore, dischi freno all'uscita del differenziale. ma la 75 montava cambi ZF,che sulle alfetta erano invece alfa romeo (noto tallone d'achille per la scarsa manovrabilità, la lentezza degli innesti e la praticamente obbligatoria doppietta in scalata)
Guarda,già ho detto in qualche post dietro che conosco gente che vengono da Alfa , si sono comprati BMW o Mercedes.......per questo motivo dalla trazione TP........ /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Una bella cosa dalla Alfa era un buon motore e ovviamente la trazione sulla parte giusta..........vero Marco?
Guarda, e' statisticamente provato che la meta' di chi compra Bmw manco sa su quale asse e' la trazione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non scordiamoci che lo Stato Italiano chiese all'epoca alla Finmeccanica (ex IRI) il più grande risarcimento danni all'epoca (615 miliardi di vecchie lire) per i danni derivanti dal valore di vendita dell'Alfa giudicati nettamente inferiori al reale valore di mercato: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/01/alfa-romeo-la-cee-avverte-non.html e che la Fiat potette usufruire di circa due anni di CIG per i propri dipendenti (ovviamente a carico dello stato) In sostanza, nonostante sia stata regalata con i soldi sopra, sono riusciti a mandarla a ramengo uguale ...
Chi sale e chi scende, pensare dov'era l'Audi all'epoca... Che tristezza vedere quanto in Fiat non abbiano puntato per nulla sull'identità dei marchi. La storia non si fa con i se i ma, ma l'idea che anche andando ceduta alla Ford non sarebbe potuta andare peggio non me la leva nessuno.
Ricatapultiamoci un secondo nell'attualità, se volete... Forse l'attesa sarà breve!!!! Alfa Romeo 4C Concept, al Salone di Parigi 2012 la vettura definitiva La casa automobilistica italiana Alfa Romeo potrebbe presentare la nuova 4C in veste definitiva al Salone di Parigi 2012, l’importante manifestazione europea che si svolgerà nella capitale francese tra il 29 settembre ed il 14 ottobre prossimi: a dirlo sono alcune indiscrezioni, certe che il team di tecnici del Biscione riuscirà ad ultimare lo sviluppo della fastback sportiva in tempo per la kermesse d’oltralpe. Il brand non ha commentato la notizia e non ha voluto fare chiarezza, quindi noi restiamo sul “chi va là” e non vi diamo la certezza assoluta che la nuova Alfa Romeo 4C sia davvero una delle protagoniste del Salone di Parigi 2012. Per il momento non sono state divulgate informazioni in merito ai cambiamenti che contraddistingueranno Alfa Romeo 4C dalla concept car che l’ha anticipata dapprima al Salone di Ginevra 2011 e successivamente al Salone di Francoforte 2011. La nuova fastback della casa automobilistica di Fiat S.p.A., realizzata con un telaio firmato Dallara e costruito in fibra di carbonio, dovrebbe usare il motore Alfa Romeo 1,7 litri turbo-benzina (TBi) ad iniezione diretta del carburante, sistemato nella parte centrale/posteriore della meccanica, e la trasmissione robotizzata doppia frizione TCT a sei marce. Stando a quanto raccontano alcune chiacchiere (non certe, non sicure), la nuova Alfa Romeo 4C sarà proposta nella versione Quadrifoglio Verde e nella versione GTA: saranno diverse per la quantità di potenza che avranno a disposizione, che spazierà tra duecento e trecento cavalli. La trazione? Posteriore, per la gioia degli appassionati più fedeli. Pur nell’incertezza che circonda il momento del debutto di Alfa Romeo 4C possiamo ipotizzare che la vettura sportiva della casa automobilistica italiana, attesa da tutti gli appassionati per il suo potenziale di successo e per l’ausilio che potrebbe dare all’immagine e al futuro del marchio, potrebbe essere commercializzata a partire dai primi giorni dell’anno 2013.
caspita non vedo l'ora!! cosa ne pensate della concorrenza con lotus exige? in pratica alfa con la 4C sarà piu comoda e con piu classe e lotus piu estrema in potenza e leggerezza sacrificando ogni compromesso?
Tra il dire e il fare c'è il mare. Ricordate per favore il prototipo Brera e la sua realizzazione... Mi vengono ancora i brividi sulla schiena dallo sgomento.
Non ci credo neppure se la vedo: a parte la già citata Brera, non posso non pensare alla 147 Jtdm, che costava un paio di migliaia d' € in meno dell' A3 !!